Cerca

NEL RECUPERO DI QUESTA SERA

Basket, serie A2, Elachem Vigevano sconcertante prova contro Nardò: arriva la sconfitta 107-65

Partita chiusa già dopo un quarto (25-8), dissipato anche il vantaggio negli scontri diretti. E mercoledì c'è Orzinuovi

Umberto Zanichelli

Email:

umberto.zanichelli@ievve.com

15 Marzo 2025 - 22:44

Basket, serie A2, Elachem Vigevano sconcertante prova contro Nardò: arriva la sconfitta 107-65

Partita senza storia per la Elachem Vigevano (foto Davide Bozzolan)

Sconcertante. La Elachem Vigevano buca completamente la partita che avrebbe potuto cambiare il corso della stagione e si arrende a Nardò sul campo di Lecce (107-65) dopo una gara che, di fatto, è già segnata al 10’ (25-8). E se la serata dei pugliesi sarà difficile da ripetere (15/26 da 3 punti, 42-28 il duello a rimbalzo), basterebbe l’impietoso 146-56 di valutazione per dire cosa si è visto e soprattutto cosa non si è visto in campo. Vigevano ha qualcosa solo da Mack (23 punti venendo dalla panchina) per il resto è stato un massacro attestato, se vi piacciono i numeri, da un 4/20 da 3 punti e 13 perse. In una delle partite più importanti dell’ultima parte dell’anno. Con Nardò che ha trovato tiri aperti dal perimetro, con Stewart a quota 22 punti nel solo primo tempo, frutto di una circolazione di palla che i ducali mai hanno eguagliato e trovato praterie nel pitturato per i lunghi di casa. Un tracollo decisamente preoccupante, se ne è ampiamente andata anche la differenza-canestri a favore, con la prospettiva di un’altra partita senza domani già mercoledì contro Orzinuovi.

Ci vogliono quasi 3’ minuti per la Elachem Vigevano per trovare i primi punti con Rossi (4-2), Stewart colpisce due volte dal post basso e Nardò piazza un 4-0 con 4’ abbondanti con Vigevano che deve mettere a sedere Leardini già al secondo fallo. Intanto le percentuali ducali sono troppo basse (20%) e con il canestro di Iannuzzi per il 10-4 coach Pansa va in timeout quando il cronometro lascia 3’54” da giocare. Niente da fare: al rientro i ducali non riescono a contenere Stewart alla tacca del pivot per il 12-4; poi arriva la tripla di Russ Smith per il 15-4. Per Vigevano il primo quarto è un incubo: Nardò vola a 19-4, che Mack contiene; poi Giuri imbuca da lontano ed è 22-6 con 22” alla prima sosta. Potrebbe bastare, invece Donadio infila la “preghiera” sul buzzer per il 25-8 del 10'.

Myles Mack l'unico salvabile tra i ducali (foto Laura Marmonti)

La serata sembra stregata, i ducali non arrivano al 30%dal campo, Zugno ciuffa il 30-10 ed è già un incubo e poi va al ferro e per il momento non c’è partita. Coach Pansa mette mani alla panchina ma la difficoltà è assoluta. Galassi prova a dare una scossa andando al ferro, ma la salita è già impervia. E lo conferma la tripla di Stewart per il 37-15 quando se ne sono andati appena 4’ in frazione. Torna Peroni per la tripla ma le distanze sono ancora ampie; anzi si dilatano con il contropiede pugliese per il 41-18 con timeout ducale. Peroni ruba un canestro dalla rimessa, ma Nardò è ancora lontana anche se Mack trova lo spiraglio per il 42-26 con 3’15” da giocare e timeout per i padroni di casa. Al rientro c’è ancora uno Stewart incontenibile e poi Russ Smith per il 50° punto dall’angolo. E che la serata sia di quelle lo attesa la tripla da 10 metri di Smith che fa 53-30 entrando nell’ultimo minuto.

Per la squadra di coach Lorenzo Pansa non ha funzionato nulla (foto Laura Marmonti)

Non cambia il vento nel terzo quarto con Nardò che riparte 9-5 e costringe coach Pansa alla prima sospensione dopo 3’ e mezzo. Mack imbuca il jumper frontale, però Giuri innesca Stewart dall’angolo. Come finisce? Tripla per il 67-39 e non si è ancora nemmeno a metà della frazione. Rossi trasforma un rimbalzo offensivo in due punti ma a 3’37” è 67-41. Vigevano attacca male, Nardò apre il campo per Stewart che inchioda il 71-41. Ma ormai la situazione è compromessa da tempo. Al 30’ è 77-49.

L’ultima frazione si apre con una tripla di Peroni (77-52), ma la serata dei pugliesi ha i controni dell'irreale: Zugno da 3 punti ed è 82-50. Adesso è Galassi a colpire da 3 punti e poi Mack da sotto ma la distanza resta abissale. Vigevano butta via un pallone assurdo, poi Ebeling colpisce da 3 e siamo 87-59 con coach Pansa che è una statua di sale. Mack intanto incassa un fallo tecnico e tutti aspettano solo l’ultima sirena per infilarsi nel tunnel degli spogliatoi. Zugno pesca il back-door di Ebeling per l’affondo del 95-61 con 5’10” restanti. Imbarazzante. Russ Smith la butta dall’angolo e tocca a Smith ciuffare ancora dalla sua piastrella per il 101-61. Intanto il tempo scorre e Nardò dispone liberamente di una Elachem inconsistente che scivola sul 107-63 a 1’46” dalla agognata fine che si chiude con il 107-65.

Hdl Nardò Giuri 3, R. Smith 26, Mouaha 1, Stewart 27, Iannuzzi 10; Ebeling 8, Pagani 8, Flores, Zugno 16; n.e. Nikolic e Spinelli. All. Mecacci.

Elachem Vigevano Rossi 4,Peroni 8, Raspino, Leardini, A. Smith 5; Mack 23, Taflaj 6, Stefanini 4, Strautmanis 8, Galassi 5. All. Pansa.

Parziali 25-8; 55-32; 77-49.

Arbitri Gagliardi di Anagni (Frosinone), Perocco di Ponzano Veneto (Treviso) e Tallon di Bologna.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400