Resta aggiornato
Cerca
salute
06 Ottobre 2025 - 15:25
La prof.ssa Hellas Cena e il dott. Matteo Manuelli
L’Italia compie un passo storico nella lotta all’obesità, diventando il primo Paese al mondo a riconoscerla ufficialmente come una malattia cronica, progressiva e recidivante. Una svolta epocale che non solo sancisce l’inserimento dell’obesità nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), ma apre anche la strada a nuove modalità di prevenzione, diagnosi e cura per una condizione che riguarda circa 6 milioni di italiani, pari al 12% della popolazione adulta. A questi si aggiunge un ulteriore 40% di persone in sovrappeso, segno di un problema di salute pubblica che incide profondamente sulla qualità della vita, sulla produttività e sui costi del sistema sanitario.
“Si tratta di un passaggio storico fondamentale – spiega la dott.ssa Giulia Cogni, endocrinologa e specialista in malattie del metabolismo dell’IRCCS Maugeri Pavia – per una patologia che finora era rimasta priva del giusto riconoscimento istituzionale e che necessita di un approccio integrato e personalizzato per essere curata efficacemente”.
Proprio per rispondere a questa nuova sfida, all’IRCCS Maugeri di Pavia, dove da tempo è attivo un ambulatorio dedicato alla gestione dell’obesità, è stato avviato il Percorso Integrato Metabolico (PIM): un modello innovativo di presa in carico multidisciplinare pensato per accompagnare la persona con obesità in un cammino di cura completo, personalizzato e continuativo.
“Con il PIM mettiamo al centro la persona e non il peso – sottolinea la prof.ssa Hellas Cena, Primario di Dietetica e Nutrizione Clinica all’IRCCS Maugeri –. Il nostro percorso integra dieta, attività fisica, supporto psicologico, rieducazione motoria e terapie farmacologiche, restituendo dignità clinica a una condizione spesso banalizzata o stigmatizzata”.
L’obiettivo è ambizioso ma concreto: favorire il miglioramento globale dello stato di salute, attraverso la riduzione del peso, il riequilibrio dei parametri metabolici, il recupero della funzionalità fisica e la promozione del benessere psicologico. Il paziente è seguito da un team composto da medico specialista in scienza dell’alimentazione, dietista, psicologo e chinesiterapista, con incontri quindicinali per tre mesi, eventualmente prolungabili in base ai risultati e alle necessità individuali.
“Da anni la Nutrizione Clinica e l’Endocrinologia in Maugeri trattano l’obesità come una vera patologia – aggiunge il dott. Matteo Manuelli, specialista in Scienze dell’Alimentazione –. Questa nuova legge può finalmente garantire un accesso più equo alle cure per chi ne ha bisogno”.
Il Percorso Integrato Metabolico si rivolge a pazienti adulti e adolescenti (oltre i 16 anni) con obesità severa o complicata, sovrappeso, disturbi del comportamento alimentare o fattori di rischio cardiovascolare. In linea con la missione dell’IRCCS Maugeri, unisce ricerca, innovazione e assistenza clinica, ponendo l’accento sulla prevenzione e sul miglioramento della qualità della vita.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33