Cerca

QUESTA SERA AL PALAELACHEM

Basket, serie A2: la Elachem d'autorità, la Ferraroni Cremona si inchina (84-75)

Sfida in equilibrio fino al quarto periodo, poi lo strappo vincente

Umberto Zanichelli

Email:

umberto.zanichelli@ievve.com

23 Dicembre 2023 - 23:17

Basket, serie A2: la Elachem d'autorità, la Ferraroni Cremona si inchina (84-75)

Tyler Wideman si protende oltre le braccia dei difensori di Cremona (foto Laura Marmonti)

Due punti d’oro. E meritatissimi. La Elachem Vigevano doma la Ferraroni Cremona (84-75) al termine di una partita complicata, resa più pesante dai falli che costringono coach Pansa a dosare i minutaggi prima di entrare nell’ultimo e decisivo quarto. I ducali volano trascinati dal pubblico che, nonostante le difficoltà delle ultime settimane riempie il palaElachem, e sostiene la squadra come sa fare solo la “Salonicco”.

Ike Smith ha offerto una prestazione solida (foto Laura Marmonti)

La partita è difficile come nelle attese: Cremona appena può apre il campo. Benetti infila i primi 2 punti della serata a cui replica Wideman dalla punta e poi ciuffa la tripla del 5-4. La Ferraroni fa vedere la zone-press e recupera palla, Magro colpisce dal pitturato a ripetizione (5-12 a metà quarto). Ma la Elachem pesca Lollo D’Alessandro nell’angolo per il trepunti che fa esplodere il palaElachem (11-12 con 4’26” sul cronometro) e poi recupera in area e appoggia al cristallo il 13-15. Timperi vola al ferro, poi Bertetti innesca Strautmanis dal pick-adn-roll per il canestro e fallo che non viene però capitalizzato sino in fondo (15-18 con 2’30” nella frazione). Sabatino è un sentenza da tre punti e Vigevano resta a distanza (15-21) e quando la Ferraroni segna il 15-23 con un’azione in cuti tutti toccano palla coach Pansa ferma le operazioni. Si entra nell’ultimo minuto con Cremona che strappa e dietro continua con la zona: Timperi mette due liberi a 4” dalla prima sirena e allo stop il tabellone dice 16-27.

Gianmarco Bertetti aggira la difesa di Cremona (foto Giulia Antoniani)

La rabbiosa risposta della Elachem arriva nel secondo periodo (28-15 di parziale). Bertetti imbuca sul ribaltamento, poi prende fuoco Mitch Peroni che dalla sua mattonella nel mette due siluri per il 9-0 ducale (25-27). Medford spezza il momento magico dei gialloblù ma è solo un attimo. Pansa abbassa il quintetto togliendo Wideman con tre falli e andando con i quattro piccoli contro la zona cremonese. Il floater di Rossi vale il 27-22 con 5’53” sul cronometro. Battistini va al ferro, poi Peroni colpisce ancora dall’arco e il parziale ducale sale a 16-8. Dietro la difesa toglie aria a Sabatino sul perimetro e la palla dentro ci va poco. Però gli arbitri si tengono qualche chiamata nel fischietto e la sacrosanta protesta di coach Pansa finisce in un tecnico. Peroni però è “on fire” e sbuca da dietro sulla rimessa per appoggiare il 34-37. La Ferraroni è lì ad un passo ma l’aggancio tarda ad arrivare: ci pensa allora Battistini ad appoggiare un assist di Peroni e poi a ciuffare la tripla che vale il pareggio a quota 41. Adesso anche Rossi colpisce da lontano (44-41 entrando nell’ultimo minuto) e il libero di Smith a 4” dal riposo lungo fissa il 45-42 del 20’.

Giacomo Leardini svetta a rimbalzo (foto Laura Marmonti)

Il terzo periodo si apre con un tracciante dall’angolo di Peroni per il 48-42, poi Smith va al ferro per il 5-0 di parziale ducale. La risposta ospite arriva con Costi che trova il gioco da tre punti. La Elachem utilizza Smith da play, ma a colpire è Tortù in transizione (50-48 con 7’28” da giocare). Ed è sempre lui, dopo il botta e risposta di Benetti e Smith, ad attaccare Leardini in post basso e a mettere il 54-55. Corti dà il 56-58 ai suoi ma c’è Smith a tenere lì Vigevano anche quando Sabatino infila il 58-60. L’uomo della Florida si concede una zingarata al ferro per il 60-60. La partita è in assoluto equilibrio e Bertetti infila i liberi quasi al buzzer del 62 pari. La partita non ha ancora un padrone.

Il pubblico ducale ha riempito il palaElachem (foto Giulia Antoniani)

Per l’ultima frazione torna Wideman che coach Pansa ha preservato per il il momento più importante della gara. Battistini trova il nylon per il 65-64; gli arbitri continuano a fischiare come vaporiere, non sempre a proposito, e per decidere la partita i ducali hanno 6 uomini con 3 falli. Ancora una volta Cremona dilata gli spazi e Medford può andare ad appoggiare il 65-70 con 7’46” sul tabellone sul quale, puntuale, arriva il timeout della panchina di casa. Wideman si mette in proprio e va fino in fondo, D’Alessandro trova una tripla dal peso specifico enorme che impatta la partita a quota 70. Vigevano recupera palla, Wideman disegna la tripla del 73-70 e adesso il livello della difesa ducale sale in modo esponenziale. Cremona perde un’altra palla e Bechi ci vuole parlare sopra. Ma intanto i tifosi gialloblù esplodono. E’ il momento della svolta: Smith infila la tripla frontale del 76-70, poi la Elachem incassa un fallo e torna in possesso di palla. Mancano 3’49” all’ultima sirena. Bertetti si prende fallo in difesa e con 1’39” i ducali hanno un possesso pesantissimo: la costruzione è molto buona, non il risultato. Ma restano solo 74” alla fine ed è la panchina ospite a chiedere la sospensione. Medford infila un solo libero e poi sul tocco la rimessa è casalinga. Bertetti si butta nel pitturato e subisce fallo, Benetti non si contiene e prende tecnico. Bertetti ha in mano tre tiri liberi. Percorso netto ed è 79-73 con 50” da bruciare. Il sigillo dall’angolo è di Ike Smith per l’82. 72. Medford è l’ultimo a mollare (82-75) ma adesso sì, la partita ha un padrone ed è la Elachem. Il fallo su Wideman concede due liberi all’uomo dell’Indiana che non sbaglia. Ora basta solo accompagnare il cronometro all’84-75 di una meritatissima vittoria.

Leo Battistini si protende verso il ferro (foto Laura Marmonti)

Elachem Vigevano Rossi 5, Peroni 14, Smith 16, Leardini 4, Wideman 15; D’Alessandro 8, Amici, Strautmanis 3, Bertetti 9, Battistini 10; n.e. Bettanti e Bertoni. All. Pansa.

Ferraroni Ju.Vi. Cremona Sabatino 12, Cotton 2, Benetti 9, Costi 9, Magro 6; Medford 17, Vincini 2, Magro 6, Tortù 10, Timperi 8; n.e. Biaggini, Boni e Grassi. All. Bechi.

Parziali 16-27; 45-42; 62-62.

Arbitri Dionisi di Fabriano (Ancona), Giovannetti di Rivoli (Torino) e Picchi di Ferentino (Frosinone).

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400