Cerca

il lutto

Gambolò piange la scomparsa del professor Francesco Marinone, ex sindaco e direttore didattico

Aveva 83 anni. È stato un riferimento nella vita politica e culturale della città. I funerali saranno celebrati martedì

Ilaria Dainesi

Email:

ilaria.dainesi@ievve.com

10 Novembre 2025 - 00:00

Gambolò piange la scomparsa del professor Francesco Marinone, ex sindaco e direttore didattico

Sono in tantissimi in queste ore a piangere la scomparsa del professor Francesco Marinone, ex sindaco di Gambolò tra il 2003 e il 2008 sostenuto dal centrosinistra, e figura molto conosciuta nel mondo della scuola, dove aveva lavorato come maestro e poi come direttore didattico. La notizia della sua morte, che ha cominciato a diffondersi domenica pomeriggio, ha subito suscitato centinaia di messaggi di ricordo e di omaggio anche sui social. Impegnato nella politica attiva, il professor Marinone è stato per anni un riferimento anche per la cultura: vastissima la sua conoscenza della storia locale, ha contribuito a decine di iniziative, mostre e pubblicazioni.

Nel 2019 gli venne conferita l'onorificenza del San Getulio d'Oro, con le seguenti motivazioni che ben riassumono la personalità dell'uomo: «Intelligenza vivace e versatile, ha accompagnato generazioni di ragazzi e insegnanti. Vero testimone di fede nella vita parrocchiale e cittadina. Aperto al dialogo. ha contribuito al bene comune della comunità tutta. Forte nella prova, continua a distribuire in Gambolò freschezza di sapienza». Ma i riconoscimenti accumulati nel corso degli anni non si contano. Nel 1996 ricevette il titolo di Cavaliere della Repubblica Italiana e, qualche anno più tardi, anche quello di Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

«Buon viaggio professor Marinone», ha scritto sul suo profilo social il sindaco di Gambolò Antonio Costantino, mentre il circolo locale del Partito Democratico (il professor Marinone aveva la tessera numero uno) lo ha voluto salutare con un lungo messaggio: «È stato per noi molto più di un compagno di percorso: è stato una guida, un riferimento culturale e umano, un instancabile tessitore di memoria e futuro. Esperto di storia gambolese, ha saputo raccontare le radici della nostra comunità con passione e rigore, contribuendo a rafforzare il senso di appartenenza e la consapevolezza collettiva. Ci ha sostenuto fino alla fine, con discrezione e fermezza, donando al nostro cammino politico lucidità, profondità e visione. Ma il suo impegno non si è limitato alla militanza: come dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo “G.G. Robecchi” di Gambolò, ha segnato generazioni di studenti, educatori e famiglie, promuovendo una scuola aperta, inclusiva e radicata nel territorio. Nel suo mandato da sindaco di Gambolò ha dimostrato competenza, dedizione e amore per la comunità, lasciando un’impronta profonda e generosa nella vita cittadina. La sua scomparsa lascia un vuoto difficile da colmare, ma il suo esempio continuerà a ispirarci».

I funerali saranno celebrati martedì alle ore 15 nella chiesa parrocchiale dei Santi Gaudenzio ed Eusebio di Gambolò; il rosario sarà recitato lunedì pomeriggio alle 18, sempre presso la chiesa parrocchiale.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400