Resta aggiornato
Cerca
OGGI POMERIGGIO
24 Marzo 2024 - 20:30
Ike Smith autore di una grande partita (foto Laura Marmonti)
La difesa, gli americani, il pubblico. E due punti importantissimi. La Elachem Vigevano compie un altro passo deciso verso la meta dominando la sfida contro l’Agribertocchi Orzinuovi (91-70) in una serata nella quale la squadra di coach Lorenzo Pansa ha messo in campo tutto quello che aveva. E che è stata ancora più difficile per l’espulsione del tecnico ducale dopo nemmeno 3 minuti nel secondo periodo. Vigevano ha saputo trovare le risorse per reagire e prendere il largo, trascinata dalla coppia americana (49 punti in due) e dalle solide prove di Rossi, Peroni e Battistini. A questo punto i ducali prendono 4 punti di vantaggio sulla Luiss Roma, la diretta avversaria per la salvezza anticipata, con quattro giornate ancora da giocare.
Leo Battistini autore di 17 punti (foto Laura Marmonti)
Non fa male la tripla di avvio di Bertini perché Smith è già nella partita: è lui l’uomo di riferimento della Elachem, 7 i suoi punti quando infila il 9-7 con 7’09” sul cronometro e dopo che Rossi dalla lunetta aveva dato il primo vantaggio interno. La Elachem adesso va Wideman sul perimetro: sue le due triple per il 15-9 con 5’35” che costringe la panchina ospite al timeout. Vigevano spinge e riesce a superare i tentativi di Orzinuovi di allungare la difesa. Basile affonda la schiacciata e poco dopo Gasparin trova il nylon da lontano per il 15-14 e timeout Pansa. Alla partita si iscrive anche Leardini con un missile il transizione (20-14), poi Jorgensen fattura un gioco da tre punti per il 22-16 quando restano 3’13” sul tabellone. A 1’53” arriva il momento di Ceron, Vigevano adesso trova con meno continuità il canestro e Donzelli ciuffa la tripla del 23-22 che è il punteggio alla prima sosta.
Tyler Wideman appoggia da sotto (foto Giulia Antoniani)
Strautmanis apre il secondo periodo con un canestro dal post basso (25-22). Sull'azione successiva Pansa protesta, con tutta ragione, incassa il tecnico e poi una espulsione figlia forse di una parola di troppo e certamente della reazione di un arbitro con poca esperienza: Leonzio dalla lunetta sigla il 25-27 con 8’44” da giocare. La Elachem è evidentemente sotto shock e Orzinuovi ne approfitta con la tripla di Zugno (25-31). Ma l’espulsione di Pansa ha l’effetto di mettere in partita il pubblico. La risposta ducale arriva da Battistini prima della schiacciata in contropiede di Wideman per il 29-31. I bresciani allungano con Leonzio (29-34) ma Battistini c’è e piazza 5 punti consecutivi per l’aggancio a quota 36 con 3’50” del cronometro. Wideman imbuca due volte da sotto (40-36) e Smith va per l’«and one» del 42-37. Con 5’” da giocare dalle mani di Leardini esce una tripla pesantissima (45-37). E a 12” arriva anche quella di un sontuoso Smith (17 punti) per il 48-39 del riposo lungo.
Il terzo quarto si apre con una tripla di Peroni; Tyler Wideman si prende la squadra sulle spalle e chiude il 5-0 di parziale ducale. Basile affonda la schiacciata ma dall’altra parte ancora il lungo dell’Indiana disegna il tracciante del 61-45 con 5’59” da giocare. Jorgensen trova lo spazio per ciuffare da 3 punti il 61-48 e poi va facilmente al ferro per il 63-50 entrando negli ultimi 90” del quarto. A 1’08" c’è ancora Mitch Peroni per il 66-50. Con 11” da bruciare Leonzio pesca in fallo Ceron e trasforma in punti i 3 liberi ma Bertetti trova i primi due punti della sua domenica con una zingarata in area al limite del buzzer per il 68-53 del 30’.
Pippo Rossi tira cadendo indietro (foto Giulia Antoniani)
Si entra allora nell’ultima frazione con Basile che infila due liberi. Vigevano deve provare a gestire il vantaggio e giocare possessi lunghi anche se non è nel suo Dna, provando a togliere fiducia a Orzinuovi. Battistini sigla da solo il 4-0 che costringe Zanchi al timeout con la Elachem che scappa 72-56 con 8’16” sul tabellone. Leonzio scappa a Ceron e infila la tripla del 74-59 ma intanto i minuti da giocare sono poco meno di 7 e mezzo. L’Agribertocchi prova a rientrare, Basile appoggia al ferro e la panchina ducale, affidata da Loreno Bruni e Giorgio Lazzarini, assistenti di coach Pansa, ferma subito il match. A 5’19 Peroni arriva per l’arresto e tiro che muore nella retina per il 79-63 mentre si avvicina il giro di boa della frazione. Jorgensen ciuffa da 7 metri e Orzinuovi non ne vuole sapere di mollare (79-66). Smith trova il jumper e adesso davvero bisogna solo “cucinare” gli avversari: ci pensa Battistini per mettere a segno il suo 15° punto. A 3’15” Smith raggiunge Wideman a quota 24 punti con un altro trepunti. Leonzio accentua il contatto con Rossi e incassa il tecnico per flopping, dalla lunetta Wideman fattura i due punti. Rossi mette il punto esclamativo con una penetrazione che vale l’89-68 ma ormai è solo questione di aspettare la sirena che decreta una vittoria pesantissima.
Elachem Vigevano Rossi 5, Peroni 10, Smith 24, Leardini 6, Wideman 25; Bertetti 2, Bertoni, Ceron, Strautmanis 2, Battistini 17; n.e. Bettanti. All. Pansa.
Agribertocchi Orzinuovi Jorgensen 17, Gasparin 5, Bertini 3, Donzelli 3, Basile 20; Alessandrini 8, Trapani, Leonzio 11, Zugno 3; n.e. Berto e Zilli. All. Zanchi.
Parziali 23-22; 48-39; 68-53.
Arbitri Bartoli di Trieste, Cassina di Desio (Monza Brianza) e Giovannetti di Rivoli (Torino).
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33