Cerca

NEL TURNO INFRASETTIMANALE

Basket, serie A2: occasione persa per la Elachem Vigevano, passa la Luiss Roma (61-71)

I ducali pagano una serataccia al tiro; domenica altra sfida delicata a Casale Monferrato

Umberto Zanichelli

Email:

umberto.zanichelli@ievve.com

07 Dicembre 2023 - 00:28

Basket, serie A2: occasione persa per la Elachem Vigevano, passa la Luiss Roma (61-71)

Tyler Wideman (foto Laura Marmonti)

La Elachem Vigevano non supera l’ostacolo Luiss Roma, vera “bestia nera” dei ducali (61-71) e spreca una importante occasione per lasciarsi alle spalle una diretta rivale per la salvezza. In un palaElachem dal clima insolitamente troppo freddo, curva a parte, per una gara così importante, i ducali non danno mai l’impressione di poter invertire il trend di una gara che che si mette subito in salita.

L’avvio è complicato per la Elachem. Sabin è imprendibile: prima mette la tripla e poi innesca Miska per lo 0-5. Vigevano manda Rossi al post basso contro Pasqualin che presto deve sedersi per il 2° fallo. A 7’35” dalla fine i ducali rompono il ghiaccio con Smith, di lì in avanti del tutto impalpabile. Ancosa Sabin costruisce un gioco da 4 punti ed è 4-12. A quel punto i gialloblù reagiscono con un 13-2 di parziale con le incursioni di Rossi. Il problema però è contenere la pericolosità perimetrale dei romani e l'impatto dei loro lunghi. La coperta è corta e se progressivamente Peroni toglie dal gioco Sabin nel pitturato è un'altra musica. Miska da posizione frontale ciuffa il 17-17, subito corretto dalla tripla di Bertetti per il 20-17. Ma ancora il lettone a impattare a quota 20. Prima che l’ultimo possesso regali alla Luiss il vantaggio al 10’ (20-22).

Gianmarco Bertetti appoggia a canestro (foto Laura Marmonti)

La partita continua a non essere particolarmente bella, anche perché gli arbitri consentono contatti spesso decisi. Pasqualin infila i liberi del 22-24, poi Cucci trova un canestro con fallo di Battistini ma non lo trasforma in un gioco da tre punti. Vigevano reagisce con Berettti che va al ferro (24-26) però a 6’45” dalla fine del quarto i ducali si sono già giocati il bonus. Di là c’è ancora Miska a chiudere il pick-and roll e Pansa va in timeout. A questo punto Roma è 3-10 di parziale. Amici innesca Wideman, poi ciuffa la tripla del 30-36 con 3’27” sul cronometro. La difesa romana dà fastidio, Leardini lasciato libero non prende il tiro, Amici si ma sbaglia. Il distacco non si ricuce e anche l’ultimo tiro di Amici muore sul ferro per il 35-42 del 20’.

La difficoltà della partita è ben riassunta dal 9-11 del terzo periodo che si apre con una tripla di Peroni in transizione per il 38-42. Smith commette antisportivo e Sabin infila un solo libero, ma in campo gli errori sono molti come è normale nelle gare così delicate. Vigevano recupera palla per 24” ma segnare è un’impresa. Leardini pesca Amici ed è 40-48. Vigevano fatica a chiudere il gap; ancora Leardini serve Wideman nel pitturato per il 42-48 che costringe Roma al timeout. Il divario non si colma e a 14” dalla penultima sirena Fallucca trova la tripla. All’ultima sosta è 44-53.

Ike Smith non ha avuto una serata da ricordare (foto Laura Marmonti)

Il quarto periodo si apre ancora con un siluro dall’angolo di Mitch Peroni per il 47-53, poi Bertetti recupera palla subendo sfondamento. La fiammata ducale è nella schiacciata di Wideman che viene raffreddata da una tripla di Fallucca per il 49-56 con 7’26” da giocare. E’ poi ancora l’uomo dell’Indiana ad andare al ferro per l’«and one» che imbuca per il 52-56. Sarebbe il momento di svoltare la gara. A 5’35” arriva invece la tripla di Fallucca, che contro Vigevano vede rosso, per il 52-59. Wideman da sotto accorcia, poi Cucci incappa in una infrazione di passi. Ma ormai la partita ha preso la strada della capitale. A 51” Miska schiaccia il suo 24° punto, Vigevano perde ancora palla e la tripla di Battistini serve solo per definire il punteggio che Peroni fissa con un lay-up sul 61-71.

Elachem Vigevano Rossi 6, Peroni 12, Smith 3, Leardini 9, Wideman 12; Bertetti 9, Amici 5, Battistini 5, Strautmanis, n.e. Bettanti, D’Alessandro, Bertoni. All. Pansa.

Luiss Roma Pasqualin 6, Sabin 12, Jovovic 2, Miska 24, Cucci 9; Salvioni 6, Murri, Villa 3, Fallucca 9, D’Argenzio, Legnini. All. Paccarié.

Parziali 

Arbitri Pecorella di Trani (Barletta-Trani), Masi di Firenze e Grappasonno di Lanciano (Chieti).

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400