Resta aggiornato
Cerca
La novità
06 Settembre 2025 - 09:00
Già il cellulare a scuola era, praticamente, proibito, ma la stretta del ministro dell’istruzione Giuseppe Valditara si è tradotta in una circolare che ha esteso il divieto ufficiale anche alle scuole superiori. Importante la precisazione del ministro: «La peculiarità della nuova disposizione risiede nella scelta di affidare alle singole istituzioni scolastiche l’autonomia decisionale riguardo alle modalità di implementazione del divieto. Ogni istituto dovrà stabilire autonomamente le sanzioni da applicare in caso di trasgressione e i metodi più appropriati per la custodia dei dispositivi mobili durante l’orario scolastico. Le opzioni spaziano dal sequestro temporaneo da parte dei docenti fino all’utilizzo di specifici armadietti dedicati alla conservazione dei telefoni».
«Già lo scorso anno – spiega Matteo Loria, dirigente scolastico dell’istituto Caramuel-Roncalli – avevamo modificato il regolamento d’istituto. Abbiamo acquistato delle “tasche da parete” dove i ragazzi depositano lo smartphone all’arrivo e lo riprendono solo all’intervallo, o all’eventuale cambio di aula, o all’uscita. Vietarlo sì, ma con buonsenso».
Matteo Loria
Alberto Panzarasa, Cairoli, tira dritto: «L’utilizzo dei cellulari a scuola è vietato. Quindi i trasgressori incorreranno a note sul registro e ai relativi provvedimenti disciplinari».
Alberto Panzarasa
Il Casale, infine, redigerà norme più chiare per non lasciare spazio a scuse di sorta: «Tutti i regolamenti scolastici, compreso il nostro – chiarisce Elda Frojo, la dirigente – ne disciplinano l’uso da anni. Erano già state emanate norme ministeriali parecchio tempo fa. L’aspetto più evidente è il divieto anche per fini didattici, con l’eccezione degli studenti con Pei o Pdp oppure quando l’uso del cellulare è fondamentale per lo specifico indirizzo tecnico. I ragazzi dovranno tenere il cellulare spento nello zaino o negli armadietti personali per tutta la durata della loro permanenza a scuola. Rivedremo il regolamento per esplicitare meglio le sanzioni specifiche per i trasgressori».
Elda Frojo
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33