Cerca

NONOSTANTE LA SCONFITTA A CENTO (74-72)

Basket, serie A2, il sogno diventa realtà: la Elachem Vigevano ottiene il lasciapassare per il play-off

La Luiss Roma capitola a Rimini, per i ducali è salvezza anticipata

Edoardo Zanichelli

Email:

edoardo.zanichelli@gmail.com

14 Aprile 2024 - 20:55

Basket, serie A2, il sogno diventà realtà: la Elachem Vigevano ottiene il lasciapassare per il play-off

I tifosi ducali in festa a Cento (foto Davide Bozzolan)

La Elachem Vigevano ce l’ha fatta. Il 14 aprile diventa un’altra data storica per la Pallacanestro Vigevano: i ducali riescono nell’impresa di centrare la salvezza con una giornata d’anticipo, nonostante la sconfitta contro il Sella Cento per 74-72 in una partita pesantemente segnata dalla terna arbitrale, con 25 tiri liberi assegnati ai romagnoli contro i solo 12 a favore dei lomellini. Contemporaneamente la Luiss Roma ha perso una partita a senso unico contro Rimini 88-64, scivolando così nel “girone nero”. Un risultato che i gialloblù, squadra con il budget tra i più bassi all’inizio del campionato, hanno meritato lasciando lacrime, sangue e sudore sul campo per tutta la stagione. È grande festa per la piazza vigevanese che, mantenendo la serie A2, raggiunge allo stesso tempo l’ufficialità dell’avversaria ai play-off: sarà la Unieuro Forlì, con la quale, giusto una settimana fa al palaElachem, si è consumata una battaglia infuocata, terminata con la vittoria dei forlivesi dopo un acceso confronto  

Marco Ceron in palleggio (foto Davide Bozzalan)

Ike Smith apre le marcature da dietro l’arco, infilando il primo canestro della partita. Cento non trova il fondo della retina, e dopo un 1/2 ai liberi di capitan Rossi, Smith si ripete da 3. Cento continua a faticare, e dopo l’appoggio di Rossi al vetro, coach Mecacci è costretto a chiamare il timeout. Dopo un 2/2 ai liberi di Delfino, Smith risponde con un tiro da media distanza. Nell’azione offensiva successiva, Smith si accascia al pavimento per via di un infortunio alla caviglia, ed è così costretto a lasciare il campo. Vigevano continua a dominare il ritmo della partita. Mitchell prova a dare un colpo alla partita segnando da 3, ma Wideman risponde prontamente dall’arco. Gli emiliani rimangono in partita grazie ad un 4/4 di Musso, ma Vigevano allunga nell’ultimo minuto grazie al duo Bertetti-Battistini, chiudendo il primo tempo 11-19. I ducali iniziano bene il secondo quarto, con Bertetti che mette a segno un canestro da 3 su una palla recuperata proprio da quest’ultimo. Ladurner e Strautmanis si scambiano canestri da sotto, ma due bombe una dopo l’altra firmate da Battistini e D’Alessandro fanno scattare il secondo timeout di Cento. Bertetti continua a far piovere tiri da fuori, ciuffando un’altra tripla. Palumbo cerca di diminuire le distanze, ma Peroni punisce da dietro l’arco. Un Battistini in giornata infila un’altra tripla, e da qui Cento sale in cattedra: parziale di 6-0, e timeout immediato di coach Pansa. Vigevano si riprende grazie ad un appoggio di D’Alessandro e ad un successivo floater di Rossi. Battistini chiude il quarto con un appoggio.

Pippo Rossi in palleggio (foto Davide Bozzolan)

Cento rientra dopo l’intervallo lungo con tutta un’altra faccia: dopo una tripla d’apertura di Peroni, gli emiliani prendono il possesso della partita grazie ad un mini-break di 6-0 realizzato da Palumbo e Bruttini. Wideman si mette sulle spalle la squadra con una tripla ed un appoggio complicato, ma Toscano, Bruttini e Delfino, quest’ultimo con una tripla, riaccendono la partita, e Vigevano è costretta a correre ai ripari con un timeout. Bertetti cerca di dare la carica alla squadra con un canestro dalla media distanza, ma Cento non accenna a togliere il piede dall’acceleratore; Musso insacca prima un appoggio e poi una tripla per portare Cento in uno svantaggio a cifre singole. Battistini fa 2/2 ai liberi, però Vigevano si trova in una situazione di totale crisi, con Strautmanis e Ceron con 4 falli e Smith acnora fermo per l’infortunio subito nel primo quarto. Ladurner fa 2/2 per chiudere un terzo quarto pessimo per i ducali.

L’ultimo quarto inizia nel modo peggiore possibile per i ducali: parziale di 4-0 nei primi 2 minuti, e timeout chiamato da Pansa. Gli ingranaggi gialloblù sembrano essersi bloccati rispetto all’inizio della partita, ma Wideman mette una tripla al limite dell’impossibile allo scadere dei 24 secondi per dare ossigeno a Vigevano. Arriva subito il timeout di Cento, il primo del secondo tempo. Cento continua a tenere il ritmo altissimo, con Delfino e Moreno che mettono a segno due tiri dalla media. Rossi fa 2/2 dalla linea della carità, ma dall’altra parte uno scatenato Musso segna una tripla pesantissima. Wideman, di canto suo, piazza l’ennesima tripla della partita, tenendo Vigevano a distanza di sicurezza. Ultimi minuti infiammati, con Cento che infila un mini-parziale di 9-2, andando in vantaggio con 37 secondi rimanenti. Battistini mette a segno un canestro in reverse, che riporta tutto sul 72-72. Delfino si inventa il canestro della vittoria, con un magnifico step-back contro Leardini. Cento vince 74-72, ma paradossalmente è una sconfitta che catena la festa ducale. 

Elachem Vigevano Leardini 2, Smith 8, Wideman 18, Bertoni N.E., Ceron, D’Alessandro 5, Strautmanis 2, Bertetti 10, Battistini 14, Rossi 7, Peroni 6; n.e. Betanti e Bertoni. All. Pansa.

Sella Cento Mitchell 5, Bruttini 11, Delfino 18, Palumbo 11, Toscano 3, Musso 16, Moreno 6, Ladurner 4; n.e. Mussini, Pavani, Bucciol e Archie. All. Mecacci.

Arbitri Dionisi di Fabriano (Ancona), Pellicani di Ronchi dei Legionari (Gorizia) e di Muggia (Trieste)

Parziali 11-19, 28-45, 52-59.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400