Cerca

MAGENTA

Debutta “Note in Natura”, il primo festival musicale diffuso del Parco del Ticino

Quattro concerti per tutte le età a ingresso libero e gratuito a Magenta, Lonate Pozzolo, Vigevano e Morimondo

Mario Pacali

Email:

mario.pacali@ievve.com

07 Ottobre 2025 - 15:27

Debutta “Note in Natura”, il primo festival musicale diffuso del Parco del Ticino

Con l’autunno 2025 il Parco del Ticino, il primo Parco regionale italiano istituito il 9 gennaio 1974, si trasforma in un palcoscenico "naturale" senza precedenti. Debutta "Note in Natura", il primo festival musicale diffuso e inclusivo dell’Ente diretto dal Maestro Alessandro Valoti. Quattro i concerti in programma, a partire da domenica 12 ottobre in diverse location del Parco, pensati per offrire un’esperienza musicale variegata e coinvolgente, adatta a spettatori di tutte le età, dalla musica classica e lirica al jazz, dal pop e soul alle favole sinfoniche per bambini, unendo arte e paesaggio in un percorso emozionale unico. Il festival vede la partecipazione di musicisti di alto livello, tra interpreti solisti ed ensemble di riconosciuta fama nazionale e internazionale. 

Ogni appuntamento, a ingresso libero e gratuito, avrà luogo in scenari naturali e architettonici di grande suggestione, situati nelle Province di Milano, Pavia e Varese. I concerti, ispirati ai temi della natura, saranno preceduti da un intervento a carattere scientifico a cura del Parco, che permetterà ai partecipanti di entrare in connessione con la tematica a cui ogni evento è dedicato. L’invito è a vivere l’arte non solo come spettatori, ma come protagonisti di un viaggio sensoriale che attraversa paesaggi incontaminati, scenari naturalistici e località storiche.

 «E' con grande orgoglio che presentiamo, per la prima volta nel Parco del Ticino, il festival Note in Natura – dichiara Ismaele Rognoni, Presidente del Parco del Ticino - Dopo l’esperienza positiva vissuta nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, con cui intendiamo costruire un legame ideale e proficuo, portiamo anche qui un progetto che unisce musica, divulgazione scientifica e valorizzazione del territorio. Il nostro Parco, primo parco regionale d’Italia e patrimonio riconosciuto dall’UNESCO, diventa così palcoscenico naturale dove le arti dialogano con paesaggi unici e con una biodiversità straordinaria. Vogliamo offrire al pubblico, in modo libero e inclusivo, un’occasione per vivere la natura in una forma nuova e sorprendente, rafforzando al tempo stesso il legame con le comunità locali e promuovendo una cultura che appartiene a tutti».

 

LA RASSEGNA MUSICALE

"Note in Natura" propone un viaggio musicale che unisce   i paesaggi del Parco Ticino alla forza evocativa della musica dal vivo. Ogni concerto diventa un’esperienza immersiva, pensata per spettatori di tutte le età, dove le note dialogano con l’ambiente e la storia dei luoghi.

Domenica 12 ottobre a Magenta, nella Casa Giacobbe, La Storia Parco di Michela Podera al flauto e Raffaele Mezzanotti alla chitarra accompagnerà il pubblico attraverso epoche e continenti, dalle atmosfere raffinate di Ibert alle trascrizioni operistiche di Giuliani e Carulli, passando per il tango nostalgico di Piazzolla e Pujol, fino alla brillante fantasia su Carmen di Borne.

Sabato 18 ottobre, al Belvedere di Tornavento a Lonate Pozzolo (in caso di pioggia nella Chiesa di Sant’Eugenio), Greta Caserta alla voce e Michele Gentilini alla chitarra presenteranno Acqua fonte di Vita, un progetto che reinventa il soul e il pop degli anni ’70-’80, alternando brani celebri e composizioni originali per restituire autenticità e profondità al suono.

Domenica 26 ottobre, nella Sala del Duca del Castello Sforzesco a Vigevano, Oreste Castagna, attore, regista, volto conosciuto di Rai Yoyo e voce del celebre pupazzo Dodò della storica trasmissione L’Albero Azzurro, proporrà Il Parco: la casa degli animali, un concerto che intreccia fiaba, poesia e musica, dalla Prima Suite da Peer Gynt di Grieg alla Marcia di Prokofiev, fino a Pierino e il lupo di Prokofiev.

 Domenica 2 novembre, nell’Abbazia di Morimondo, il Trio Adamello (Davide Bresciani, oboe; Stefano Gamba, clarinetto; Beatrice Arizza, violoncello) presenterà Piccoli Giganti: Alla Scoperta di Alberi e Arbusti, un percorso musicale che spazia dall’eleganza del Classicismo di Mozart alle emozioni dell’opera italiana di Rossini, Bellini e Verdi.

 

NON SOLO CONCERTI: LA VOCE DELLA NATURA

Ogni concerto diventa un momento di conoscenza: il Direttore e alcuni dei Responsabili di Settore del Parco guideranno il pubblico nella scoperta della storia del Parco, della fauna, degli alberi, degli arbusti, dei fiumi e della flora endemica. Un’esperienza che unisce musica e divulgazione scientifica, invitando a riflettere sul rapporto tra uomo, ambiente e biodiversità.

 IL COMMENTO DI MAURO DURBANO, PRESIDENTE DEL PARCO NAZIONALE DEL GRAN PARADISO

“Come presidente del Parco Nazionale del Gran Paradiso, l'ente parco che per primo ha promosso questo format che unisce la divulgazione scientifica all'intrattenimento musicale, non posso che accogliere con soddisfazione la diffusione di questo tipo di attività in un'altra area protetta. D'altra parte il rapporto fra musica, compositori e natura è profondo e radicato nella storia. Da sempre gli artisti hanno frequentato l'ambiente naturale, con le sue bellezze, quale fonte d'ispirazione per le proprie composizioni. L'unione di due forme di cultura, quella scientifica e quella musicale, rappresenta, a mio parere, un ottimo connubio in grado di unire educazione ambientale e valorizzazione del territorio”.

 LA DIREZIONE ARTISTICA

Alessandro Valoti è consigliere del CdA della Fondazione Teatro Donizetti. Dal 2006 al 2014 ha svolto un master di specializzazione alla Zürcher Hochschule der Künste, oltre ad aver seguito diversi percorsi di perfezionamento alla School of Management di SDA Bocconi; nel 2024 ha concluso il master universitario di primo livello in “Marketing e Digital Innovation per l’arte e la cultura” al Sole24ore Business School. Nell’estate 2025 ha diretto Musica nel Gran Paradiso, il primo festival diffuso del Parco Gran Paradiso tra Piemonte e Valle d’Aosta, toccando 14 Comuni del territorio. Attualmente sta completando il percorso di studi nell’ambito del Master Executive in Sponsoring e Fundraising per Arte e Spettacolo promosso dall’Accademia Teatro alla Scala e svolge il ruolo di professore d’orchestra e cornista professionista in ensemble di musica da camera.

 «Dopo l'esperienza di Musica nel Gran Paradiso, il primo festival diffuso del Parco Nazionale Gran Paradiso, sento una profonda soddisfazione nel poter presentare Note in Natura, il primo festival musicale diffuso del Parco del Ticino – aggiunge Valoti – . Questa rassegna nasce dal desiderio di coniugare l'arte della musica con la bellezza e la ricchezza dei paesaggi naturali, trasformando ogni concerto in un'esperienza immersiva per il pubblico, dove arte e natura dialogano in armonia.

 L’obiettivo è offrire un'esperienza inclusiva e accessibile a tutti, con concerti a ingresso libero, valorizzando i luoghi simbolo del Parco e creando un ponte tra comunità locali, visitatori e artisti di livello internazionale. Sono certo che Note in Natura saprà portare nuova visibilità ai comuni coinvolti, attrarre turisti e appassionati da tutta Italia e oltre, e contribuire a far conoscere la straordinaria biodiversità e il patrimonio culturale e naturale della Valle del Ticino».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400