Cerca

LA PRIMA GIORNATA DI CAMPIONATO

Basket, serie A2: la Elachem Vigevano perde in casa contro Cremona (73-79)

Dopo un buon avvio i ducali non trovano la continuità e gli ospiti passano con merito

Umberto Zanichelli

Email:

umberto.zanichelli@ievve.com

29 Settembre 2024 - 20:26

Basket, serie A2: la Elachem Vigevano perde in casa contro Cremona (73-79)

Gabriele Stefanini ha chiuso con 20 punti (foto Davide Bozzolan)

La Elachem Vigevano vede solo la sagoma della vittoria all'esordio stagionale, perché al palasport di via Cappuccini a passare è la Ferraroni Cremona (73-79) brava a lasciare pista libera all'avvio dei padroni di casa e poi a rosicchiare punti quando, troppo presto, la qualità di esecuzione dell'attacco e l'efficacia difensiva calano. E poi c'è il nodo playmaker, con Mack che proprio non riesce a carburare soprattutto quando gli avversari aumentano la pressione su Stefanini, spesso raddoppiato

Tutta l’energia della Elachem è nella folgorante partenza firmata da Stefanini (5-0), subito dopo Mack pesca Oduro per il gioco da 3 punti: Cremona è 0-8 ma coach Bechi sceglie di non dare gas a Vigevano interrompendo il gioco con un timeout. E’ Polanco a rompere il digiuno ospite dalla lunetta ma subito dopo Stefanini ispira Peroni per la tripla dell’11-2 con 6’37” sul cronometro. Come previsto Cremona prova a rientrare in partita con Massone (13-8 con 4’56 da giocare) ma la Elachem c’è. Coach Pansa può permettersi una rotazione a 10 già nel primo quarto; i ducali tornano a giocare insieme, facendo circolare la palla e non lasciando quasi nulla dietro. Poi arriva la tripla di Taflaj dall’angolo per il 17-10, lì la Ferraroni è in mano ai gialloblù che colpiscono ancora con Galassi e Taflaj per il 24-12 del 10’.

Prince Oduro ha chiuso con 17 punti e 7 rimbalzi (foto Laura Marmonti)

La prevedibile reazione degli ospiti arriva puntuale in apertura di secondo periodo con uno 0-5 di break con Brown e una tripla di Massone (24-17 con 8’34 da bruciare) e il timeout di Pansa arriva puntualissimo. Gli ospiti fanno salire la pressione dietro, gli arbitri lasciano giocare duro, allora ci pensa Taflaj dalla linea lontana a infilare il 27-19 che tiene la Ferraroni a distanza di sicurezza. A scatenare il pubblico ducale è una palla parlante di Rossi che pesca il taglio di Strautmanis che va ad affondare con un evidente contatto non sanzionato che comunque vale il 29-19 e che costringe Bechi a fermare tutto. Brown trova un facile jumper dalla lunetta e la Ferraroni è lì (31-26 on 3’31” da giocare) e quando Giombini affonda la bimane del 31-28 Pansa ci parla sopra. Niente da fare: una schiacciata di Giombini imbeccato da Bertetti e una tripla di Polanco in sequenza fanno il 33-33 con 1’49” da vivere nel periodo. Vigevano resta nella partita grazie alle iniziative di Oduro ma con 52” rimanenti Polanco impatta a quota 35. Vigevano nella situazione ha evidenti problemi di playmaking e non può solo affidarsi alle iniziative di Gabe Stefanini. Sono di Tortu i due liberi del primo vantaggio esterno (35-37) che è il punteggio del riposo lungo visto che l’ultima tripla di Bertetti muore sul ferro. Prima della sirena però c’è un duro scambio di opinioni tra coach Pansa e Mack.

La schiacciata da Kris Strautmanis (foto Giulia Antoniani)

Il terzo quarto riparte su buon ritmo in campo ed è la Ferraroni a mettere la freccia (38-41 con 7’39” sul cronometro). Vigevano si scalda con una tripla di Leardini e aggancia la parità con quella di Peroni dall’angolo con il movimento hammer di Stefanini. A 3’55” torna Gabe Stefanini con il trepunti del 49-46. Non basta però: adesso c’è Brown a mettersi in proprio e a innescare i compagni e così sono ancora gli ospiti a prendere vantaggio (49-51) a meno di un minuto e mezzo dalla penultima sirena. Bertetti serve un assist d’oro a Tortu e ancora la Ferraroni è davanti. Per l’ultimo possesso Pansa ributta nella mischia Stefanini che è una sentenza: missile sulla sirena e 54 pari entrando nell’ultima frazione del match.

Myles Mack resta ancora un rebus (foto Davide Bozzolan)

Per la Elachem è dura ma la “garra” dei ragazzi di coach Pansa la tiene in partita. Stefanini recupera palla lottando a terra e la regala a Oduro per la schiacciata che vale il suo 16° punto e costringe Bechi alla sospensione. Adesso sono gli interni di Cremona il rebus da risolvere per la Elachem che in attacco fatica a costruire sprecando più del lecito. Ci pensa poi Bertetti a ciuffare la tripla del 58-66 con 5’26” sul cronometro che “chiama” il timeout ducale. Vigevano deve provare a ricostruire palla su palla il suo rientro. A 5’12” dalla fine arriva anche Mack che imbuca da 3 il 61-66. I ducali perdono Leardini, uno dei più positivi della serata, per falli, Brown non sbaglia dalla lunetta e a 4’30” dalla fine Vigevano ha 7 punti da recuperare, anzi 10 perché arriva anche la tripla di Bertetti. Finita? Ma no. Perché c’è Gabe Stefanini che non solo ribatte dall’arco lontano ma fattura anche il libero che però sbaglia. Oduro segna un solo libero, Stefanini la mette e adesso i punti di ritardo sono solo 2. Barbante trova due punti complicati, Taflaj la tripla pesantissima dall’angolo del 72-73 con 48” da giocare. Vigevano va da Stefanini ma su lui c’è “Lupin” Brown che ruba palla e va ad appoggiare il suo punto numero 17 che fa 72-73 e timeout Vigevano con 33” per decidere tutto. Nella rimessa che potrebbe riaprire il match Vigevano pasticcia e Polanco subisce il fallo che lo porta in lunetta con 19” da giocare: 2/2 e partita quasi in ghiaccio. La difesa di Cremona bracca Stefanini, Peroni si inventa un tiro dall’angolo sul cui rimbalzo Taflaj subisce fallo ma segna un solo libero per il 73-77 e adesso i secondi rimasti sono solo 6. Oduro deve commettere subito fallo su Brown che va netto dalla lunetta per il 73-79 con 4” alla fine e timeout Pansa. Si torna dentro ma la tripla di Stefanini muore sul ferro e quello è il punteggio finale.

Elachem Vigevano Mack 3, Peroni 8, Stefanini 20, Jerkovic, Oduro 17; Rossi 4, Leardini 3, Taflaj 13, Galassi 3, Strautmanis 2; n.e. Tedoldi e Oggioni. All. Pansa.

Ferraroni Ju.Vi. Cremona Brown 19, Polanco 16, Massone 19, Giombini 10, Morgillo 2; Bertetti 10, Zampogna, La Torre, Barbante 8, Tortu 5; n.e. Caporaso e Galantini All. Bechi.

Parziali 24-12; 35-37; 54-54.

Arbitri Nuara di Treviso, Bonotto di Ravenna e Maschietto di Casale sul Sile (Treviso).

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400