Cerca

VIGEVANO

Mercato coperto, tra un mese via ai lavori. Le piante saranno tagliate ma sostituite, i posti auto eliminati

Il progetto approvato dalla giunta, costretta suo malgrado a recepire i vincoli paesaggistici. La copertura verrà smantellata ma per ora non sarà rimpiazzata. Il cantiere dovrà concludersi entro marzo

Bruno Ansani

Email:

bruno.ansani@ievve.com

10 Settembre 2025 - 17:56

Mercato coperto, tra un mese via ai lavori. Le piante saranno togliate  e sostituite, con l'eliminazione dei posti auto

VIGEVANO - Appena dopo le celebrazioni del Beato Matteo ogni giorno sarà buono per l’avvio del cantiere del mercato coperto, che dovrebbe poi concludersi entro marzo. I lavori riguarderanno il rifacimento della soletta che copre il Naviglio Sforzesco (è l’ultimo tratto, dopo cinque anni in cui si è lavorato a partire dalla zona Regina Margherita) e anche (o soprattutto) la riqualificazione di tutta la zona, Non non si agirà, infatti, soltanto sulla copertura del Naviglio «ma sarà - come spiega l’assessore ai Lavori pubblici Riccardo Ghia - un intervento di riqualificazione che riguarderà via Rocca Vecchia sino a via Marazzani».

L'assessore ai Lavori Pubblici Riccardo Ghia (Lega)

La settimana scorsa la giunta ha approvato il progetto esecutivo definitivo e va sottolineato che non si tratta di quello che l’amministrazione avrebbe desiderato. Un anno fa vi fu la rumorosa mobilitazione per salvare il filare dei 12 tigli, che l’amministrazione intendeva tagliare per ragioni di sicurezza e stabilità delle piante stesse, le cui radici, secondo i tecnici, si sono infiltrate fra pavimentazione e soletta, senza rimpiazzarle e preservando i posti auto. Accadrà quasi il contrario, perché sull’area è stato posto a maggio un vincolo paesaggistico che costringerà il Comune a sostituire i 12 alberi con altrettanti di stessa specie (dal diametro di almeno 40 centimetri) e di dare ad essi lo spazio necessario per svilupparsi senza danneggiare la copertura del Naviglio, con distanza e apposite aiuole. Risultato: sul lato mercato coperto di via Rocca Vecchia spariranno i parcheggi (una quindicina).

Il sit in per salvare i tigli di via Rocca Vecchia che si era svolto a fine settembre 2024

La copertura presente verrà smantellata e per ora non rimpiazzata (ma verranno predisposti gli spazi per i sostegni, se un giorno si farà). La pavimentazione sarà rifatta in porfido seguendo lo stile adottato nella adiacente via Roma. L’eliminazione di una fila di parcheggi permetterà di allargare il marciapiede sul lato opposto, portandolo a 1,50 metri. Si interverrà sull’illuminazione, verrà realizzato un dosso sopraelevato all’incrocio con via Buozzi e via Roma.

«La successione dei lavori - spiega ancora l’assessore Ghia - è concordata anche con i commercianti della zona, ma pensiamo si possano suddividere in due o massimo tre lotti, lasciando corridoi di accesso alle attività. Per quanto riguarda l’unico commerciante di frutta e verdura che opera ancora nell’area mercato, nel periodo del cantiere sarà spostato in via Roma, ma il punto esatto deve essere ancora indicato dalla Soprintendenza ai beni culturali». La spesa per i lavori aggiuntivi (quelli della soletta del Naviglio arrivano da un finanziamento regionale di 1,1 milioni che comprendeva anche il lotto finale di piazza Sant’Ambrogio) sarà di 350 mila euro, attinti dal bilancio comunale. Ma 330 mila euro per la riqualificazione di via Rocca Vecchia euro dovranno arrivare come ritorno alla città, come previsto dalla convenzione per la realizzazione del polo commerciale El Alamein-Colombarola.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400