Resta aggiornato
Cerca
L'evento
29 Settembre 2025 - 12:36
Un'immagine dei nativi americani
Un viaggio nella memoria, nella cultura e nella resistenza dei popoli nativi americani. Questa sera, lunedì, alle 20,45, nella Sala Conferenze di Palazzo Cambieri (Corso Garibaldi 44), si potrà partecipare all’incontro pubblico “Storia, cultura e filosofia dei nativi americani: dal genocidio alla resistenza”. L’iniziativa vedrà come ospite principale Buddy Hatch, Arapaho dell’Oklahoma, attivista storico dell’American Indian Movement (AIM) e fondatore di Healing and Freedom Movement. L’AIM nacque alla fine degli anni ’60 per la difesa dei diritti civili, culturali e territoriali delle comunità native americane e divenne un punto di riferimento internazionale nelle battaglie contro l’oppressione e l’assimilazione forzata. Buddy Hatch porta con sé non solo la memoria delle lotte di quegli anni, ma anche l’impegno vivo e attuale per la giustizia. Da diverso tempo collabora con Leonard Peltier, attivista nativo e simbolo della resistenza indigena, detenuto da quasi cinquant’anni nelle carceri statunitensi e riconosciuto da molti come prigioniero politico. La voce di Buddy, intrecciata a quella di Peltier e di tanti altri difensori dei diritti umani, richiama l’urgenza di continuare a resistere contro ogni forma di ingiustizia e discriminazione. Accanto a lui interverrà Sibilla Drisaldi, fondatrice di Healing and Freedom Movement, che da anni affianca Buddy nella diffusione di testimonianze, nella costruzione di ponti tra culture e nella difesa dei legami profondi tra comunità, natura e libertà. L’incontro sarà introdotto e moderato da Massimiliano Farrell, presidente della sezione ANPI “Fratelli Capettini” di Mortara. La conferenza sarà un’occasione unica per ascoltare le voci dei popoli originari d’America e riflettere su questioni ancora oggi attualissime: il genocidio culturale e materiale dei nativi americani, le lotte di resistenza e di autodeterminazione, il ruolo della natura e dei territori come via di libertà, i diritti dei popoli indigeni e la loro difesa, il legame inscindibile tra memoria, identità e futuro. Un dialogo che intreccia storie, filosofia, poesia e impegno politico, offrendo una prospettiva autentica e profonda su un patrimonio culturale che troppo spesso è stato negato o ridotto a stereotipo. L’appuntamento di Mortara - spiega Anpi in una nota - si inserisce nel percorso internazionale di Healing and Freedom Movement, che non è solo un progetto di testimonianza, ma un invito a resistere, custodire e camminare insieme verso un futuro di giustizia e libertà. La serata sarà quindi anche un momento di confronto con la nostra storia e il nostro presente: la difesa della memoria, dei diritti civili e della natura non riguarda solo i popoli d’America, ma parla a tutte le comunità che credono nella libertà e nella dignità umana.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33