Resta aggiornato
Cerca
QUESTA SERA AL PALAELACHEM
01 Dicembre 2024 - 20:23
La difesa di Bologna blocca l'iniziativa di Prince Oduro (foto Davide Bozzolan)
Un’altra prova nel complesso buona ma ancora nessun passo in avanti in classifica. La Elachem Vigevano non riesce nell’impresa di fermare la Fortitudo Bologna in grande ripresa (71-78). Per i ducali è difficile pareggiare la grande fisicità della squadra di coach Caja e l'efficacia di esecuzione de felsinei che chiudono con tre giocatori in doppia cifra ma due di essi, Mian e Gabriel, sono a quota 20 . Almeno siano a quando, è il terzo quarto, l’intensità dei ducali cresce e consente di costruire il 21-14 di parziale che riapre i giochi. Ma non basta. In quarto periodo è carico di tensione, in campo volano parole e colpi e la Fortitudo capitalizza ogni viaggio in lunetta in modo da tenere a distanza Vigevano, senza far alzare dalla panchina Pietro Aradori. Ai gialloblù a cui non bastano, nella sera in cui Stefanini, alle prese con un infortunio in corso d’opera segna meno del solito, la doppia doppia di Oduro (12 punti e 12 rimbalzi), i 18 punti con 7 assist di Myles Mack e la buona prova dell’ex-Celis Taflaj.
Lo spettacolo del palaElachem stracolmo (2.560 spettatori) saluta la contesa e il primo canestro ospite messo a segno da Mian. Stefanini impatta a quota 5 con una tripla poi Fantinelli porta Peroni spalle a canestro e segna. A 6’42” arriva anche Mack. Bolpin ricaccia indietro i ducali (7-10), poi Gabriel segna la tripla frontale del 7-15 che costringe Pansa al timeout. Al rientro è Oduro a trovare il nylon, Mian mette la tripla, poi Leardini trova un canestro e fallo di pura voglia per il 12-18. Jerkovic recupera palla e fallisce clamorosamente l’appoggio, di là Gabriel tramuta il rimbalzo offensivo nel +10 (12-22 con 1’48” da giocare). La Elachem fatica a reggere la stazza della Fortitudo e soprattutto non è assista dalle percentuali, al momento inferiori al 30% contro il 64% abbondante dei felsinei. Intanto la Fortitudo lascia scorrere la partita: Mian ciuffa la tripla del 14-25, Oduro segna di forza e il quarto va in archivio sul 16-25.
Per Gabe Stefanini è stata una serata complicata (foto Laura Marmonti)
La Fortitudo riparte da dove aveva lasciato, con una parabola morbida di Gabriel; intanto Vigevano è senza Stefanini, in panchina dopo la caduta a seguita di un fallo. A 8’18” arriva il canestro dell’ex-Battistini; i ducali restano lì con una tripla di Taflaj (20-29 con 7’43” da giocare). Gabriel tocca la doppia cifra con la tripla del 20-32. la Elachem prova ad alzare il ritmo, Stefanini trova una tripla delle sue e sul 24-32 in prossimità del giro di boa del quarto è coach Caja a volerci parlare sopra. Ma la Fortitudo ha assolutamente in mano il pallino della partita, Mian butta la tripla del 24-36 che manda direttamente la Elachem al timeout. Niente da fare: al rientro Menalo la mette dall’arco lontano, di là è puntuale la replica di Taflaj contro la sua ex-squadra, poi Stefanini piazza il jumper dalla media per il 31-39 con 2’41” dal riposo lungo. E adesso è Caja a chiedere la sospensione. Il dato di fatto è che la difesa di Vigevano funziona meglio dei primi 10’ e le percentuali sono in salita. La transizione della Elachem è al veleno: Stefanini innesca Mack per il 34-41 che la Fortitudo neutralizza con la tripla frontale di Menalo. La Elachem ha l’ultimo possesso del quarto ma il tiro di Stefanini va sul ferro e al riposo lungo è 36-44.
Prince Oduro ha chiuso con una doppia doppia (foto Davide Bozzolan)
Il terzo periodo dice che la Elachem è ancora viva (5-2 di parziale). A 7’20” Leardini ciuffa in transizione il 44-48 che impone alla Fortitudo di bruciare già un timeout. Vigevano regge bene per 23” in difesa, quello rimanente consente a Mian di piazzare la tripla del 44-51. A risolvere il momento opaco di Bologna di pensa il solito Gabriel; Oduro strappa il rimbalzo d’attacco e segna con fallo per il 48-54 con 4’ 10” rimasti sul tabellone. Bolpin trova un jumper troppo facile e coach Pansa ferma le operazioni. A 3’08” arriva la tripla di Myles Mack che dice 53-56 e poi Rossi ha due volte la palla per impattare a quota 56 ma di certo la partita si è riaperta. E lo confermano i due liberi di Strautmanis a 1” dalla penultima sirena che valgono il 57-58.
La Fortitudo apre l’ultimo periodo con un 4-0 di parziale in meno di un minuto e mezzo e subito arriva la sospensione voluta dalla panchina ducale. L’attacco bolognese è un pennello e Gabriel ha tempo e spazio per la tripla del 57-65 che fa 0-7 aperto. Battistini si prende tecnico che Mack trasforma nel 58-65 con 7’53” da giocare ma adesso la Elachem spreca ed è un lusso che contro la Fortitudo non ci si può permettere. Lo scambio di battute tra Caja e Rossi vale un tecnico a entrambi. La Fortitudo attacca ancora benissimo e Freeman può affondare la schiacciata del 60-69 anche se al momento il computo dei falli è 5-1 contro Vigevano. Adesso Bologna non sbaglia più nulla: e sul canestro di Bolpin arriva un altro timeout ducale. Ma ci sono 13 punti da recuperare a 3’18” dalla sirena. Resta da evidenziare il comportamento non esattamente signorile di coach Caja, che poi diserterà la sala stampa, che provoca apertamente i giocatori ducali, Rossi in particolare, senza che gli arbitri, che pure lo vedono, decidano, come si dovrebbe, di sanzionarlo. Taflaj imbuca dall’arco lontano, Vigevano recupera palla per infrazione di 24” ma non può più sbagliare niente. Mack lo sa e ciuffa la tripla del 66-73 e timeout Caja con 2’10” sul cronometro. La Fortitudo non sbaglia più dalla lunetta e finisce 71-78.
Elachem Vigevano Mack 18, Stefanini 12, Peroni 5, Leardini 8, Oduro 12; Rossi, Taflaj 10, Jerkovic, Strautmanis 4, Galassi 2; n.e. Tedoldi e Oggioni. All. Pansa.
Flats Service Fortitudo Bologna Bolpin 9, Mian 21, Freeman 10, Fantinelli 8, Gabriel 20; Battitini 4, Menalo 6, Panni, Giordano; n.e. Aradori. All. Caja.
Parziali 16-25; 36-44; 57-58.
Arbitri Foti di Bareggio (Milano), Berlangieri di Trezzano sul Naviglio (Milano) e Coraggio di Roma.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33