Resta aggiornato
Cerca
DUCALI SCONFITTI IN GARA-4
12 Maggio 2024 - 20:49
Pippo Rossi ha giocato una grande partita (foto Giulia Antoniani)
Se il cuore avrebbe voluto un altro piccolo grande miracolo, per portare la sfida contro la Unieuro Forlì alla quinta e decisiva partita, la ragione dice che alla fine è giusto così. Troppa la differenza di valori in campo per sperare in una replica di gara-3. Così al palaElachem passano i romagnoli (69-95) e i ducali chiudono la loro stagione tra gli applausi dei suoi sostenitori che, una volta ancora, hanno riempito il palasport. Come era lecito pensare Forlì gioca una partita di una consistenza completamente diversa rispetto ad appena due giorni fa, trovando una serata da quasi 60% dal campo e un totale dominio dei rimbalzi (19-46). E non che la Elachem non ci abbia provato. Di fatto ci è riuscita per un solo quarto (23-26) che qualcuno ha giustamente etichettato come il “quinto quarto” di venerdì. Poi Forlì ha strappato da grande squadra e Vigevano non ha più avuto risorse per provare a rimettere la partita in equilibrio. Così la seconda parte del match è stata un lunghissimo “garbage time” nel quale però ducali hanno continuato a lottare trascinati dal capitano Pippo Rossi. Gli ospiti hanno tirato con ottime percentuali e vincendo nettamente il duello a rimbalzo (19-46).
Leardini apre la serata segnando dal piutturato, dopo 44” secondi la Elachem perde Bertetti per una nuova lussazione della spalla. Valentini è l’uomo di riferimento dell’Unieuro: sue le triple che tengono i romagnoli in linea. Vigevano trova il capitano Rossi che ciuffa due volte da 3 punti e con 6’35” da giocare è 10-6. Valentini propizia l’allungo ospite (14-14) poi Magro appoggia il 14-16. Bertetti appena rientrato pesca Battistini per la schiacciata del 16-16 con 4’ da giocare. Valentini è inarrestabile e segna il floater, già 12 i suoi punti, del 16-18. Poi Rossi va a cercare e trovare l’«and one» che dice 18-18 con 3’40 sul cronometro. Cinciarini attacca Bertetti in post basso per il 18-20. Ci pensa allora Bertetti con la tripla del 21-20 Elachem. Coch Pansa toglie Battistini, con due falli e adesso Vigevano ha in campo quattro piccoli veri e più Wideman che dalla lunetta fa percorso netto: 23-24 entrando nell’ultimo minuto. La partita è spigolosa, Vigevano non capitalizza l’ultimo possesso e al primo riposo è 23-26.
Leo Battistini conclude in acrobazia (foto Giulia Antoniani)
Il secondo quarto di Vigevano si apre con Leardini che sbaglia una tripla aperta, Forlì apre il campo e Magro appoggia al vetro il 23-28 con 8’22” sul cronometro con coach Pansa che va diretto in timeout. Intanto però sono passati più di 2’ minuti e la Elachem non ha ancora segnato. Radonjic esce dai blocchi e manda a segno il 23-31. La Elachem cerca e trova Wideman da sotto per il 25-31. Adesso la partita sale di colpi e arriva anche Johnson. A differenza di gara-3 Forlì mette spesso la palla in post basso, Johnson costringe al 3° fallo Leardini e Pansa alla seconda sospensione. Forlì continua ad allungare a difesa sulla rimessa dal fondo che i ducali superano senza grossi problemi. Rispetto a venerdì sera al momento le percentuali nel tiro da tre punti sono meno brillanti (3/11), intanto Pascolo mette i liberi del 25-36 con 5’08” da giocare nella frazione. Zampini ruba palla e va a mettere il 25-38; la Elachem risponde con canestro e fallo di Ike Smith per il 27-38. A 4’10” arriva anche Pollone con la tripla del 27-41 con 3’51” da giocare nella frazione. Due liberi di Rossi sono cancellati dalla tripla di Johnson per il 29-44. Il capitano la mette da sotto ed è 31-44 ma è durissima perché Forlì sta tirando con oltre il 60% dal campo. Lo conferma Cinciarini con la tripla del 31-47 entrando negli ultimi 2 minuti e mezzo. Battistini prova a suonare la carica (tripla del 34-49) ma Zampini rimette le cose a posto e Cinciarini depone il +20. La frazione potrebbe essere tutta nell’11-30 di frazione e nell’8-25 a rimbalzo per il 34-56 del 20’.
Vigevano apre la frazione con Leardini, poi Peroni mette la tripla che prova a mettere in partita anche il pubblico (39-59). Valentini è una sentenza da 3 punti (5/6) e sul missile che vale il 39-67 coach Pansa ferma tutto. A 5’06” a Peroni viene sanzionato un antisportivo su Cinciarini, poi Valentini, ancora lui, butta la tripla per un impietoso 41-71 con 4’39” sul cronometro. Coach Pansa si prende un tecnico tutto da decifrare, poi Peroni segna il 45-74 e intanto il tempo scorre. Forlì continua la sua sontuosa serata al tiro con Zampini (45-77), Rossi è uno spettacolo nel non mollare mai ma al 30’ è 50-79.
L’ultimo periodo potrebbe essere solo una passerella, invece la Elachem lo gioca davvero, senza regalare nemmeno un millimetro agli avversari. Peroni ciuffa una tripla in fade con l’uomo addosso. A 4’ coach Pansa lo richiama in panchina per la standing ovation del palaElachem, poi tocca a Wideman e Rossi mentre in campo si gioca solo aspettando l’ultima sirena dell’anno. L’ultimo minuto è un commovente e lunghissimo applauso del popolo gialloblù. Il finale è 69-95 ma al palasport è festa come se la vittoria fosse gialloblù.
Elachem Vigevano Bertetti 3, Peroni 12, Smith 12, Leardini 4, Wideman 12; Rossi 14, Battistini 13, Bettanti, Bertoni, Ceron; n.e. D’Alessandro e Strautmanis. All. Pansa.
Unieuro Forlì Valentini 21, Tassone 3, Pollone 3, Pascolo 10, Johnson 3; Cinciarini 15, Zampini 10, Borciu, Munari, Zillo, Radonjic, Magro 8. All. Martino.
Parziali 23-26; 34-56; 50-79.
Arbitri De Biase di Treviso, Foti di Bareggio (Milano) e Bonotto di Ravenna.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33