Cerca

NELLA PRIMA GARA INTERNA DEL 2025

Basket, serie A2, la Elachem Vigevano ha cambiato passo: anche Torino si inchina (82-74)

Ancora una grande prestazione corale e gli acuti di Mack (24) e Galassi (15)

Umberto Zanichelli

Email:

umberto.zanichelli@ievve.com

05 Gennaio 2025 - 20:15

Basket, serie A2, la Elachem Vigevano ha cambiato passo: anche Torino si inchina (82-74)

Myles Mack ha guidato la Elachem alla vittoria (foto Davide Bozzolan)

Un’altra vittoria della volontà. La Elachem Vigevano stende anche la Reale Mutua Torino (82-74) con una partita della durezza che piace a coach Pansa. E non è stato facile, perché con Stefanini in tribuna i ducali hanno giocato tutto il secondo tempo senza Raspino alle prese con un infortunio ad una mano. I piemontesi avevano iniziato bene, togliendo l’arresto e tiro a Mack e recapitando palloni a raffica nel pitturato facendo valere la stazza. Con il passare dei minuti però i gialloblù sono saliti di giri, ancora una volta con Galassi in attacco e con Rossi in ogni centimetro del campo. Oduro ha raccolto 12 rimbalzi tanto che il duello sotto ai vetri è stato nettamente per i ducali (37-28). Nel secondo tempo Mack ha fatto un passo verso le luci della ribalta (5/9 da 3) giocando per sè e per i compagni e la Elachem ha strappato contenendo il confusionario rientro di Torino che ha avuto nel solo Ajayi un riferimento continuo nella metà campo offensiva.

C’è ancora super-Galassi nell’avvio della Elachem (5-0) mentre coach Pansa manda Raspino sulle tracce di Severini. Torino difende fortissimo su Mack ma ancora Galassi trova l’8-5 con 7’02” da giocare. A quel punto la Reale Mutua va nel pitturato a cercare Ajayi e soprattutto Ladurner che imbuca due canestri consecutivi e costringe la panchina ducale al timeout sull’8-13 alla metà della frazione. Al rientro Oduro affonda al ferro un rimbalzo offensivo su tiro sbagliato da Galassi. Il primo cambio ducale, Taflaj arriva a poco più di 2’ dalla fine del quarto quando Torino ha già fatto ruotare 10 uomini. Adesso anche Pansa mette mano alla panchina, Oduro attacca nel pitturato e Vigevano impatta quota 15 e poi Raspino recupera palla e va fino in fondo per il 17-15 con 1’38” da giocare con coach Boniciolli che ci parla sopra. Alla partita arriva anche Peroni, tripla e 20-17 entrando nell’ultimo minuto, Torino però continua a segnare con continuità dal pitturato. L’ultima palla della frazione è di Peroni che la mette sul ferro e al 10’ è 20-19.

Un'altra grande prova offensiva per Matteo Galassi (foto Laura Marmonti)

Il pick-and-roll Rossi-Leardini dà il 22-22, poi Rossi firma il vantaggio interno (24-22 con 8’27” sul tabellone), Taylor trova una tripla al buzzer e la Elachem è di rincorsa. Vigevano ha la faccia di Rossi in entrambe le metà campo; a 6’11” dalla pausa torna Mack ancora senza punti in serata. Montano bussa da 3 punti e scrive 28-34 con 4’59” da giocare e timeout Pansa. Al rientro Raspino imbecca Strautmanis per il 30-34. Il primo punto Mack arriva a 2’47” dal riposo per il 31-36. Oduro strappa il rimbalzo e si fa tutto il campo per il 33-38 ma intanto Raspino deve uscire per un problema ad una mano. Rossi porta Schina in post basso per riaprire per Mack: tripla del 36-38 con 1’12” sul tabellone e timeout Boniciolli. Ajayi disegna un floater imprendibile ma esattamente sul buzzer Mack ciuffa il 40 pari del riposo lungo.

Prince Oduro affonda la schiacciata (foto Davide Bozzolan)

Mack si presenta in apertura di terzo quarto con la tripla del 43-43; di là Taylor pareggia ma dall’angolo c’è Mitch Peroni per il +3 Elachem. Poi c’è Leardini che va al ferro per il 48-43 e sull’8-3 di parziale coach Boniciolli non può che fermare tutto. Niente da fare: Mack imbuca una tripla frontale per il 51-43 che fa 13-3 e poi la mette in mano a Leardini per il 53-43 che costringe la panchina torinese a bruciare subito il secondo timeout. Ladurner spezza il parziale ducale con un tiro dalla media, Oduro sbaglia un rigore, Ajayo di là affonda il 53-47 e poi completa il controbreak piemontese di 0-6 e questa volta è Pansa a volere la sospensione. Taylor sbaglia un contropiede in solitaria, Peroni non fallisce dall’angolo ed è 58-49 con 3’33” nel quarto. Ajayi segna ancora allo scadere. Taylor sbuca dalla rimessa per il 62-56 che fissa il 30’.

Tommaso Raspino si è infortunato ad una mano (foto Davide Bozzolan)

La scossa in avvio di ultimo quarto è di Galassi (64-58). Mack inventa letteralmente il canestro del 66-58, Ajayi va cercare fortuna nel pitturato trovando un solo punto. A 5’22” c’è ancora Galassi a infilare il missile del 73-61 e poi Leardini trasforma un rimbalzo offensivo nel 75-61 che costringe Boniciolli a giocarsi l’ultima sospensione prima che la partita se ne vada. Mancano 4’36” e l’inerzia è tutta ducale. Lo conferma Mack con la tripla dall’angolo per il 78-62 con 2’10” da bruciare. Schina è l’ultimo dei suoi ad arrendersi: canestro e fallo dell’80-72 con 39” da giocare e timeout Pansa. Il punto esclamativo è un coast-to-coast di Rossi che inchioda l’82-74 finale.

Elachem Vigevano Mack 24, Galassi 15, Raspino 2, Leardini 11, Oduro 9; Rossi 10, Taflaj, Peroni 9, Strautmanis 2; n.e. Tedoldi, Oggioni e Andretta. All. Pansa.

Reale Mutua Torino Severini 2, Gallo 1, Ghirlanda 2, Ajayi 23, Ladurner 8; Schina 10, Landi, Seck 5, Taylor 16, Montano 7. All. Boniciolli.

Parziali 20-19; 40-40; 62-56.

Arbitri Pellicani di Ronchi dei Legionari (Gorizia), Yang Yo di Vigasio (Verona) e Roiaz di Muggia (Trieste).

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400