Resta aggiornato
Cerca
i trasporti
19 Settembre 2025 - 11:29
Il ponte di Bressana
La chiusura del Ponte di Bressana (per lavori di ristrutturazioone) sta causando gravi ripercussioni sull’autotrasporto e sui servizi di mobilità non di linea, compromettendo collegamenti essenziali di carattere interprovinciale, scolastico, aziendale, aeroportuale e turistico. L’associazione artigiani CNA di Pavia, Confartigianato Pavia e l’Associazione Artigiani Oltrepò Lombardo hanno sottoscritto un documento congiunto, inviato alla Provincia di Pavia, che raccoglie una serie di proposte urgenti per ridurre i disagi e salvaguardare il sistema produttivo e logistico locale. Le associazioni artigiane, già da giugno, hanno avviato un confronto stabile con la Provincia, aggiornandosi con cadenza mensile, e ora chiedono che la convocazione del prossimo incontro diventi occasione concreta di decisioni e risposte. Tra le misure richieste: 1) Miglioramento della viabilità e della segnaletica, con cartelli elettronici a messaggio variabile e personale di presidio agli incroci critici. 2) Revisione dei limiti di peso sul ponte, con l’innalzamento dell’attuale soglia di 3,5 tonnellate, ritenuta ingiustificata. 3) Individuazione di vie alternative per i mezzi pesanti, tramite deroghe sui ponti della Gerola e della Becca e la sospensione temporanea dei divieti comunali. 4) Misure di ristoro per le imprese, tra cui l’esonero dai pedaggi autostradali obbligati (A7 e A21) e un fondo economico di compensazione. 5) Gestione più dinamica dei flussi di traffico, con regolazione flessibile dei semafori e ampliamento delle fasce di senso unico alternato.
Secondo le associazioni, senza interventi rapidi la tenuta delle imprese locali – già oggi costrette a ridurre i viaggi, affrontare maggiori costi e in alcuni casi a rinunciare a contratti strategici – è a serio rischio. Dichiarazione del Presidente di CNA Pavia, Luciano Castellin «Abbiamo predisposto un documento che è il frutto del confronto con i nostri associati e che raccoglie una serie di proposte concrete per ridurre i disagi e sostenere le imprese. La nostra richiesta è chiara: serve un impegno straordinario per la mobilità e l’economia del territorio. Chiediamo che la Provincia sia al nostro fianco per ottenere risultati concreti, come è accaduto poche settimane fa a Piacenza, dove il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha disposto l’esenzione dai pedaggi autostradali sulla tratta tra Piacenza Sud e Fiorenzuola d’Arda. In quel caso l’esonero è stato riconosciuto perché i lavori sulla Statale Emilia obbligavano a utilizzare l’autostrada come percorso alternativo. La stessa situazione si verifica oggi a Pavia: il Ponte di Bressana ha un valore strategico analogo per il nostro territorio e le aziende non possono continuare a sostenere costi insostenibili per un’emergenza che non dipende da loro. Noi siamo pronti al confronto, ma servono risposte rapide e tangibili».
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33