Cerca

IN CAMPO QUESTA SERA

Basket, serie A2, Elachem Vigevano da applausi: battuta Pesaro 67-80

I ducali trascinati da Stefanini e da un super-Mack

Umberto Zanichelli

Email:

umberto.zanichelli@ievve.com

02 Ottobre 2024 - 22:48

Basket, serie A2,  Elachem Vigevano da applausi: battuta Pesaro 67-80

Myles Mack ha giocato una partita super (foto Davide Bozzolan)

La straordinaria "fame" della Elachem, la mano fatata di Stefanini (24 punti alla fine) ma soprattutto finalmente il vero Myles Mack (17 punti in 32?, 20 di valutazione e 27 di plus-minus) sono le pietre angolari dell'impresa di Vigevano che sbanca con pieno merito Pesaro incassando la prima vittoria della stagione (67-80) e affilando le zanne aspettando domenica la Libertas Livorno

La partenza ducale è scintillante: Peroni esce dal pin-down per lo 0-2 che Stefanini fa lievitare dalla lunetta. Pesaro non carbura, Oduro sì: rimbalzo e assist per lo 0-5 di Peroni. E non è finita: perché Jerkovic imbuca lo 0-7 e con 1’45” giocati Mack va appoggiare il contropiede dello 0-9 che costringe Sacripanti al timeout. Al rientro sono i padroni di casa a spezzare il digiuno con un canestro da sotto di Imbrò ma con 6’44” il punteggio è 2-11 con i pesaresi che sono 1/8 dal campo, qualcosa più del 12%. La Elachem continua a giocare su ritmi alti; Mack cambia marcia e va al ferro ed è sempre Vigevano: 4-15 e 4’56” da giocare. Imbrò trova la tripla dall’angolo (4 dei 6 punti dei marchigiani sono suoi), Zanotti suona la carica affondando la schiacciata ma i ducali sono saldamente al comando (8-15). Stefanini porta a spasso Lombadi sul close-out e ciuffa la tripla e così fa Peroni per il 10-21. E poi c’è Mack che ruba palla ad Ahmad e va a deporre il 10-23 mentre coach Sacripanti ha già messo ampiamente mano alla panca. Anche Pansa dà fiato a Peroni e Jerkovic, Stefanini innesca Leardini dall’angolo: parabola perfetta e 12-26 per i ducali. Zanotti si fuma Strautmanis con un balletto sul piede perno per il 16-26 del 10’ con Vigevano che è 73% dal campo e sino a questo momento sta giocando una gara pressoché perfetta.

Per Gabe Stefanini un'altra partita super (foto Davide Bozzolan)

L’attacco di Vigevano non trova il nylon per oltre due minuti ma l’intensità e la presenza anche con il secondo quintetto non cala. Però Pesaro risale a -6 con due incursioni di Ahmad per il 20-26 con 7’52” sul cronometro. Oduro inventa un canestro di volontà, Pansa fa sedere Taflaj e ributta nella mischia Peroni ma la Elachem ha già tre uomini con 2 falli. Galassi vola al ferro e Vigevano rimette luce tra sé e gli avversari. C’è però Parrillo a trovare la tripla del 24-30 quando si avvicina la metà del quarto e quando Maretto segna in reverse proteggendosi con il ferro per il 26-30 e il 10-4 di parziale per Pesaro, coach Pansa non può che fermare tutto. Le percentuali di tiro calano soprattutto per l’intensità difensiva dei padroni di casa e De Laurentiis va in lunetta per i liberi della parità, così Pesaro impatta a quota 30. Mack smazza una palla parlante per Jerkovic che deve solo appoggiare al cristallo ma fino a questo momento il parziale è 14-6 interno, poi imbecca Leardini per il jumper dai 3 metri per il 30-34 con poco più di 3’ e mezzo alla pausa lunga. Myles Mack è davvero un altro giocatore rispetto all’esordio, attacca ancora il ferro e fattura due liberi che vuol dire 0-6 aperto per la Elachem. Il parziale si dilata con il canestro da sotto di Stefanini, poi c’è Imbrò che sgancia la tripla da 7 metri con la difesa ducale in ritardo e sul 35-38 c’è una nuova sospensione. Si torna dentro e Stefanini trapana da lontano per il 35-41 ed è una partita godibilissima. De Laurentiis pesca di tocco Maretto per la tripla con fallo che non chiude il gioco da 3 punti. Stefanini va a prendere il consegnato per il ciuff del 38-46 e poi recupera il rimbalzo dopo un tiro sbagliato di Mack, infila il suo punto numero 16 e fa salire la pressione a coach Sacripanti che vuole parlarci sopra. Al rientro Vigevano non trova l’ultimo tiro, Pesaro spara da 20 metri e la sirena fissa il 40-48.

Solida prova per Jack Leardini (foto Laura Marmonti)

La Elachem riparte con uno contro uno dal parcheggio di Stefanini che sigla il +10 (40-50). Pesaro fatica, Mack la butta in aria per Oduro che poi la mette dal pitturato che fa 42-54. Vigevano è scatenata e arriva la tripla di Mack per il 42-56 con 7’42” da giocare. Peroni sbaglia di un nulla la tripla e finalmente arriva il timeout di Sacripanti con contorno di fischi del pubblico quando i ducali sono 2-8 in frazione. Imbrò prova a riaprire la partita da 3 punti, ma non va, nemmeno la tripla di Jerkovic; meno male che Pesaro perde palla (10 il totale sino a questo punto). I raddoppi su Stefanini non pagano perché il ragazzo di Bologna innesca Oduro e poi infila in fade per il 46-60 quando restano 4’30” da giocare nel terzo periodo. Stefanini non lo ferma nessuno: tripla dall’angolo, e fanno 23, e Vigevano a +17. Torna Ahmad per Pesaro, adesso si sbaglia di più ma con 1’41” rimasti è 48-63. La Elachem resta assolutamente con la testa nella partita: i ducali costruiscono muovendo la palla e pescano Strautmanis che si guadagna, e sbaglia, due liberi. Ahmad piazza una schiacciata spettacolare che è il sigillo sul 53-65 del 30’ e introduce ad un quarto periodo che si annuncia molto interessante.

Mitch Peroni al tiro (foto Davide Bozzolan)

Per la Elachem è fondamentale tenere a distanza di sicurezza Pesaro soprattutto in avvio di frazione. Ahmad segna dopo un momento di confusione in campo per il 55-65. Coach Pansa chiede ai suoi di giocare lungo perché 8’46” sono tanti da far trascorrere; i ducali devono trovare soluzioni diverse da Stefanini che è braccato sempre da due avversari. Ci pensa Mack con un arresto e tiro nel pitturato e poi dall’arco lontano e fa vedere quello per cui è stato scelto. Pesaro però apre bene il campo e Lombardi imbeccato da Maretto appoggia il 61-70; coach Pansa non perde tempo per dare ai suoi un minuto di pausa. Si torna dentro e Oduro va dritto per dritto al ferro e incassa il fallo che gli consente di andare in lunetta ma con due errori. Adesso entrano in partita anche i 4 mila di Pesaro ma Vigevano regge e la metà del quarto è solo a 46”. Ahmad continua a giocare da solo ma segna e il vantaggio ducale è solo di 7 punti. Il cronometro si muove lentissimo, meno male che i marchigiani buttano via due palloni consecutivi e la Elachem entra negli ultimi 4’ con la palla in mano. Vigevano muove splendidamente la palla e pesca Oduro per la schiacciata della doppia cifra e che poi segna con l’aiuto del tabellone. Mack sbaglia la tripla che potrebbe azzannare la partita alla giugulare e con 180” Stefanini va a prendersi un fallo che porta però solo un punto. L’inerzia è sempre nelle mani dei ducali, adesso è Peroni a subire un fallo dall’angolo: dalla lunetta fa 2/3 e Vigevano è 65-77 con 1’35” sul cronometro. I due liberi di Mack con 70” da giocare sono il bacio della morte perché c’è solo da far passare il tempo. Invece Rossi ha ancora voglia di andare al ferro e prendersi almeno 1 punto che chiude la serata con il 67-80 finale.

Carpegna Prosciutto Pesaro Imbrò 9, Ahmad 18, King 10, Lombardi 4, Zanotti 8; Parrillo 4, Bucarelli 2, De Laurentiis 5, Maretto 7; n.e. Cornis. All. Sacripanti.

Elachem Vigevano Mack 17, Stefanin 24, Peroni 9, Jerkovic 6, Oduro 12; Rossi 1, Taflaj, Galassi 2, Strautmanis 2, Leardini 7; n.e. Tedoldi e Andretta. All. Pansa.

Parziali 16-26; 40-48; 53-65. 

Arbitri Attard di Priolo Gargallo (Siracusa), Giunta di Ragusa e Settepanella di Roseto degli Abruzzi (Teramo).

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400