Resta aggiornato
Cerca
I DUCALI VINCONO UNA PARTITA DURISSIMA
20 Ottobre 2024 - 20:24
Gabe Stefanini, top scorere dei ducali (foto Davide Bozzolan)
Il cuore, a voglia, la determinazione. Le Elachem Vigevano si porta a casa una vittoria pesante ma faticosa contro l’Assigeco Piacenza (73-71) al termine di una partita durissima che si risolve soltanto nei secondi finali. Vigevano si presenta senza Myles Mack, out fino a fine mese, e coach Pansa deve reinventarsi le rotazioni. I ducali restano attaccati a Stefanini (26 punti), a Peroni che quando la partita diventa complicata si esalta (14 punti con 4/8 da 3 punti), alla voglia di vincere di Rossi e a uno straordinario Prince Oduro (17 punti e 16 rimbalzi). La risposta dei ducali, dopo essere scivolati anche 45-54, è semplicemente clamorosa. La squadra di coach Lorenzo Pansa esprime una intensità straordinaria e, in barba al bel gioco, che in questi frangenti è davvero l'ultima preoccupazione, costruisce una reazione che annichilisce Piacenza. Nel finale poi, come spesso accade, decidono gli episodi: più d'uno aveva già visto in fondo alla retina l'ultimo floater di Bradford che invece ha danzato sul ferro e nonostante i tocchi quella palla non ne ha voluto sapere di entrare.
C’è ovviamente Rossi in quintetto in luogo di Mack ed è proprio lui a segnare i primi punti dopo un rimbalzo offensivo di Oduro, Bonacini impatta e poi è ancora il play ducale a recuperare palla e a mangiarsi il campo per il 4-2 con 7’22” sul cronometro. Filoni è sulle piste di Stefanini che aspetta che la partita vada da lui., intanto impatta a quota 7. Grimes ciuffa da perimetro la tripla del sorpasso (7-10 con 5’ netti sul cronometro). E Stefanini? Il gunner bolognese arriva con due triple per il 13-12 e poi non si ferma più tanto che quando coach Pansa lo richiama, a 2’26” dalla fine del quarto il punteggio dice 17-5, 14 dei punti ducali sono suoi. Torna Rossi che si alterna con Galassi in regia, poi vanno dentro Leardini e Strautmanis. Galassi commette il suo 2° fallo ma resta in campo, Bartoli infila il 18-19 quando manca poco più di un minuto alla sosta. A rimettere le cose a posto ci pensa Leardini che, a 2” dal buzzer libera una tripla di tabella che fissa il 21-19 del 10’.
Mitch Peroni, 14 punti con 4/8 da 3 punti (foto Davide Bozzolan)
Strautmanis colpisce dal post alto in apertura di frazione, D’Alameida trova un buon canestro, Vigevano innesca Peroni per la tripla del 26-21 con 8’21 sul cronometro. Bonacini trova la tripla del 26-24 con poco meno di 6’ da giocare con la Elachem che perde palla. Il gioco non è bello, si sbaglia molto (a questo Vigevano tira con il 36%, Piacenza con il 42%) e i ducali sono già a 8 palle perse. Filoni va a guadagnarsi un fallo che consente all’Assigeco di impattare a quota 26. Grimes appoggia il 28 pari, la partita resta dura e molto fallosa. Bonacini spreca il suo terzo fallo su Stefanini al tiro da 3 punti: percorso netto dalla lunetta e 31-28 Vigevano. Peroni tiene Bradford ma non quanto basta per negargli la tripla del 31-31 con 80 secondi dal riposo lungo. Adesso è Rossi a toccare Bradford mentre sta scoccando la tripla: l’esterno dell’Assigeco imbuca solo un libero (31-32), Peroni sbaglia dall’angolo ma Oduro converte il rimbalzo offensivo e la Elachem ha l’ultimo possesso del quarto. Stefanini pesca Oduro per il 35-32 con solo 3” sul cronometro con Salieri che chiama il primo timeout in assoluto della gara: quello sarà il punteggio del riposo lungo.
Prince Oduro ha sfoderato una prova da 17 punti e 16 rimbalzi (foto Davide Bozzolan)
Filoni ciuffa la tripla nonostante la buona difesa ducale (35-35), Oduro mette un libero, Grimes appoggia nel traffico e l’Assigeco è ancora davanti (36-37 con 8’15” da giocare). La scossa arriva dall’affondata a due mani di Prince Oduro che dice 38-37 e ridà fuoco alle polveri del palaElachem. Adesso si accende anche Bradford, tripla e 40-42 Assigeco mentre si veleggia verso la metà del quarto. Oduro prende il rimbalzo, apre il palleggio e trova Jerkovic per l’appoggio da sotto che consente alla Elachem di impattare a quota 42. Vigevano attacca molto bene, Galassi pesca l’extra-pass per Peroni che non sbaglia il 45-44. Sull’attacco piacentino Bartoli va in back-door sulla linea di fondo. Bradford strappa la palla dalle mani di Rossi, fa due palleggio e sgancia la tripla del 45-50 con 4’18” sul tabellone che costringe coach Pansa alla sospensione. Adesso Piacenza è in fiducia: palla dentro a Grimes che inchioda la schiacciata de 45-52. E niente. Dalla mani di Bradford esce un pallone spettacolare che arriva a Grimes in pieno pitturato: schiacciata di potenza che oscura la vallata. Il tabellone dice 45-54 e timeout Pansa: in 7’ minuti i ducali hanno incassato un parziale di 10-22 che non può non preoccupare. Vigevano allora riparte da Oduro, ma l’Assigeco riapre il campo per la schiacciata di Serpilli. Oduro disegna la sua parabola e la Elachem resta in vista dell’avversario ma è una vera fatica. Peroni segna proteggendosi con il ferro e fissa il 51-56 del 30’.
Pippo Rossi è stato chiamato a super-lavoro (foto Davide Bozzolan)
La tripla di Galassi (54-56) apre l’ultima frazione con Piacenza che con D’Almeida tiene i suoi a +4. Di là replica Stefanini e la partita si incendia. Oduro brucia il nylon dopo la stoppata e la Elachem è 7-2 in meno di un minuto e mezzo. Conseguenza inevitabile è il timeout ospite sul 58 pari. Leardini trova un canestro di potenza e adesso Vigevano sorpassa. Oduro fattura un antisportivo generoso ma sbaglia entrambi i liberi, Bradford ciuffa una tripla pesantissima (60-61) ma di là Stefanini va con l’«and one» che vale il 63-61 con 5’28” sul tabellone e poi a disegnare il floater del 65-63. Querci imbuca la tripla e Piacenza è 65-66 con meno di 3’. La risposta la dà Mitch Peroni con la tripla del 68-66 che precede il fallo in attacco di Bradford. E adesso la Elachem ha i possessi che valgono in match. Piacenza però è ancora viva: Grimes segna con fallo e a 1’56” dalla doccia è 68-68 perché il libero va fuori. Bradford va dritto al ferro ma Oduro lo cancella con la stoppata. A gelare il palaElachem è la tripla di Serpilli (68-71) e intanto manca solo 1’22” alla fine. L'Assigeco non ha però fatto i conti con il cuore infinito di Mitch Peroni: missile dall’arco e 71-71 con timeout Salieri con 75” all’ultima sirena. La difesa ducale in uscita dal timeout è feroce e poi Stefanini va al ferro e Oduro corregge con il tap-in vincente: 73-71 solo 29” da bruciare. Qui Piacenza perde una palla sanguinosissima. Stefanini sbaglia il tiro della vittoria, poi gli ospiti vedono la palla ballare sul ferro dopo il tiro di Bradford e la sirena fissa il 73-71 finale.
Elachem Vigevano Rossi 4, Stefanini 26, Peroni 14, Jerkovic 2, Oduro 17; Tedoldi, Galassi 3, Strautmanis 2, Leardini 5, Taflaj; n.e. Oggioni. All. Pansa.
Assigeco Piacenza Bonacini 7, Bradford 17, Filoni 8, Serpilli 6, Grimes 17; Bartoli 9, Querci 3, Suljanovic, D’Almeida; n.e. Manzo e Fiorillo. All. Salieri.
Parziali 21-19; 35-32; 51-56.
Arbitri Maschio di Firenze, Martellosio di Milano e Rodia di Avellino.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33