Resta aggiornato
Cerca
NELL'ANTICIPO DI STASERA
07 Dicembre 2024 - 23:43
Myles Mack chiuso dalla difesa di Rieti (foto Davide Bozzolan)
E' un'altro finale amaro per la Elachem Vigevano che a Rieti resta a lungo in partita con la Sebastiani salvo cedere nell'ultima frazione (79-67) nella serata della migliore partita con la maglia gialloblù di Celis Taflaj. I ducali stanno in piedi soprattutto per la difesa, che a tratti paralizza la manovra fluida della squadra di casa anche se poi deve pagare un dazio pesantissimo nella lotta sotto ai vetri (48-29 il computo complessivo della battaglia a rimbalzo con 22 carambole d'attacco per i laziali). In più dalla panchina di casa esce Piunti che ne mette 13 e rappresenta il vero rebus per i ducali data la sua capacità di giocare con efficacia sia nel pitturato che dal perimetro. E Vigevano? Stefanini non era a posto e comunque, come era largamente prevedibile, è oggetto delle attenzioni delle difese avversarie; Mack patisce le marcature di giocatori più fisici e Peroni è in un momento poco brillante anche in difesa, una delle specialità della casa. In più, con un uomo in meno nella rotazione dei lunghi, Oduro e Strautmanis vanno più facilmente in sofferenza. Restano Rossi e Leardini a metterci intensità e voglia, che non sempre sono sufficienti. E si vi piacciono i numeri dice parecchio il 90-67 nel confronto delle valutazioni. Tutto a quattro giorni dal match casalingo contro la capolista Rimini.
L’avvio ducale è firmato Oduro, che schiaccia su una perfetta esecuzione del pick-and-roll e poi alza il floater del 2-4. Rieti scalda i motori e piazza un 8-0 di parziale con due triple firmate Mondaldi e Piccin con tiri sui quali la difesa di Vigevano arriva in ritardo e sull’incursione al ferro di Harris in transizione per il 10-4 coach Pansa chiama il primo timeout di serata. La risposta ducale produce un 1-6 di controbreak e sul siluro in transizione dall’angolo di Taflaj in transizione è Rossi a parlarci sopra. La partita sale di colpi: Sarto trova la retina dall’arco lontano, di là replica Peroni e con 2’49” da giocare Vigevano è lì (14-13). Cicchetti imbuca due volte contro Taflaj nel pitturato e Rieti strappa (19-13). Rossi pesca Strautmanis e la Elachem c’è anche con il secondo quintetto che dietro regge anche se Rieti trova la zampata per chiudere in controllo la prima frazione (23-16 al 10’).
Serata difficile per Prince Oduro (foto Davide Bozzolan)
La Elachem non riesca ad andare in ritmo, Spanghero va dritto per dritto al ferro e Reti è 23-19. Arriva Galassi, di là Piunti la butta da 3 punti e i laziali volano a +10. Leardini accorcia, Oduro commette il terzo fallo e per Vigevano è un problema. Intanto ancora Piunti appoggia il 30-20 con 6’35” sul cronometro. Strautmanis incappa nel suo terzo fallo e con le rotazioni corte nel ruolo la questione è seria. Spanghero ciuffa da 3 punti il 33-20 che costringe Pansa a bruciare il minuto di sospensione. Stefanini prova a mettersi in partita con una autentica invenzione dall’arco per muovere il suo tabellino ma alla boa del quarto i padroni di casa hanno in mano il pallino. La risposta ducale però arriva: adesso anche Mack disegna la parabola dall’arco lontano per il 33-26 e con 4’45” sul tabellone il timeout lo chiama Rossi. I ducali lottano in difesa, in attacco Leardini pesca Stefanini in back-door per il 35-28 e timeout Rieti con 3’23” restanti. Stefanini “scippa” Lupusor, si mangia il campo e va a depositare il 35-30. Tutto bello, non fosse per il fallo tecnico incassato subito dopo forse per la richiesta di un fallo non accordato. Di là Monaldi ciuffa la tripla del 38-30. La difesa gialloblù è di buona qualità non fosse per i molti secondi tiri concessi (20-13 per Rieti di cui 9 d’attacco) ma il risultato è contenere Rieti al 40-35 del 20’.
Celis Taflaj ha giocato la sua miglior partita con la maglia della Elachem (foto Davide Bozzolan)
Nel terzo periodo Rieti riparte con Harris che va al ferro senza troppi problemi. L’attacco della Sebastiani cerca e trova Sarto in angolo per la tripla del 45-37; Peroni la mette sul ferro, Stefanini si fa “pescare” con un fallo su tiro da 3 punti di Monaldi che dalla lunetta fa percorso netto e i padroni di casa tornano in vantaggio in doppia cifra (47-37 con 7’20” da giocare). La Elachem muove bene la palla fino a Taflaj: tripla a segno e la partita resta apertissima. Anche perché Taflaj colpisce ancora per il 47-43 con 6’12” restanti. Strautmanis commette il suo 4° fallo, tornano Oduro e Rossi, Monaldi ha ancora troppa libertà: nemmeno a dirlo, tripla a segno e punto numero 11 della sua serata. Oduro segna da sotto ma si lamenta troppo e incassa il tecnico che porta i suoi falli personali a quota 4. Il momento sorride alla Sebastiani, Harris sale in cattedra e il suo canestro in soprannumero fissa il 57-45 che impone a Pansa di fermare tutto. Al rientro Peroni segna dalla rimessa e la Elachem deve provare adesso a risalire. Rieti spreca in attacco, Vigevano vola in transizione e trova Taflaj dall’angolo per la tripla del 59-51. Piccin non attacca bene in compenso ferma Mack al tiro da 3 punti: 3 liberi a segno del play del New Jersey e c’è ancora partita (61-54). Rieti ha di fatto l’ultimo possesso che spreca e la Elachem entra nell’ultimo quarto per giocarsi tutto.
Per Gabe Stefanini una serata sottotono (foto Davide Bozzolan)
Coach Rossi inizia il quarto alzando il tonnellaggio, con Piunti e Spencer insieme, Pansa risponde con il quintetto leggero con Leardini e Taflaj. Spanghero colpisce dall’arco, Taflaj risponde da posizione frontale, Piunti realizza dalla media, Stefanini forza tutto in rapida sequenza. Harris butta in aria una palla che Spencer affonda al volo per il 68-56, Vigevano non trova il canestro, lo fa invece Piunti che corregge un rimbalzo d’attacco per il 70-56 e timeout Vigevano con 7’19” da giocare. Per Vigevano è durissima: Oduro va fino in fondo per il 70-60 con 6’12” da giocare e timeout Rieti. Stefanini trova il canestro da centro area per il 70-62, Rossi sbaglia due liberi ma sul secondo c’è Oduro per il rimbalzo e il successivo canestro. Rieti sbaglia, Mack no e a 4’06” è 70-66 con la Elachem che prova a rientrare definitivamente. A 3’25” Rossi recupera un pallone importantissimo che i ducali non capitalizzano. Anzi arrivano errori sul entrambi i fronti con gli arbitri che lasciano un po’ troppo correre. Così con 1’37” Piunti ne fa due dalla lunetta per il 74-66 ed è forse la spallata definitiva. I titoli di coda scorrono sull’errore di Stefanini e che lascia una trentina di secondi alla Sebastiani. Oduro va a sedersi per il 5° fallo ma ormai la partita è andata. Vince Rieti 79-67 con la schiacciata sul rimbalzo conseguente all’errore di Spanghero di Spencer come sigillo.
Real Sebastiani Rieti Piccin 7, Monaldi 14, Harris 11, Lupusor 1, Spencer 8; Spanghero 11, Piunti 13, Sarto 6, Cicchetti 8, Pollone; n.e. Mattia. All. Rossi.
Elachem Vigevano Mack 10, Stefanini 12, Peroni 5, Leardini 5, Oduro 11; Rossi 2, Taflaj 17, Galassi 2, Strautmanis 3; n.e. Tedoldi. All. Pansa.
Parziali 23-16; 40-35; 61-54.
Arbitri Vita di Ancona, Pazzaglia di Pesaro e Tarascio di Priolo Gargallo (Siracusa).
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33