Resta aggiornato
Cerca
ieri le registrazioni
25 Novembre 2025 - 16:09
Pavia si prepara a finire sotto i riflettori di Bellitalia, la trasmissione di Rai 3 che ogni settimana esplora il patrimonio culturale del Paese. Lunedì 24 novembre la troupe guidata dalla conduttrice Emilia Rettura ha raggiunto la città per realizzare una puntata interamente dedicata all’Università di Pavia e ai luoghi che ne custodiscono storia, identità e vitalità contemporanea. Il percorso, organizzato con il coordinamento di Claudia Lupi (DSTA) e di Daniela Boggiani (Servizio Comunicazione), referenti di OSA – Office for Sustainable Actions, ha seguito una tabella di marcia pensata per mostrare al pubblico nazionale un Ateneo dalle mille sfaccettature.
Dal Collegio Ghislieri alle radici dell’eccellenza
La visita è iniziata al Collegio Ghislieri, dove gli studenti Paride Brogiolo e Marianna Lacatena hanno guidato le telecamere attraverso biblioteche, saloni storici e ambienti che da secoli accolgono giovani da tutta Italia. Davanti alla troupe, hanno ricordato anche il passato ghisleriano di Carlo Goldoni, studente a Pavia tra il 1723 e il 1725. Il Rettore del Collegio, Alessandro Maranesi, ha sottolineato la lunga storia dell’istituzione fondata nel 1567 da papa Pio V e oggi ente laico sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.

Il Magnifico Rettore e il legame indissolubile con la città
La seconda tappa ha condotto la troupe negli uffici del Rettore dell’Università, Alessandro Reali. Nel suo studio in stile impero, Reali ha ripercorso la storia di uno degli Atenei più antichi d’Europa e illustrato le prospettive internazionali di un’istituzione profondamente intrecciata con la vita della città.
«Accogliere la troupe di Bellitalia è un onore» ha dichiarato. «È l’occasione per raccontare a tutto il Paese la ricchezza del nostro Ateneo, il suo impegno nella formazione e nella ricerca e il rapporto vivo con il territorio».

Aula Scarpa: dove storia della medicina e architettura si incontrano
Il viaggio è poi proseguito nell’Aula Scarpa, antico Teatro anatomico dell’Università. Qui, Jessica Maffei del Museo Kosmos ha illustrato la straordinaria architettura della sala, celebre per il soffitto “a ombrello” e per la decorazione che richiama le scienze mediche del Settecento. Un luogo che racconta l’eredità dei grandi maestri dell’anatomia, primo fra tutti Antonio Scarpa.
La città e i suoi cammini culturali
Davanti al Ponte Coperto, uno dei simboli di Pavia, la vicesindaca Alice Moggi ha presentato i dodici cammini culturali e religiosi che attraversano la città, tra cui la Via Francigena.
«I nostri cammini non sono semplici itinerari - ha spiegato - Sono occasioni per riscoprire il territorio e rafforzare la nostra identità culturale».
Tra le iniziative più significative spicca Passi Connessi, progetto di partecipazione attiva realizzato insieme all’Università, che promuove conoscenza e tutela del patrimonio locale.
Passi Connessi: ricerca, volontariato e visione globale
Coordinato dal DICAr e sostenuto da istituzioni e associazioni del territorio, Passi Connessi è un progetto di volontariato internazionale che unisce attività di ricerca, digitalizzazione e collaborazioni accademiche nel mondo. Come ha spiegato Claudia Lupi, si tratta di un’iniziativa pensata per coinvolgere giovani italiani e stranieri in esperienze concrete e altamente formative.
Gli Arazzi della Battaglia di Pavia: l’arte che narra la storia europea
La giornata si è conclusa ai Musei Civici, di fronte agli Arazzi della Battaglia di Pavia. Accolta dalla direttrice Laura Aldovini, la troupe ha potuto esplorare, con il supporto del botanico Nicola Ardenghi, i dettagli naturalistici e artistici che raccontano il Rinascimento pavese e le vicende di Francesco I di Francia. Un incontro tra arte e scienza che rivela la ricchezza culturale del territorio.
La puntata di Bellitalia dedicata a Pavia e alla sua Università andrà in onda il 6 dicembre alle 13.25 su Rai 3: un’occasione per scoprire – o riscoprire – la bellezza di un Ateneo che continua a guardare al futuro forte delle sue radici secolari.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33