Resta aggiornato
Cerca
Stamattina
20 Settembre 2025 - 13:59
Sono stati i loro discendenti, emozionati, a ritirare le quattro Medaglie d'onore conferite ai cittadini italiani, militari e civili, deportati ed internati nei lager nazisti e destinati in modo coatto per l'economia di guerra. Sono state concesse dopo decreto del Presidente della Repubblica dell'8 luglio 2025. A Vigevano era presente il Prefetto vicario della Provincia, Giuseppe Sinacori.
Stamattina all'auditorium San Dionigi, durante il convegno sugli Internati militari italiani con approfondimenti, per la prima giornata a loro dedicata, si sono svolte anche le premiazioni. La signora Chiara Benfante, di Voghera, ha ritirato la medaglia in onore del padre Domenico, militare internato dal 9 settembre 1943 al 2 agosto 1945 nel lager di Sandbostel. La accompagnava la vicesindaca di Voghera, Simona Virgilio.
Lotario Alfio Siviero, di Gambolò, dal 9 settembre 1943 al 25 ottobre 1945 era nello Stammlager IX Kassel. Il figlio Antonio era con l'assessore Margherita Viola. Luigi Terenzi invece era il nonno di Maria Luisa Bollani: pavese, insieme al presidente del 2consiglio comunale Fabio Castagna ritirava il riconoscimento per il militare internato dal 2 novembre 1944 al 25 febbraio 1945 a Mauthausen e Linz. Infine, per Angelo Vedovelli c'era la figlia Rosa. Anche lui conobbe per quasi due anni (dal 9 settembre 1943 al 16 agosto 1945) la condizione tremenda dei campi tedeschi.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33