Resta aggiornato
Cerca
il video
08 Novembre 2025 - 15:35
La prossima settimana sono in calendario due incontri rivolti ai cittadini per presentare il progetto della Cer, la comunità energetica rinnovabile, che è stata costituita dal comune di Garlasco. Si terranno lunedì 10 novembre, alle 21, presso la sala polivalente di via Santissima Trinità, e venerdì 14, alla stessa ora, nella sala Ipogeo del Santuario della Madonna della Bozzola. Le Cer sono aggregazioni di diversi soggetti – oltre al Comune ed enti pubblici, vengono coinvolti cittadini e aziende – che si mettono insieme con un obiettivo comune: produrre e poi condividere energia che proviene da fonti rinnovabili. Per i cittadini le Cer rappresentano un'opportunità concreta di risparmiare sui costi delle bollette e contribuire alla produzione di energia "pulita" e alla riduzione dell'inquinamento.
Il comune di Garlasco ha già approvato il regolamento della Cer; il consiglio direttivo è composto dalla vicesindaca Isabella Panzarasa (presidente e rappresentante del Comune e socio fondatore), Alessandro Menegatti (vicepresidente e socio fondatore), Francesco Bordese e Studio Pasini Srl, entrambi soci fondatori.
«La costituzione di una comunità energetica per la nostra città – dichiara il sindaco di Garlasco Simone Molinari – è stata fortemente voluta da questa maggioranza. Ricordo, infatti, che la minoranza in consiglio si è astenuta sul punto. E, pertanto, se questo progetto verrà portato avanti e sviluppato a beneficio di tutta la comunità, sarà per merito delle nostre scelte. Siamo consapevoli che la transizione energetica rappresenta un'opportunità che bisogna saper cogliere e, per questo, ho voluto implementare l'ufficio ecologia di una unità di personale, in modo tale da consentire all'assessorato all'ecologia di poter stare al passo con l'evoluzione della materia».
Questa mattina (sabato) sono stati illustrati in conferenza stampa i vantaggi del progetto, parlando anche della possibilità di usufruire di fondi del Pnrr per l'installazione degli impianti fotovoltaici: «La comunità energetica "Cer Garlasco" rappresenta il punto di partenza di un percorso che accompagnerà la nostra comunità verso la transizione energetica – ha evidenziato la vicesindaca Isabella Panzarasa, che ha la delega all'ambiente – Ci sono vantaggi economici per chi aderisce: il contributo a fondo perduto del 40% per l'istallazione di impianti fotovoltaici. I contributi per l'energia immessa in rete e una tariffa incentivante rappresentano un'occasione unica per le aziende e per i privati. I vantaggi ambientali includono riduzione delle emissioni di CO2 e la diminuzione della dipendenza da combustibili fossili. Ma importantissime sono le ricadute sociali, in quanto la Cer, per statuto, deve prevedere di reinvestire una parte degli incentivi in progetti sociali».
Nel video di Jose Lattari, l'intervento della vicesindaca Isabella Panzarasa
Qui sotto, la locandina di presentazione dei due incontri pubblici in programma nei prossimi giorni

L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33