Resta aggiornato
Cerca
Terza edizione
30 Agosto 2025 - 13:00
L’autobiografia come rivelazione, e riordino, dei fatti del proprio vissuto. Grazie alla Fondazione Madre Amabile, per il terzo anno può continuare il progetto “Bella storia, la mia...”. Dopo insegnamenti teorici condotti da specialisti, arriveranno anche l’antologia dei racconti e la premiazione finale.
La terza edizione prenderà avvio infatti il prossimo novembre: fino al marzo seguente si terranno le lezioni strutturate in dodici appuntamenti pomeridiani. Sono previsti vari temi. Introduzione, costruzione dell’idea, sottotrame, svolte narrative, personaggi, ambientazione, costruzione della profondità, idea, lingua e stile, dialoghi, rifinitura finale. Il progetto prevede la pubblicazione dei racconti elaborati in una antologia collettiva e una premiazione, in aprile, degli elaborati che avranno ottenuto la migliore valutazione da parte di una giuria formata da docenti e organizzatori. Lo scorso anno vinse Erika Capelli, che frequentava la quinta all’istituto superiore San Giuseppe, col racconto “Gesti d’amore”. Per lei, 500 euro di montepremi. Erano 15 i partecipanti totali. I dettagli della nuova edizione (tipo, chi potrà iscriversi, e come) sono in via di definizione.
La premiazione della scorsa edizione
“Bella storia la mia...” è nata, indirettamente, nel 2021 quando la giovane Sharon Pompella aveva dato alle stampe il romanzo d’esordio “Senza”, per la collana Le Astarti di ExCogita, casa editrice milanese indipendente guidata da Luciana Bianciardi che dal 1999 si propone di dar voce a narratori, poeti e saggisti che non trovano spazio nello scenario mainstream. L’opera prima di Pompella è un viaggio interiore, una storia di riscatto da una condizione familiare e sociale difficile, avvenuto grazie dall’ingresso in una comunità educativa: si tratta proprio di Madre Amabile. Quest’ultima, realtà vigevanese diretta da Cristina Martinenghi accoglie minori e giovani adulti fino ai ventun anni presso varie realtà educative: comunità alloggio, appartamenti per l’autonomia, centri diurni e altre attività, anche laboratoriali e aggregative. Dal confronto tra la casa editrice e la realtà di Vigevano ha preso forma il progetto, sostenuto dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano, ente che quest’anno ha rinnovato lo stanziamento del contributo che ne consentirà la terza edizione. «Questa è un’iniziativa trasversale a diversi dei nostri ambiti d’intervento – commenta il vicepresidente Luigi Grechi – Da un lato ci consente di sostenere il valore della scrittura e della letteratura, coinvolgendo anche le scuole del territorio in uno scambio formativo vivo e interessante, dall’altro promuove un invito a esprimersi, a raccontare e ad aprirsi, che è alla base non solo della creatività, ma anche di un percorso di riscatto che contribuisce all’inclusione, e aiuta a recuperare le persone da situazioni complesse e problematiche».
Fin dalla prima edizione “Bella storia la mia...”, seguito e coordinato da ExCogita grazie a Lara Cerutti, editor, e a uno staff che comprende la redattrice Federica Alban e la psicologa Elena Di Chiara, ha consentito ai giovani di dare un nome alle emozioni, anche a quelle più scomode. I risultati positivi hanno spinto gli organizzatori ad ampliare la presenza delle scuole, promuovendo il progetto direttamente negli istituti del territorio: il gruppo è diventato ancora più eterogeneo, consentendo a più studenti di vivere questa esperienza formativa. Nella nuova edizione si punta a raggiungere altri istituti che ancora non hanno sperimentato l’iniziativa, valida per i docenti come credito formativo.
«Non poniamo preclusioni allo stile narrativo - spiega Lara Cerutti - Il racconto di sé può trasformarsi in linguaggio poetico, testo rap, romanzo vero e proprio: l’importante è riflettere su se stessi, scavare nella memoria e nelle emozioni. In questi anni i ragazzi hanno elaborato dei testi sorprendenti, lucidi, anche con una proprietà di espressione e una capacità di raccontarsi che ci ha sorpresi».
Chi è già interessato può contattare proprio Cristina Martinenghi al numero 335.7585857.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33