Cerca

ambiente

Qualità dell’aria, Pavia: da domani stop alle misure temporanee antinquinamento

Dopo il calo delle polveri sottili rilevato da Arpa, la provincia torna alla normalità mentre Cremona resta in allerta

Annalisa Vella

Email:

annalisa@ievve.com

14 Novembre 2025 - 15:20

Qualità dell’aria, Pavia: da domani stop alle misure temporanee antinquinamento

Da domani, sabato 15 novembre, in provincia di Pavia scatterà una piccola ma significativa boccata d’aria: le misure temporanee antinquinamento di primo livello saranno infatti disattivate. La decisione arriva dopo che Arpa Lombardia ha registrato, per due giorni consecutivi, valori di PM10 sotto la soglia critica dei 50 microgrammi per metro cubo, un segnale positivo che consente un allentamento delle restrizioni.

Situazione diversa invece nel territorio cremonese, dove l’emergenza non accenna a rientrare. Qui, per il quarto giorno consecutivo, i livelli di polveri sottili hanno superato il limite consentito, rendendo necessario mantenere attive tutte le misure previste.

La delibera regionale n. 2634/2024 stabilisce chiaramente quali siano i provvedimenti da adottare nelle aree interessate. Tra questi, il divieto di utilizzare impianti termici alimentati a biomassa legnosa fino a 3 stelle, lo stop allo spandimento dei liquami zootecnici – salvo le eccezioni legate a tecniche specifiche come l’iniezione e l’interramento immediato – e la riduzione di un grado della temperatura massima nelle abitazioni. Vietata anche qualsiasi combustione all’aperto, dalle sterpaglie ai piccoli fuochi domestici.

Sul fronte della mobilità, nei Comuni con più di 30.000 abitanti (e in quelli che scelgono di aderire volontariamente), resta in vigore il divieto di circolazione per i veicoli più inquinanti: benzina fino a Euro 1 ed Euro 4 diesel, anche se dotati di filtro antiparticolato o inclusi nel progetto Move-In.

Regione Lombardia continuerà a monitorare l’andamento dei dati nelle prossime giornate, per capire se sarà possibile revocare le limitazioni ancora attive o se, al contrario, sarà necessario mantenerle.

Tutte le informazioni aggiornate, insieme al servizio di notifiche che avvisa in tempo reale dell’attivazione o disattivazione delle misure, sono disponibili sul portale dedicato alla qualità dell’aria della Regione Lombardia. Un utile strumento per restare informati e contribuire consapevolmente al miglioramento dell’ambiente in cui viviamo.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400