Cerca

NEL TURNO INFRASETTIMANALE

Basket, serie A2: c'è Pippo Rossi, la Elachem Vigevano piega l'Assigeco Piacenza (75-80)

Strepitosa prova del capitano ducale; domenica arriva Forlì

Umberto Zanichelli

Email:

umberto.zanichelli@ievve.com

26 Febbraio 2025 - 22:43

Basket, serie A2: c'è Pippo Rossi, la Elachem Vigevano piega l'Assigeco Piacenza (75-80)

Pippo Rossi ha segnato il match (foto Laura Marmonti)

Contava solo vincere. E la Elachem Vigevano torna da Piacenza con 2 punti pesantissimi (75-80) sui quali c'è il marchio indelebile del capitano Pippo Rossi. In una partita che è stata brutta come era lecito attendersi, i ducali riescono a strappare solo nel finale e a mettere via un successo che lascia agli emiliani gli incubi della retrocessione diretta. Certo ancora una volta per portarla via coach Pansa, che presenta Raspino in quintetto e viene ricambiato in moneta sonante, deve affidarsi alla "vecchia guardia", quella che non tradisce mai

La partita si snoda prevedibilmente su ritmi alti, soprattutto per quello che riguarda Piacenza. Il tempo per Smith di cancellare un tiro di Serpilli e di Stefanini per aprire lo score ducale e i ducali provano ad allungare con un piazzato dal mezzo angolo di Smith che fa 4-7 con 7’10” da giocare. Marks spinge i suoi alla riscossa con una tripla del 7-9 che apre l’8-2 di parziale dell’Assigeco che passa per una schiacciata di D’Almeida e per un canestro e fallo su Bonacini. Leardini accorcia ma è la Elachem che deve rincorrere gli ospiti. Raspino imbecca Leardini e sulla seconda schiacciata di D’Almeida coach Pansa va in timeout. Marks appoggia troppo facilmente al ferro, così Vigevano si affida alla vecchia guardia: e sono proprio quattro liberi di Rossi e un appoggio da sotto di Peroni a consentire ai ducali il rientro per il 20-19 del 10’.

Jack Leardini, un'altra partita da incorniciare (foto Davide Bozzolan)

La Elachem riparte con il sorpasso (20-21) con il floater di Galassi. Il ritmo sale e con esso gli errori, non quello di Taflaj che imbeccato da Rossi ciuffa il 20-24 con 7’20” e timeout Piacenza. Gli emiliani trovano il nylon con la tripla di Querci, Rossi tiene lontana l’Assigeco (23-26 con 6’ abbondanti da bruciare). I ducali muovono bene la palla e trovano Peroni per la tripla del 25-29. E adesso che la Elachem affonda la lama per il 29-36 quando manca qualcosa meno di 4’. Il ritmo resta alto, Peroni sbaglia in transizione, Marks cerca e trova il numero per appoggiare il 33-36 e sul 4-0 Assigeco arriva puntuale il timeout della panchina ducale. Al rientro D’Almeida perde palla e costringe Marks all’antisportivo su Mack con 2’49” sul cronometro. Il playmaker del New Jersey infila un solo libero ma ciuffa il palleggio e arresto e tiro per il 33-39 quando manca qualcosa meno di 2’ e mezzo al riposo lungo. Ma riecco che la partita si infiamma: Marks ruba palla e va a mettere il 41 pari; di là è Strautmanis pescato da Stefanini a imbucare il 41-43 con 26” e timeout Assigeco. Quello che dovrebbe essere l’ultimo possesso degli emiliani diventa il secondo antisportivo di Serpilli: Strautmanis sbaglia entrambi i liberi, Raspino l’acrobazia finale e al riposo lungo la partita non ha un padrone (41-43).

La Elachem riparte da Smith per il 41-45 in avvio di terza frazione. Vigevano attacca bene a metà campo e trova un tiro al ferro di Raspino per il 41-47. Intanto l’Assigeco butta via la terza palla consecutiva che consente a Mack di segnare il 41-49 che fa 0-6. Smith vola a stoppare Bartoli e poi schiaccia la palla che Raspino gli telecomanda dalle parti del ferro per il 41-51 che costringe coach Manzo al timeout. Vigevano prova l’affondo ma la tripla di Stefanini va sul ferro e sul rimbalzo d’attacco c’è il secondo fallo di Raspino. Serpilli ciuffa la tripla che dà la scossa all’Assigeco (46-51) e poi quella del 49-51 che fa 8-0. Ovvio il timeout ducale con 5’44 sul cronometro. L’inerzia al momento è totalmente degli emiliani. Mack prova a mettere in partita se stesso e i compagni e la Elachem ha ancora luce (49-53). Stefanini trova una tripla complicata che vale il 49-55 e adesso alla penultima sosta mancano 4’ e mezzo abbondanti. Bonacini colpisce dall’angolo e i ducali non riescono a scrollarsi di dosso gli avversari. Anzi Marks imbuca in fade il 54-55. Meno male che di là c’è Leardini che imbecca Smith ma fioccano gli errori. La difesa di Piacenza sale di tono, D’Almeida tocca, Taflaj pure e l’Assigeco mette la freccia. E meno male che di là Strautmanis va per la parità a quota 59 entrando negli ultimi 40”. L’ultimo attacco è per i padroni di casa, non un capolavoro visto che Marks non molla la palla e si prende la tripla che muore sul ferro per il 59-59 del 30’.

Myles Mack ha dato una mano in attacco (foto Davide Bozzolan)

Piacenza mette subito il naso avanti in apertura di quarto periodo con due liberi di Bonacini (61-59). La Elachem fatica e l’Assigeco allunga sul 65-59 con due liberi di Marks mentre il tempo scorre. Mack attacca il ferro per il 65-62 con 6’46” restanti e per fortuna che c’è Pippo Rossi per il triplone del 67-65 e gap ricucito. Si potrebbe fare anche meglio se Mack imbucasse entrambi i liberi. Le buone notizie per i ducali arrivano dal quarto fallo di D’Almeida che va a sedersi. Leardini trova un lay-up rovesciato per il 67-68 e intanto se ne è già andata metà del quarto. Però c’è Bartoli per la tripla del 70-68 che Peroni annulla così i ducali risorpassano (70-71). Ma adesso servono due giocate positive consecutive: Leardini spara a salve, Marks pure e la Elachem attacca sul 73 pari e Mack trova il floater del 73-75 con 2’30 da giocare. La giocata difensiva è di Smith che pesca Gilmore con il fallo in attacco e adesso i ducali possono allungare. Piacenza sbaglia almeno tre occasioni consecutive, di là Mack scappa per l’«and one» che dice 73-78 con 58” alla sirena e timeout Assigeco. Serpilli trova 2 punti e sul 75-78 con 48” è coach Pansa a giocarsi la sospensione. Al rientro la tripla sul ferro di Marks è la giocata che decide quasi tutto, il resto lo fa Rossi dalla lunetta che dice 75-80 e chiude una vittoria che potrebbe essere fondamentale. E domenica al palaElachem arriva Forlì appena maltrattata da Nardò.

Assigeco Piacenza Bartoli 9, Marks 23, Serpilli 10, Gajic, Gilmore 5; Suljanovic 2, Bonacini 9, Querci 5, D’Almeida 12; n.e. Filoni, U. Manzo e Fiorillo.  All. H. Manzo.

Elachem Vigevano Mack 17, Stefanini 8, Raspino 2, Leardini 7, Smith 8; Rossi 16, Taflaj 3, Galassi 4, Peroni 8, Strautmanis 7; n.e. Tedoldi e Oggioni. All. Pansa.

Parziali: 20-19; 41-43; 59-59.

Arbitri: Boscolo di Chioggia (Venezia), De Biase di Treviso e Maschietto di Casale sul Sile (Treviso).

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400