Resta aggiornato
Cerca
IL LUTTO
24 Novembre 2025 - 09:12
Vigevano perde oggi uno dei suoi protagonisti più significativi: Achille Costamagna, Cavaliere del Lavoro, imprenditore visionario e figura di riferimento per generazioni di lavoratori e cittadini. Una vita lunga, intensa, costruita con impegno quotidiano e con quella concretezza tipica di chi ha fatto dell’operosità e dell’etica i propri pilastri.
Presidente e fondatore della Pellan Italia, la holding nata negli anni Settanta e cresciuta in diversi settori industriali, Achille Costamagna ha incarnato un modello imprenditoriale raro: rigoroso e allo stesso tempo profondamente umano.
La sua nomina a Cavaliere del Lavoro nel 2006 non fu solo un riconoscimento ai successi aziendali, ma anche al suo modo di intendere l’impresa: come responsabilità sociale, come creazione di valore per il territorio, come possibilità di migliorare la vita delle persone.

Il Cavalier Achille Costamagna nel settembre del 2017 durante la cerimonia di inaugurazione del centro sportivo donato dall'imprenditore vigevanese alla scuola Don Comelli
Chi lo ha conosciuto sa che Achille non amava i riflettori. Preferiva la concretezza ai titoli, il dialogo diretto alle celebrazioni, la semplicità all’apparenza. Era un uomo capace di parlare con chiunque: con i suoi dipendenti, con imprenditori e istituzioni, ma anche con chi portava pesi più silenziosi. In molti ricordano la sua discreta generosità: contributi a enti benefici, sostegno a famiglie in difficoltà, partecipazione attiva alla vita cittadina. Il successo, per lui, non è stato mai un traguardo personale, ma una possibilità di costruire. Ha creduto nei giovani, nella formazione, nell’innovazione, mantenendo sempre saldi i valori della tradizione e dell’etica del lavoro.
La sua scomparsa lascia un vuoto profondo, non solo nella sua famiglia — a cui era legatissimo — ma anche nella comunità vigevanese e nei tanti che, negli anni, hanno trovato in lui un punto di riferimento. Achille Costamagna appartiene a quella generazione di imprenditori che hanno fatto la storia del nostro Paese: visionari senza presunzione, determinati senza arroganza, capaci di creare ricchezza senza dimenticare la solidarietà.

Nell'ottobre del 2010 il Cavalier Costamagna era stato insignito del premio Pax et Bonum, riconoscimento per personalità che si sono distinte per la loro opera nel campo del sociale, della solidarietà e per aver dato lustro con la loro opera alla città di Vigevano
Oggi la città lo saluta con rispetto e gratitudine. Resta il suo esempio, resta ciò che ha costruito, resta il ricordo di un uomo che ha saputo unire successo e umanità, forza e gentilezza, capacità e cuore. Achille ci lascia molto più di un ricordo: ci lascia un modo di stare al mondo. Un insegnamento fatto di semplicità, rispetto e gentilezza. E questo resterà vivo nei cuori di tutti quelli che gli hanno voluto bene.
I funerali del Cavalier Costamagna si celebreranno mercoledì alle 11 in Duomo
IL CORDOGLIO PER LA SCOMPARSA DEL CAVALIER COSTAMAGNA
«Achille Costamagna non è stato soltanto un imprenditore di successo, ma un vero protagonista del tessuto sociale vigevanese, un uomo la cui visione ha contribuito in modo significativo allo sviluppo di Vigevano e al benessere della comunità. In lui ho ammirato un uomo che sapeva coniugare la passione imprenditoriale con un autentico senso di responsabilità verso il territorio. Ricordo ancora con affetto e riconoscenza quando nel 2017 ho avuto l'onore di inaugurare assieme a lui Centro Sportivo Costamagna, costruito accanto alla Scuola Don Comelli, una palestra moderna e polifunzionale dedicata ai giovani. A nome mio, dell’Amministrazione comunale, esprimo la mia più sincera gratitudine e le miei più sentite condoglianze alla sua famiglia ed ai suoi cari», il ricordo del sindaco di Vigevano, Andrea Ceffa.
«Abbiamo conosciuto il dott. Achille Costamagna all'inizio di un nostro sogno, quando come piccola cooperativa sociale di tipo B, la Sant'Ambrogio Opere, impegnata nell'inserimento di persone diasabili all'interno del mondo del lavoro, abbiamo cominciato a pensare alla realizzazione di un impianto sportivo accanto alla scuola paritaria Don Comelli. Il cavalier Costamagna ha contributo con grande generosità alla realizzazione di questo sogno, con una donazione che ha consentito l'acquisto del terreno: nel settembre 2017 abbiamo inaugurato alla sua presenza la palestra di Via Bercleda, 41/D, che per riconoscenza porta il suo nome. Ricordo il giorno del taglio del nastro, che ha effettuato di persona con grande semplicità, accanto alla moglie, la signora Maria Luisa; già avanti con l'età ma proiettato verso il futuro di bambini e giovani che avrebbero potuto, grazie al suo contributo, usufruire di un nuovo spazio sportivo in città. Oggi l'impianto Cav. Achille Costamagna è utilizzato dalla Scuola Don Comelli e da alcune classi di scuola statale per le lezioni di educazione motoria; al pomeriggio ospita allenamenti di squadre giovanili e alla sera è a disposizione per la città per attività sportive. Grati per la sua generosità siamo vicini alla famiglia, con il nostro impegno a mantenere vivo il suo ricordo e le sue opere nelle giovani generazioni future», il messaggio della dottoressa Lucia Cervio, Legale rappresentante "Sant'Ambrogio Opere Cooperativa Sociale Onlus”.
«Con la scomparsa di Achille Costamagna, Vigevano perde un imprenditore visionario che ha segnato la storia della città. Il suo contributo, negli anni, non è stato solo economico, ma anche civico e sociale. Ha saputo unire così, successo e umanità, creando valore senza dimenticare la solidarietà. Ci lascia un modo di stare al mondo: un insegnamento di semplicità, rispetto e gentilezza che resterà senza dubbio vivo nella comunità», ha detto Massimo Martinoli, presidente di zona Lomellina di Assolombarda
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33