Cerca

L'INIZIATIVA

Con la BCC Carate e Treviglio a lezione di educazione finanziaria

Oltre 1.000 studenti degli Istituti Superiori dei due territori hanno preso parte ai due appuntamenti formativi, pensati per avvicinare i più giovani ai temi della gestione responsabile del denaro e dell’economia reale.

Mario Pacali

Email:

mario.pacali@ievve.com

19 Novembre 2025 - 17:09

Con la BCC Carate e Treviglio a lezione di educazione finanziaria

Partecipazione straordinaria per la doppia giornata dedicata all’educazione finanziaria promossa da BCC Carate e Treviglio, in collaborazione con la Fondazione del Credito Cooperativo Tertio Millennio ETS, nell’ambito del “Mese dell’Educazione Finanziaria 2025”. Oltre 1.000 studenti degli Istituti Superiori dei due territori hanno preso parte ai due appuntamenti formativi, pensati per avvicinare i più giovani ai temi della gestione responsabile del denaro e dell’economia reale.

Le iniziative, collegate all’iniziativa del Gruppo BCC Iccrea “Pillole di Finanza Epica!”, hanno proposto un percorso tra storia, strumenti digitali e buone pratiche del risparmio. Dai primi sistemi di scambio fino alle criptovalute, passando per gli elementi fondamentali della finanza personale, gli incontri hanno offerto ai ragazzi momenti di approfondimento dinamico e accessibile, con l’obiettivo di sviluppare competenze utili per un futuro più consapevole e sostenibile.

Martedì 18 novembre a Treviglio si è parlato di “Dal baratto alle criptovalute”. Alla mattinata ospitata presso TNT hanno partecipato le classi di: Istituto Salesiano Treviglio, Enfapi Treviglio, A.B.F. Treviglio, Collegio Facchetti, Archimede, Zenale Butinone, Istituto Agraria Treviglio, Simone Weill e Oberdan. Un totale di oltre 530 studenti ha seguito con interesse l’evoluzione dei sistemi di scambio e i principali concetti della finanza moderna.

Il giorno seguente, mercoledì 19 novembre a Carate Brianza è andato in scena l’appuntamento “Finanza Epica – Educazione Finanziaria Cooperativa e Mutualistica”. Presso l’Auditorium “Vittorio Ghezzi” hanno preso parte gli studenti di ISS Leonardo da Vinci, Istituto Don Gnocchi, Istituto Gandhi, ISS Martino Bassi e Liceo Artistico Modigliani, raggiungendo un totale di quasi 500 partecipanti. L’incontro ha approfondito i principi della mutualità, i valori cooperativi e il ruolo del risparmio come strumento di libertà e responsabilità.

«L’entusiasmo e l’attenzione degli studenti ci confermano quanto sia fondamentale investire nella cultura finanziaria delle nuove generazioni», ha dichiarato Ruggero Redaelli, Presidente di BCC Carate e Treviglio. «Accompagnare i giovani nella comprensione dell’economia significa dare loro strumenti concreti per costruire un domani più solido, libero e responsabile.»

Sulla stessa linea il Vicepresidente Vicario BCC Carate e Treviglio Giovanni Grazioli: «Queste giornate dimostrano che quando la formazione parla il linguaggio dei ragazzi, l’interesse cresce in modo naturale. La collaborazione con la Fondazione Tertio Millennio rafforza il nostro impegno nel rendere la finanza più accessibile, inclusiva e vicina ai territori ma soprattutto consente di evidenziare le peculiarità delle banche di credito cooperativo che fondano il loro agire sulla fiducia, la professionalità e il rapporto diretto con le persone».

Le due giornate – la terza edizione per Treviglio e la prima per Carate - hanno rappresentato un’occasione preziosa per consolidare la missione educativa del Credito Cooperativo e testimoniare, ancora una volta, la centralità della formazione nella crescita delle comunità locali. Il grande coinvolgimento conferma l’importanza di iniziative capaci di coniugare competenze tecniche, impatto sociale e una comunicazione moderna, pensata per le nuove generazioni.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400