Resta aggiornato
Cerca
IN UNA SFIDA TESISSIMA
02 Marzo 2025 - 20:29
Strada sbarrata per Leardini (foto Laura Marmonti)
Ha il sapore acre della beffa la sconfitta casalinga rimediata dalla Elachem Vigevano che si arrende solo agli ultimi battiti di ciglia alla Unieuro Forlì (76-78), divario minimo sul quale non mancano certo le recriminazioni. Almeno un paio di fischi tutti da rivedere, in particolare il canestro annullato a Stefanini nel finale che avrebbe cambiato del tutto lo scenario ma anche le 14 palle perse, 5 di Mack, almeno tre decisive. La coppia di americani, una volta ancora, ha mostrato limiti importanti e la partita ha confermato che la "seconda unità" ducale, quella dei Rossi, dei Peroni e degli Strautmanis, dei Leardini e dei Taflaj, gioca con uno spirito e una determinazione di parecchi compagni non hanno o non riescono a fare affiorare. Metteteci anche Raspino, uno che gioca una pallacanestro tutto fosforo. Ma poi lì attorno c'è poco altro. Peccato, perché non solo la serata complessiva non è favorevole ma soprattutto perché la Unieuro, pur con un Perkovic da 24 punti imprendibile e letale dalla lunetta (13/15), non ha dato certo l'idea di essere una squadra imbattibile e, anzi, con un po' più di attenzione, forse i sorrisi stasera sarebbero stati per i ducali.
E’ Magro a dare il primo vantaggio a Forlì (0-4); la reazione ducale arriva con Stefanini e Raspino ma dal 4-4 con 6’14” da giocare si passa al 4-12 con 3’40” sul tabellone: la difesa ducale sbanda, Perkovic scappa a Raspino, non ci sono aiuti e va a depositare lo 0-8 di parziale che costringe al timeout la panchina ducale. Il tecnico ducale ha già panchinato un inconsistente Smith ma la scossa non arriva. Arriva la tripla di Parravicini e il ritardo è già pesante (6-15). Meno male che Mack trova la giocata da tre punti mentre Stefanini si siede per Pippo Rossi. Forlì si gioca Cinciarini e Pascolo. Raspino esce tra gli applausi per far posto a Peroni, Leardini prova a ripartire con una tripla frontale (12-17); l’ultimo possesso gialloblù non porta nessun vantaggio e il tiro sulla sirena di Leardini finisce fuori bersaglio.
Galassi e un appoggio di Peroni rilanciano Vigevano (16-19 con 8’22” da bruciare), Taflaj imbuca da lontano e adesso la distanza è di un solo possesso. Gaspardo segna appoggiando al vetro, Rossi telecomanda una palla per Strautmanis che poi sbaglia il tiro del pareggio. Ma c’è Galassi per la tripla da 9 metri per i 24-23 con 5’39” da giocare che fa tremare il palaElachem e costringe coach Martino a fermare l’inerzia ducale. E non è certamente un caso che la Elachem cambi faccia con il campo “la vecchia guardia” che lotta con un cuore infinito. I ducali dietro lottano come leoni, recuperano palla e poi ci pensa Taflaj a mettere nero su bianco il 28-23 con 3’11: a quel punto la panchina forlivese deve per forza fermare tutto. Al rientro Smith costringe Magro al 3° fallo e poi fattura i liberi del 30-23. Vigevano attacca magnificamente, Mack innesca Raspino, scarico per Smtih che decolla per la bimane del 36-28. I ducali reggono anche l’ultima difesa che fissa il punteggio alla pausa lunga.
Per Pippo Rossi un'altra partita di cuore infinito (foto Laura Marmonti)
La partenza di Forlì nel terzo periodo è fulminante, 0-5 in 40”. Raspino appoggia al tabellone alla vecchia maniera, Harper si iscrive alla partita, poi Leardini ciuffa la tripla e dopo 2' è 41-35. Forlì è un’altra cosa: Harper metta la tripla del pareggio a quota 41 e in 4’ scarsi è 5-13 per i romagnoli. Perkovic piazza la tripla, Raspino prende un fallo tecnico e con Forlì a +2 arriva il momento di Peroni. Magro pesca 2 punti dallo smile e Pansa decide che sia il caso di fare una chiacchierata con i suoi: mancano 3’25” allo stop e il tabellone dice 45-49. Adesso si sbaglia molto, Taflaj appoggia da sotto, Strautmanis va in lunetta per i due liberi, ne segna uno solo. Forlì ha l’ultima palla della frazione, Pascolo trova la magia al buzzer che fissa il 50-57 del 30’, che significa 14-29 di parziale. Troppo per una partita del genere.
Tommy Raspino ha dimostrato tutta la sua utilità (foto Davide Bozzolan)
Però la Elachem c’è: Taflaj trova una giocata che vale 3 punti, la difesa regge a con 9’03 sul cronometro il punteggio è 53-57. Rossi consegna due liberi ed è il momento di provare ad azzannare la partita. La palla persa di Forlì apre il campo a Mack che va ad appoggiare il 57 pari che fa 7-0 e timeout Unieuro. Tavernelli colpisce dalla media metre i fischi fioccano, Mack risponde subito e c’è appena luce tra le due squadre (59-61). Un libero di Rossi con 6’42” accorcia ancora, Cinciarini colpisce per il 60-64 e intanto alla fine mancano 6’11”. Ma c’è ancora Rossi a trovare Straut per il 62-64. L’arresto e tiro di Mack tiene lì la Elachem (64-66), poi Rossi ne mette due dalla lunetta e con 3’04”è assoluta parità: 66-66. Perkovic prova a mettere una banderillas dall’angolo ma c’è Taflaj a oscurare la vallata e timeout Martino. Il tutto con 2’23” da giocare. L’errore ducale apre il campo e Perkoc va per il +2 in un amen. Ancora lui segna un libero, sull’extra-possesso Harper trova il più facili dei lay-up per il 66-71 con solo 66” restanti. La partita sembra ormai andata, invece Taflaj segna un libero e poi Peroni soffia la palla sulla rimessa per il 69-71 con 18” rimanenti e timeout Forlì. Il fallo ducale manda Perkovic in lunetta: due liberi consegnati e 69-73. Così a 14” tocca a Mack andare in lunetta per il 2/2 de 71-73. Cinciarini imbuca un solo libero e sembra finita. Invece c’è ancora spazio per un fallo con Stefanini, che segna in acrobazia e si vede annullato il canestro ma imbuca i due liberi. Così la partita più lunga della stagione vede Perkovic fare percorso netto dalla lunetta: 73-76 con 8” e timeout Vigevano per provare ad andare all’overtime. A sprecare tutto, e non è la prima volta in serata, è Mack che sbaglia tutto dalla rimessa. Stefanini ha ancora modo di ciuffare la tripla del 76-78 ma ad un 1” dalla fine Forlì sbaglia i due liberi e si porta a casa la partita.
Elachem Vigevano Mack 15, Stefanini 7, Raspino 6, Leardini 6, Smith 6; Rossi 6, Strautmanis 9, Peroni 4, Taflaj 12, Galassi 5; n.e. Tedoldi e Oggioni. All. Pansa.
Unieuro Forlì Tavernelli 11, Perkovic 24, Harper 8, Gaspardo 4, Magro 10; Cinciarini 8, Pollone 2, Parravicini 3, Pascolo 8, Del Chiaro. All. Martino.
Parziali 12-17; 36-28; 50-57.
Arbitri Wasserman di Trieste, Bartolini di Fano (Pesaro e Urbino) e Duranti di Monza (Monza e Brianza).
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33