Resta aggiornato
Cerca
cultura
18 Settembre 2025 - 16:28
Facciata della Chiesa e del Palazzo Ducale (foto da Wikipedia)
Dal 1° gennaio 2026 la Certosa di Pavia passerà sotto la gestione diretta del Ministero della Cultura, attraverso la Direzione regionale Musei nazionali Lombardia. Per la prima volta, l’accesso al complesso sarà regolato da un biglietto di ingresso. La decisione arriva a seguito dell’addio dei monaci cistercensi della Congregazione Casamariensis, presenti stabilmente nella Certosa dal 1968. Dopo quasi sessant’anni, i religiosi – rimasti in pochi e ormai anziani – lasceranno il monastero per trasferirsi all’abbazia di Casamari, in provincia di Frosinone.
La Certosa di Pavia, costruita tra il tardo Medioevo e il Rinascimento, è considerata uno dei luoghi simbolo del patrimonio artistico lombardo. Dal 1866 è riconosciuta come monumento nazionale e ogni anno accoglie oltre 100 mila visitatori.
«Abbiamo fatto il possibile per convincere i monaci a restare, ma al di là dei tentativi di persuasione la decisione non competeva a noi – dichiara Rosario Maria Anzalone, direttore dei musei statali lombardi –. Il nostro obiettivo è adesso non soltanto garantire continuità nella cura e valorizzazione di questo straordinario complesso, ma soprattutto di migliorarne le condizioni di accesso e fruizione, ampliando l’orario di apertura e introducendo un biglietto di ingresso. Quest’ultimo contribuirà a sostenere i non trascurabili oneri di gestione che, in un sito attualmente sprovvisto di personale di vigilanza ministeriale, includono anche i costi per il servizio di accoglienza e custodia».
Il vescovo di Pavia, monsignor Corrado Sanguineti, sta intanto cercando un’altra comunità religiosa che possa garantire la celebrazione della messa domenicale (QUI il comunicato della Diocesi).
Il portale della chiesa
(foto da Wikipedia)
Benedetto Briosco, Gian Galeazzo Visconti posa la prima pietra della Certosa: rilievo del portale della chiesa
(foto da Wikipedia)
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33