Resta aggiornato
Cerca
AL PALAFLAMINIO
10 Marzo 2024 - 20:23
Ike Smith vola al ferro (foto Davide Bozzolan)
Combatte con grande cuore la Elachem Vigevano che, senza D'Alessando e Amici, con Wideman acciaccato, dà del filo da torcere alla RivieraBanca Rimini per almeno due quarti. Poi i romagnoli, che piazzano in vetrina un Johnson da doppia doppia e 30 di valutazione, mettono le freccia e vanno a prendersi i 2 punti. Adesso per la truppa di coach Lorenzo Pansa ci sono due settimane di stop mai come ora necessarie per recuperare tutti in vista della partita, per molti aspetti decisiva, in casa contro Orizinuovi il 24 marzo.
Il primo quarto è godibilissimo, con le due squadre che trovano subito e con continuità l’anello arancione. Wideman e Smith entrano subito nel match e la Elachem replica colpo su colpo alle iniziative di Rimini. Simioni ciuffa dal post alto (5-5- con 8’24” da giocare). Marks sfugge alla marcatura di Peroni e trova la tripla fuori ritmo dell’8-5. Rossi viaggia due volte verso la lunetta e il divario resta minimo. Anumba commette il suo 2° fallo e coach Dell’Agnello butta nella mischia Scarponi. Vigevano blinda l’area proprio dove Rimini vuole andare per innescare Johnson. I padroni di casa allungano la difesa per rientrare a zona 2-3, situazione nota che non spaventa la Elachem che però perde palla per infrazione di 8” . Simioni colpisce dal pitturato, Smith pure ed è 14-13. Adesso arriva il 2° fallo di Wideman, Smith balla sul piede perno e con il passo e tiro imbuca il 15-16 che costringe Dell’Agnello al timeout. Si rientra, Pansa abbassa il quintetto con Battistini 4, Rimini però colpisce da 3 con Scarponi dall’angolo (18-16 con 3’08” da giocare). I romagnoli alzano la pressione e recuperano palla per innescare Johnson con la “chiamata a casa” che costringe Pansa a fermare tutto. Al rinetro Vigevano impatta a quota 20 con Battistini, prima del momento di Grande che ciuffa due volte da non meno 9 metri e scava il 26-20 del 10’.
La carica agonistica del capitano Pippo Rossi (foto Davide Bozzolan)
Si apre la seconda frazione e Smith segna subito, Grande imbuca il suo 8° punto consecutivo ea 8’52” arriva anche il timbro di Peroni con la tripla del 28-26. I romagnoli continuano a mischiare le carte dietro ma Vigevano è assolutamente sul pezzo. Bertetti pesca un coniglio bianco dal cilindro per mettere la palla in mano a Strautmanis per il 29-28 con 7 e mezzo da giocare. Adesso è Smith a trovare “Straut” per il vantaggio esterno (29-30). La Elachem azzanna la partita: Bertetti ciuffa il 29-32 che fa 3-12 di parziale e timeout Rimini. Ancora Strautmanis prova a schiacciare su invito di Smith ma ad alta quota c’è Johnson per la stoppata e la RivieraBanca può sorpassare. Simioni dalla lunetta fa percorso netto e i padroni di casa tornano al comando (33-32 con 5’29 da giocare). Mitch Peroni sale a ricevere oltre l’arco lontano per la tripla del 33-35, con Rimini che impatta a quota 35 con Marks che poi la butta in area, Johnson decolla e schiaccia il 37-35 sul quale coach Pansa va in timeout. A 3’34” torna Leardini per il 2° fallo di Battistini. Tassinari porta a spasso Rossi e appoggia il reverse per il 39-35 con 1’55” da giocare. La difesa di Rimini aggredisce e Vigevano non riesce a tirare nei 24” e di là Jonhson spazza via Leardini per il canestro e fallo (13 punti e 9 rimbalzi per lui in 16’ in campo) del 42-35 entrando nell’ultimo minuto e mezzo di frazione. La Elachem recupera palla con una buona difesa e Smith segna con fallo di Scarponi (42-37) sbagliando però il libero addizionale e dall’altra parte c’è Tassinari per un canestro ad alto coefficiente di difficolta dal pitturato che fissa il 44-37 al riposo lungo.
Tyler Wideman accerchiato dalla difesa riminese (foto Davide Bozzolan)
Rimini apre il terzo periodo con un break di 5-0 e sulla schiacciata di Anumba coach Pansa ci parla sopra. Il rientro però è buono e il break diventa 14-3 che disegna quello che sarà il 27-17 di frazione, con la partita che scivola via dalle mani della Elachem. Grande ci riprova da oltre l’arco ma arriva il fallo di Bertetti che gli consegna tre tiri liberi, tutti recapitati e con 4’15” dalla penultima sosta è un pesantissimo 61-40. Rossi va a cercare punti nel pitturato ma il divario è sempre ampio. Bertetti prova a servire Wideman trattenuto da Simioni e l’importante adesso è reagire comunque, indipendentemente da quello che riporta il tabellone. L’uomo dell’Indiana va a segno, di là c’è Masciadri e i ducali hanno sempre 20 punti di ritardo. Wideman va a trovare un canestro e fallo con il libero che muore sul ferro e poi converte un rimbalzo offensivo. Dall’altra parte c’è Grande di nome e di fatto con l’«and one» per il 67-48 con meno di 2’ sul tabellone. Vigevano in attacco è solo Wideman, ma Rimini non sbaglia più. Peroni trova il jumper del 69-52 con 65” restanti nei quali Rimini gioca in assoluta scioltezza sino al 71-54 della penultima sirena.
Coach Lorenzo Pansa con i suoi giocatori (foto Davide Bozzolan)
Ovvio che a questo punto ci si aspetta che gli ultimi 10’ siano qualcosa di molto simile ad un lunghissimo “garbage time”. Invece la Elachem risale palla su palla, approfittando della eccessiva leggerezza dei padroni di casa. Battistini segna (71-59 con 6’56” da giocare) e Dell’Agnello ferma le operazioni. Il tempo per rientrare ci sarebbe a patto di sbagliare il meno possibile. Wideman incappa nel fallo d’attacco che è il suo 4° personale, si cambia fronte e Marks ciuffa il 73-59 entrando negli ultimi 5’. Rossi accorcia ma Marks segna il 76–61 con 4’30” sul cronometro. Vigevano ha ancora la forza di costruire un 3-8 di parziale che a 1’22” dalla doccia dice 79-69. I ducali allungano la difesa ma il fallo di Smith manda Grande in lunetta con l’ovvio percorso netto. Bertetti prova la tripla del rientro che non va e poi commette il suo 5° fallo. La partita è ormai in ghiaccio e non resta che bruciare gli ultimi secondi prima della sirena.
RivieraBanca Rimini Tassinari 4, Marks 18, Anumba 4, Johnson 20, Simioni 12, Grande 16, Masciadri 3, Tomassini, Pellegrini, Scarponi 5; n.e. Abba e Bonfé. All. Dell’Agnello.
Elachem Vigevano Rossi 13, Peroni 14, Smith 18, Leardini, Wideman12; Bertetti 3, Battistini 7, Strautmanis 5: n.e. Amici, Bertoni e Oggioni. All. Pansa.
Parziali 26-20; 44-37; 71-52.
Arbitri Ferretti di Nereto (Teramo), Pazzaglia di Pesaro e Tarascio di Priolo Gargallo (Siracusa).
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33