Cerca

NELLA DELICATA SFIDA DI OGGI POMERIGGIO

Basket, serie A2: missione compiuta. La Elachem Vigevano domina Avellino (79-69)

I ducali mandano 6 uomini in doppia cifra; mercoledì arriva Udine

Umberto Zanichelli

Email:

umberto.zanichelli@ievve.com

26 Gennaio 2025 - 20:23

Basket, serie A2: missione compiuto. La Elachem Vigevano domina Avellino (79-69)

La Elachem Vigevano non ha lasciato spazio ad Avellino (foto Laura Marmonti)

Missione compiuta. Nella settimana più difficile, con il roster ridotto ai minimi termini per le assenze di Raspino e Strautmanis e lo spettro di Cremona da cancellare, la Elachem Vigevano dà una risposta straordinaria superando Avellino (79-69) mandando 6 giocatori in doppia cifra. Segno inequivocabile che è nel collettivo che la squadra di coach Lorenzo Pansa deve cercare e trovare la sua forza. Il coach amministra perfettamente i suoi, con Stefanini che si mette al servizio dei compagni. Poi c’è la difesa che lascia il bomber ospite Mussini a soli 6 punti, che tiene il punteggio basso per almeno tre quarti e l’attacco che la chiude muovendo benissimo la palla.

Se c’è una partenza che i tifosi si aspettano è esattamente quella della Elachem. Peroni e Mack confezionano il 5-0 iniziale, Lewis fa percorso netto dalla lunetta e saranno gli unici punti dell’avvio di Avellino. Galassi trova una tripla con l’aiuto degli dèi del basket, poi Mack colpisce due volte e sul 12-2 con 5’40” da giocare coach Crotti prova a dare la scossa ai suoi. Il rientro irpino è buono: Jurkatamm colpisce dall’arco lontano, poi Lewis ha tempo e spazio per ciuffare il 12-8 con 4’e mezzo da giocare. E’ il momento di Gabe Stefanini, Lewis mette dal pitturato lo 0-8 di break e poi Chinellato dà corpo allo 0-10 aperto in meno di 2’ e questa volta a parlarci sopra è coach Pansa. Galassi spezza l’incantesimo con una tripla dall’angolo in mezza transizione, coach Pansa dà profondità alle rotazioni con Rossi e Taflaj. Stefanini sbaglia il tiro, Avellino attacca benissimo con l’extra-pass per Sabatino che dall’angolo infila il 15-17 con 1’13” rimanenti nella frazione. Adesso è Smith a trovare Stefanini che incassa il fallo e si guadagna un viaggio in lunetta. Prima della sosta c’è spazio per un canestro rapidissimo di Avellino che pesca Chinellato nel pitturato e la “preghiera” di Stefanini per il 17-19 del 10’.

Mitch Peroni al tiro (foto Davide Bozzolan)

Il quarto si apre con un appoggio di Lewis per un mancato tagliafuori che vale il 18-21 Avellino. Leardini tiene lì la Elachem in una partita dal punteggio basso che aiuta. Taflaj imbuca due volte dalla lunetta ed è sostanziale equilibrio (22-23 con 6’38”). Jurkatamm approfitta di uno scivolone di Stefanini per ciuffare il 22-26; Pansa rimette in campo Mack, Lewis va fino in fondo e Avellino scappa 22-28. Ci pensa Peroni a riprenderla con la tripla del 25-28 quando arriva la metà del quarto. Ancora lui pesca Smith sul perimetro per la tripla del 28-32 con 3’22” da giocare ma la sensazione è che il pallino sia nelle mani degli ospiti. Così Pansa ributta nella mischia Leardini e Galassi. Propirio lui innesca Smith che decolla per la bimane del 30-32. Avellino ci mette una pezza con Bortolin e poi Jurkatamm recupera palla e va per il facile appoggio del 30-36 con 2’ netti al riposo lungo che “chiama” il timeout ducale. L’esterno irpino piazza anche la tripla del 32-39 prima che Mack, l’unico efficace al momento, vada a chiudere un gioco da 3 punti per il 35-39 entrando nell’ultimo minuto. Vigevano recupera palla e fattura un canestro per interferenza che dà il 37-39. E ancora trova Smith solissimo per il 39 pari con 30” da giocare e timeout Crotti. L’ultimo possesso del quarto è un tiro fuori equilibrio di Mussini che fissa il 39-41 del 20’.

Jack Leardini in azione (foto Davide Bozzolan)

La Elachem rimette subito la partita in parità con Mack che chiama Smith alla schiacciata; Avellino replica con Bortolin che infila un solo libero per il 41-42. Ci pensa Mussini a sorprendere Vigevano con il canestro e fallo che manda Galassi in panchina con il quarto fallo, poi però sbaglia il libero ed è 41-44 con 8’03” sul tabellone. Leardini ciuffa la tripla del pareggio a quota 44, A 5’08” Peroni spareggia con una trepunti frontale (47-44 con 4’57” restanti). Rossi perde palla, Avellino vola di là per la tripla di Sabatino che dice 49-51 con 26” ancora da far trascorrere e che non porteranno ad altro.

Myles Mack ha lasciato il suo marchio sulla partita (foto Emanuela Nipoti)

Così si riparte con il quarto periodo che deciderà il match. Taflaj colpisce dall’angolo per il +1 ducale (52-51). Mussini sbaglia una tripla aperta dopo il canestro di Peroni, poi Rossi vola via ad appoggiare al tabellone il 56-53 con 7’45” che costringe Crotti al timeout. Vigevano muove bene la palla in attacco e arriva a Taflaj per la tripla del 59-55. Adesso è il momento di spezzare la partita. Ci pensa Smith ad appoggiare al vetro una palla con il contagiri di Rossi che da 61-55 con 6’02” restanti. Avellino replica con Earlington pescato benissimo da Lewis che punisce i cattivi accoppiamenti della transizione difensiva ducale e che sigla il 61-57 sul quale coach Pansa decide di parlarci sopra un minuto. Al rientro Rossi trova un canestro e fallo di pura determinazione che dà il 64-57 con poco più di mezzo periodo ancora da giocare. Lewis ricuce (64-61) ma Rossi non ne vuole sapere di andare sotto e imbuca il 66-61: adesso sul cronometro ci sono solo 3’13”. A 2’26” arriva il tracciante di Leardini per il 69-62, ma Avellino combatte ancora anche se ormai mancano meno di 120”. Taflaj sbaglia ma Bortoin commette fallo e Leardini può volare a schiacciare il 71-64 che spacca definitivamente la partita. Il bacio della morte è di Myles Mack che recupera palla e va ad appoggiare con fallo il 73-64 e timeout Avellino con 1’05” da far andare. Al rientro il play del New Jersey dà il +10 alla Elachem, poi Taflaj chiude il discorso a 41” e la partita va in archivio sul 79-69.

Mercoledì i ducali tornano sul campo di casa per affrontare Udine.

Elachem Vigevano Mack 14, Galassi 6, Peroni 13, Leardini 12, Smith 11; Rossi 10, Taflaj 11, Stefanini 2, Tedoldi; n.e. Oggioni. All. Pansa.

Avellino Basket Mussini 6, Lewis 17, Jurkatamm 13, Bortolin 9, Earlington 8; Sabatino 9, Maglietti 3, Chinellato 4; n.e. Codeluppi e Perfigli. All. Crotti.

Parziali 17-19; 39-41; 49-51

Arbitri Radaelli di Porto Empedocle (Agrigento), Bonotto di Ravenna e Praticò di Reggio Calabria.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400