Cerca

QUESTA SERA AL PALAELACHEM

Basket, serie A2, la Elachem Vigevano c'è: demolita Nardò (84-68)

Infortunio a Mack che verrò valutato nei prossimi giorni

Umberto Zanichelli

Email:

umberto.zanichelli@ievve.com

16 Ottobre 2024 - 22:59

Basket, serie A2, la Elachem Vigevano c'è: demolita Nardò (

La Elachem vince la sua prima casalinga dell'anno (foto Davide Bozzolan)

La Elachem Vigevano passa per la prima volta in stagione sul campo di casa domando Nardò (84-68) con una prova di grande sostanza soprattutto difensiva. Nonostante l'infortunio che la priva di Mack per tutto il secondo tempo la squadra ducale gioca con attenzione dietro e in attacco muove la palla come non sempre ha fatto in questo scorcio di stagione. Il risultato è che di fatto la partita è già in ghiaccio dopo i primi 20'

La faccia dei ducali è quella giusta alla contesa. E non è solo una sensazione. Mack pesca Jerkovic per la schiacciata che apre le ostilità. Nardò segna solo con Iannuzzi, Vigevano no: Mack ciuffa la tripla (7-3) poi pesca Peroni per il missile del 10-3 e ancora illumina la strada di Jerkovic per l’appoggio che vale il 12-3 e timeout Dalmonte. E mentre Nardò esplora l’area Stefanini sgancia una colomba dall’arco che fa 15-3 con 6’04” sul tabellone. A 5’05 Jerkovic va a sedersi con 2 falli e in campo entra Leardini. Stewart prova a dare la scossa ma di là c’è Mack ispiratissimo: canestro e fallo e con 3’42” Vigevano ha saldamente il mano il timone della partita (20-7). Ancora Stewart colpisce dal pitturato in fade e coach Pansa ferma tutto: mancano 3’11” e il punteggio è 20-11. Rossi va in post basso e fa una delle cose che sa fare meglio: cercare Peroni per la tripla. Detto fatto: 23-12 con poco più di un minuto e mezzo da giocare. Alla partita si iscrive anche Galassi con la ripla che fa 26-12 che Zugno neutralizza subito. L’ultimo possesso delle Ealachem è perfetto: la circolazione di palla mette Rossi in condizione di pescare con l’extra-pass Taflaj in angolo per la tripla del 30-15 del 10’.

Grande prova di Mitch Peroni (foto Davide Bozzolan)

Il secondo periodo si apre con un tiro frontale di Strautmanis che va a bersaglio. Nardò continua a sparare a salve, Vigevano tiene bene con il secondo quintetto, Leardini si guadagna due liberi ma ne segna solo uno (33-17 con 6’46” rimanenti) e la partita scivola via. Woodson va al ferro, Taflaj perde palla poi però imbeccato da Rossi piazza un long-two e alla boa di metà frazione Pansa inizia a ributtare in campo i primi cinque. Vigevano lotta su tutti i palloni, Mack ispira Oduro che segna il 37-21 con poco meno di 4’ da giocare. Il divario resta sempre di sicurezza, i pugliesi non riescono a trovare soluzioni efficaci e coach Dalmonte va in timeout. Iannuzzii forza su Oduro e va a deporre il 37-25 con 2’45” alla sosta e adesso a parlarci sopra è Pansa. Mack, ancora lui,  va a prendersi due punti in reverse proteggendosi con il ferro poi telecomanda una palla per Oduro che affonda il 41-27 ed è solo Elachem. Nardò marca forte i tiratori ducali ma non sa che c’è Rossi che quando serve le triple le mette ed è 44-30 entrando negli ultimi secondi nei quali i ducali prendono un buon tiro che Taflaj non imbuca. Alla pausa lunga il punteggio resta quello. E sarebbero solo buone notizie se non ci fosse il problema a Mack, una elongazione del flessore della gamba destra già oggetto di accertamenti in settimana, che consiglia di non ributtarlo nella mischia

Gabe Stefanini batte la difesa di Nardò (foto Davide Bozzolan)

Ma Vigevano non si fa scoraggiare e piazza un 5-0 in apertura con un tiro di Stefanini e la tripla di Peroni per il 49-32 con 8’45” sul tabellone. Iannuzzi trova un canestro con fallo recuperando palla dall’immondizia, di là Stefanini si vede fischiare un fallo ogni due ma lui il gioco da 3 punti lo piazza ed è 51-34 Elachem. Jerkovic spreca due falli in un amen e allora tocca a Leardini. E quando serve c’è ancora Mitch Peroni per il tracciante frontale che vale il 57-39 di metà frazione. La difesa di Nardò dà fastidio Vigevano ma quasi allo scadere ci pensa Stefanini a incendiare il nylon per il 60-41 con 4’27 da vivere nel terzo quarto. Nardò vive di fiammate e la tripla di Stewart non cambia pressoché nulla. Anche perché di là Gabe Stefanini ne inventa un’altra delle sue: canestro e fallo e 67-46 con 2’28” sul cronometro. A 1’41” dalla sirena il capolavoro ducale: un attacco in cui tutti toccano palla per poi andare da Peroni per il 72-46 che costringe Dalmonte a provare ad arginare l’emorragia con il timeout ma ottiene solo un canestro di Woodson allo scadere per il 72-49 del 30’.

Pippo Rossi ha guidato la squadra (foto Davide Bozzolan)

Il quarto periodo sarà pure garbage time ma la Elachem non molla niente dietro anche perché mettere punti tra sé e i pugliesi non è certo una cattiva idea. Vigevano sa di avere la partita in tasca: a 3’58” il punteggio è 79-62 e l’unico obiettivo adesso è mantenere lo scarto più ampio possibile e alla fine è raggiunto: alla sirena finale il tabellone dice 84-68.

Elachem Vigevano Mack 10, Stefanini 24, Peroni 15, Jerkovic 4, Oduro 8; Rossi 5, Strautmanis 4, Leardini 7, Galassi 3, Taflaj 4, Tedoldi; n.e. Oggioni. All. Pansa.

Hdl Nardò Woodson 24, Mouaha 11, Nikolic 4, Stewart 19, Iannuzzi 11; Donadio 3, Thioune, Zugno 6, Ebeling; n.e. Rapetti. All. Dalmonte.

Parziali 30-15; 44-30; 72-49.

Arbitri Miniati di Firenze, Attard di Sesto Fiorentino (Firenze) e Roca di Avellino.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400