Resta aggiornato
Cerca
LA PRIMA GIORNATA DELLA SECONDA FASE
11 Febbraio 2024 - 20:18
Tyler Wideman ha chiuso con 11 rimbalzi (foto Laura Marmonti)
E’ una serata complicata quella della Elachem Vigevano in apertura di fase ad orologio. I ducali incappano in una sconfitta a Piacenza (74-68) che è ha molti padri: intanto il 16/45 da 2 punti e 25/58 complessivo dal campo; poi le 17 palle perse, che sono sì le stesse dell’Assigeco che però si accomoda in lunetta 36 volte contro le 13 dei ducali e lì pesa anche la prestazione degli arbitri non esattamente in serata ispirata.
L’avvio è complesso soprattutto per Piacenza: Wideman colpisce prima dal post basso e poi in uno contro uno per lo 0-4 con 7’35” sul cronometro. La Elachem approccia nel modo giusto e solo Skeens riesce a tenere lì i suoi con due iniziative che valgono il 4-4 a metà frazione. Per i ducali arriva anche Smith con un floater a centro area. A differenza dell’ultima partita e nonostante gli adeguamenti degli emiliani ha molto più palla in mano e può rendersi pericoloso: sua la tripla che annulla il primo vantaggio interno firmato da Veronesi e a 2’52” è parità: 11-1. Gli arbitri penalizzano troppo i gialloblù (9 falli a 5 in frazione) ma Strautmanis appoggia da sotto dopo lo short roll che punisce in tentativo di raddoppio su Smith, poi Battistini ricuce e al 10’ è 15-17.
Si riparte e Sabatini trova subito il nylon dalla linea lontana ma è questione di un attimo perché Beretti fa lo stesso ed è 20-18. Piacenza insiste nel raddoppio del pick-and-roll iniziale, Bertetti pesca Strautmanis che segna con fallo ma non chiude il gioco da tre punti (20-20), di là invece Sabatini trova il fondo del secchiello in acrobazia con fallo; lui il libero lo imbuca e con 7’47” sul cronometro è 23-20. D’Alessandro perde palla e Veronesi vola al ferro con fallo e sul timeout di coach Pansa il tabellone dice 25-20 che diventa 26-20 con il libero segnato. L’iniziativa di Rossi vale il canestro ma non il punto aggiuntivo e adesso è 26-22. Peroni incassa uno sfondamento da manuale e la Elachem prova ricostruire. E lo fa fa con Peroni che imbuca il triplone del 26-25 con 6’19” da giocare nel secondo periodo. Vigevano c’è: e due liberi di Rossi la riportano a contatto (26-25) quando si sta doppiando la metà della frazione. Smith deve sedersi con 3 falli per una chiamata per lo meno discutibile e Miller va in lunetta per il 30-27 con 3’52” da bruciare. Ancora un fischio ferma Wideman e coach Pansa decide di parlarci sopra: mancano 3’02 e la Elachem è ad un solo possesso di ritardo da Piacenza. Se Vigevano riesce a muovere la palla diventa efficace: lo fa e D’Alessandro ha un tiro aperto dall’angolo che vale il 31-30 e adesso è coach Salieri a fermare le operazioni. Peroni sbaglia una tripla piedi per terra, Miller si mangia il campo e decolla per la schiacciata. Leardini replica ma la Elachem è massacrata dai falli e Strautmanis va in panca con il 4° fallo quando mancano 20” al riposo. Ma è durissima: Bertetti subisce un contatto senza fischio e al riposo lungo è 35-32, con un assurdo tecnico alla panchina ducale, l’8/12 da 2, 9 palle perse di Vigevano ma anche i 16 falli sanzionati e i 17 punti di Piacenza dalla lunetta.
Ike Smith ha chiuso con 17 punti (foto Laura Marmonti)
La Elachem apre il terzo quarto con una perfetta azione che batte il raddoppio sul palleggiatore e poi recupera palla e intanto è 35-34. A 8’23” ci pensa Smith a imbucare la tripla che impatta la partita a quota 37. Piacenza trova però 4 punti troppo facili e con 6’42” sul tabellone è 41-37 e quando Miller va con le mani dentro al ferro per il 43-37 che fa 6-0 di parziale interno arriva il timeout ducale. Al rientro Miller cancella con una stoppata siderale Leardini che dalla lunetta non riesce a spezzare l’8-0 di parziale dei padroni di casa. La dodicesima palla persa dai ducali lancia in campo aperto Gallo per il 47-37 che Battistini spezza con un appoggio da sotto. Mancano 2’48” alla penultima sirena e Vigevano si riavvicina con una tripla di Bertetti (47-42). C’è troppa fretta di rimettere le mani sulla partita e così nasce la persa numero 14 ad opera di Battistini che precede il timeout di coach Salieri per entrare negli ultimi 106 secondi del quarto. Smith pesca un coniglio dal cilindro per il 49-44 ed è ancora tutto aperto. A 33” dallo stop è D’Alessandro a imbucare dall’angolo la tripla del 49-47. Rossi commette il suo 3° fallo con Bertetti costretto ad uscire per un risentimento muscolare ma c’è Strautmanis per appoggiare il 50-49 del 30’. E adesso ci sono 10’ minuti tremendi da giocare.
Vigevano entra nell’ultimo periodo con gli americani seduti; la partenza non è buona: canestro di Mller e persa di Rossi. Allora si riparte dalla difesa ma il raddoppio di Rossi è falloso ed è il suo 4°. La Elachem colpisce con la tripla in transizione di Battistini ed è 52 pari con 8’44” da giocare e poi arriva il recupero. Piacenza cerca di appoggiare il gioco al post basso e Skeens mette un solo libero (53-52). A 7’20” la penetrazione di Peroni vale il vantaggio ducale 53-54 ma sull’attacco di Piacenza, Rossi chiude la sua partita con Filoni che, dopo aver segnato sbaglia ma il rimbalzo è di Piacenza che chiude un altro gioco da 3 punti questa volta con Sabatini che però non segna il libero supplementare ed è 57-54 con 6’45” da giocare. Adesso l’Assigeco è in fiducia e Veronesi infila la tripla del 60-54 subito annullata da Smith. Sabatini però è “on fire” e piazza la tripla del suo 18° punto. Vigevano risponde con Battistini ed è 63-59 prima dell’affondo di Skeens. Wideman dà segni di vita appoggindo il 65-61 e c’è ancora vita ma ormai ad ogni possesso Piacenza va in lunetta. Tocca a Sabatini per il 69-61 con 2’16” da giocare con coach Pansa che si utilizza un timeout. Ma ormai i ducali sono scivolati a 71-61 e mancano solo 69” alla dead-line e i due liberi di D’Alessandro servono solo per accorciare. Di Veronesi a 12” dalla fine il sigillo (74-65) e con 6” Peroni ha i due liberi solo per fissare il 74-68 finale.
Assigeco Piacenza Sabatini 21, Querci, Veronesi 15, Miller 16, Skeens 11; Gallo 3, D’Almeida 2, Bonacini 2, Serpilli 2, Filoni 2; Joksimovic e Gherardini. All. Salieri.
Elachem Vigevano Rossi 4, Peroni 8, Smith 17, Leardini 4, Wideman 6; D’Alessandro 8, Strautmanis 6, Bertetti 6, Battistini 9; n.e. Bettanti e Bertoni. All. Pansa.
Parziali 17-15; 35-32; 50-49.
Arbitri Gagliardi di Anagni (Frosinone), Masi di Firenze e Coraggio di Roma.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33