Resta aggiornato
Cerca
NELL'ANTICIPO DI QUESTA SERA
25 Ottobre 2024 - 23:16
Gabriele Stefanini ha chiuso con 21 punti (foto Davide Bozzolan)
C’è l’ombra di un antisportivo non sanzionato a favore della Elachem Vigevano sulla sconfitta ducale a Cividale (73-68). A quel punto, a meno di 1’ dalla fine, Rossi è fermato mentre sta guidando la transizione: sarebbero stati due liberi e possesso che sul 69-68 per i friulani avrebbero cambiato tutto. Invece per gli arbitri è un semplice personale e la partita prende un’altra strada. Ma ancora senza Myles Mack i ducali giocano una gara di personalità, tenendo i padroni di casa parecchio sotto la media abituale e facendoli faticare. Molto. Un segnale importante per le partite che conteranno davvero per la salvezza. In una partita in cui i ducali non arrivano al 40% dal campo è la difesa a tenerli nel match che, nel terzo quarto decolla. Redivo (22 punti) e soprattutto Miani (18) sono una vera grana ma nella sera in cui i gialloblù non hanno nulla da Jerkovic, poco da Taflaj e con Stefanini che entra nel partita progressivamente, il risultato, ancorché negativo, porta con sé molti spunti interessanti.
La Elachem apre la sua serata con Stefanini che va al ferro per lo 0-2. Redivo risponde attaccando il canestro dal reject del pick-and-roll, poi Oduro gli sbarra la strada con una stoppata. Marks impatta a quota 4 e da lì Cividale costruisce un 10-0 di parziale firmato da Dell’Agnello, che segna facile e poi converte due liberi. E quando Miani vola in contropiede per l’appoggio Pansa va in timeout. Da quel momento la difesa ducale sale di colpi, Oduro imbecca Leardini dallo short roll e la Elachem riprendere il filo del discorso e risale la china piazzando un 4-0 di controbreak e fissa il 16-10 del 10’.
Prince Oduro attacca dal post basso (foto Davide Bozzolan)
Il quarto ducale si apre con la tripla di Galassi (16-13 con 8’52” sul cronometro) prima dopo 11 errori dal campo; Redivo ciuffa dalla linea lontana e Vigevano ha adesso 6 punti di ritardo. Stefanini cerca Strautmanis nel pitturato ma gli arbitri lo fermano per una infrazione di 3”. Cividale attacca meglio e strappa sul 21-12 con 6’14 sul cronometro. Vigevano spreca malamente un 3 contro 1 e di là Redivo punisce per il 24-14: è il momento meno brillante dei gialloblù, Pansa ci parla su. A 4’21 torna Pippo Rossi, Peroni pesca Oduro che depone il 24-19 quando mancano poco più di 2’ e mezzo al riposo lungo. Ancora il lungo dell’Ontario chiude il dai e vai con Rossi per il 26-21 con 3’ sul cronometro ma Vigevano non riesce a entrare nel ritmo della partita. La per il 28-23 e a 2’ netti arriva l’importantissima tripla di Taflaj per il 28-26 che riapre completamente la partita. Micalich ha un appoggio facile, allora la Elachem va da Rossi in post basso per il 30-28 e adesso i ducali hanno la palla del pareggio con 39” da giocare. Marks si mette in proprio e sbaglia così come Peroni per l’ultimo tiro del quarto che va in archivio sul 30-28, che fa 14-18 di frazione con la squadra ducale, capace di tenere i friulani parecchio sotto la media abituale di punti realizzati.
Coach Lorenzo Pansa durante un timeout (foto Laura Marmonti)
Si apre la terza frazione con una tripla fortunata di Miani per il 33-28, molto meglio quella di Rossi che risponde subito per il 33-31. Vigevano tiene bene dietro ma in attacco Stefanini spreca. Rossi azzanna Marks e recupera palla. Peroni pesca Leardini per la schiacciata e con 7’16” da giocare e dopo un lungo inseguimento la Elachem impatta a quota 33. Adesso arriva anche Stefanini che va per il 35 pari. Vigevano c’è e Peroni ciuffa la sua prima tripla che vale il vantaggio esterno (38-39); Dell’Agnello assiste Marks per il nuovo vantaggio friulano (40-39) e il terzo quarto è decisamente più frizzante dei due precedenti. Stefanini va per il +1 quando si doppia la metà della frazione. Peroni contiene Redivo, Cividale sbaglia e nella folata offensiva ducale Oduro subisce fallo. Vigevano muove molto bene la palla e pesca Leardini per il triplone del 42-44 con 4’01” da giocare. Il momento è totalmente favorevole ai ducali, Pillastrini lo sa e va in timeout. I friulani ne escono benissimo e Rota infila il trepunti del 45-44. Di là però c’è Oduro e la Elachem torna davanti. Redivo attacca il canestro, Oduro lo ferma con un fallo almeno discutibile: c’è l’«and one» e Cividale torna davanti (48-47). Il lungo canadese commette il suo terzo fallo entrando negli ultimi 2’ e lascia spazio a Strautmanis. Proprio il lungo lettone “telefona” un passaggio a Peroni che consente a Rota di mangiarsi il campo per il 52-47 e timeout Vigevano. Si torna e Cividale sbaglia due volte da 3 punti a tempo pressoché scaduto: con solo 3 decimi i padroni di casa non concretizzano e all’ultimo riposo si va sul 52-47.
Giacomo Leardini ha sfiorato la doppia cifra (foto Laura Marmonti)
L’ultima frazione di apre con la tripla di Marangon per il 55-47. Taflaj imbuca due liberi, Oduro va incontro al suo quarto fallo su tiro frontale da 3 punti di Ferrari che viaggia in lunetta per un 2/3 e 57-49 con 8’17” sul cronometro. A 6’57” Stefanini pesca una tripla incredibile per il 57-52 e la partita è apertissima. Dell’Agnello commette fallo in attacco, Pansa va con il quintetto “small ball” con Leardini 5 per aprire l’area, situazione che porta l'ala veneta a tirare due liberi: tutti a segno e la Elachem è ad un solo possesso dai friulani. Di là c’è però Miani per la tripla del +6. La partita si scalda, Peroni ciuffa dall’arco lontano ed è tutto da decidere con 5’ sul cronometro. Miani è scatenato e non sbaglia più proprio quando arrivano i possessi decisivi. Redivo imbuca due liberi e Cividale vola a+7. Leardini mette sul ferro la tripla, Dell’Agnello danza sul piede perno e appoggia il 66-57 con il timeout di Pansa. Mancano poco più di 3’ e i ducali hanno l’ultima possibilità di riaprire la partita. A 2’28” Peroni si mette in proprio per la tripla del 66-61 ma mancano solo 2’04”. Oduro fa 0/2 dalla lunetta, Cividale va per chiudere, Redivo prende lo spigolo del tabellone. Allora ci pensa Gabe Stefanini per il 66-63, Redivo alimenta la sparatoria dall’arco lontano, Stefanini accetta il duello e con 52” dalla fine il punteggio il tabellone dice 69-66. Ancora Redivo sbaglia da 3 punti, poi l'episodio della svolta: Rossi subisce fallo in transizione, probabilmente sarebbe antisportivo ma non viene sanzionato. Un'altro episodio dubbio, dopo una rimessa già assegnata a Vigevano cambiata dagli arbitri. Il capitano fa 2/2 dalla lunetta ed è 69-68. Dell’Agnello segna in faccia a Oduro, Stefanini prende un tiro fuori equilibrio e senza un fischio e a 6” dalla fine Redivo dalla lunetta scrive il 73-68 che sull’ultimo tiro di Peroni, fuori, è quello fissato dalla sirena.
Ueb Gesteco Cividale Redivo 22, Marks 8, Marangon 5, Miani 18, Dell’Agnello 8; Rota 5, Berti 2, Ferrari 3, Micalich 2, Piccionne; n.e. Mastellari e Pozzecco. All. Pillastrini.
Elachem Vigevano Rossi 10, Stefanini 21, Peroni 9, Jerkovic, Oduro 11; Galassi 3, Leardini 9, Taflaj 5, Strautmanis; n.e. Tedoldi. All. Pansa.
Parziali 16-10; 30-28; 52-47.
Arbitri Salustri di Roma, D’Amato di Tivoli (Roma) e Picchi di Ferentino (Frosinone).
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33