Resta aggiornato
Cerca
rete e social
05 Settembre 2025 - 11:51
VIGEVANO - "Gli insulti non sono argomenti", "Le parole hanno conseguenze". Sono solo due delle regole che compongono il "Manifesto della comunicazione non ostile per la Pubblica amministrazione". Il decalogo, promosso dall'associazione Parole O_Stili, è stato già adottato da oltre 200 Comuni e 10 Università italiane. E tra essi, da oggi, anche il Comune di Vigevano, con l'approvazione della Giunta comunale.
Si tratta di un progetto sociale di sensibilizzazione contro la violenza nelle parole, che costituisce un’occasione per ridefinire lo stile con cui si comunica sul web e per responsabilizzare gli utenti a scegliere con cura le parole, partendo dal presupposto che i social network, pur essendo luoghi virtuali, sono un punto di incontro di persone reali.
Il Manifesto si compone dei seguenti dieci principi:
Il Manifesto è frutto di un lavoro di partecipazione collettiva a cui hanno contribuito esperti della comunicazione, del marketing, del giornalismo e utenti e appassionati della Rete.
Sottoscrivendolo il Comune di Vigevano si impegna a darne attuazione in tutte le attività e in tutti i canali di comunicazione, non solo online ma anche offline, e a divulgarne il contenuto attivando azioni di diffusione dello stesso all’interno dell’Ente e nei confronti della cittadinanza.
«Con questa iniziativa vogliamo affermare con forza che la comunicazione tra istituzioni e cittadini deve essere fondata sul rispetto, sull’ascolto e sulla responsabilità delle parole. Considero la delega ai Servizi alla Città una delle più significative, perché rappresenta il volto quotidiano del Comune nei confronti delle persone e il modo in cui l’Ente si prende cura della propria comunità - commenta l'assessore ai Servizi per la Città Marzia Segù - L’adesione al Manifesto non è un punto di arrivo, ma l’inizio di un percorso: un primo segnale di grande attenzione verso una modalità comunicativa nuova, più consapevole, più gentile, più efficace. Vogliamo costruire una relazione diversa tra cittadini e amministrazione, fondata non sulla distanza o sulla burocrazia, ma su un linguaggio che avvicina, spiega, coinvolge. Promuoveremo questo decalogo sui nostri canali ufficiali, agli sportelli di front office e nelle comunicazioni digitali, fino a inserirlo nelle sedi di incontro con associazioni, scuole e realtà sportive».
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33