Cerca

NEL RECUPERO DI STASERA

Basket, serie A2: la Elachem Vigevano sconfitta da Orzinuovi (71-75), adesso è tutta in salita

In un partite decisamente brutta i bresciani si staccano nel finale

Umberto Zanichelli

Email:

umberto.zanichelli@ievve.com

19 Marzo 2025 - 22:53

Basket, serie A2: la Elachem Vigevano sconfitta da  Orzinuovi (71-75), adesso è tutta in salita

Anche Orzinuovi ferma la Elachem Vigevano (foto Davide Bozzolan)

La Elachem Vigevano si ferma anche contro Orzinuovi sprecando la seconda occasione in pochi giorni. E ora la situazione si fa davvero complicata. Ma questo non giustifica i fischi e la dura contestazione del dopo-gara del tutto fuori luogo se si ha una vaga idea del contesto nel quale ci si trova. La società ducale, per il secondo anno consecutivo e con risorse inferiori alla quasi totalità delle contendenti, sta provando a continuare a regalare alla città il palcoscenico della serie A. Certo, limitandosi alla logica del risultato, le due sconfitte maturate nelle ultime due gare sono molto pesanti ma tant'è. E mancano ancora un numero congruo di partite per provare a piazzarsi al meglio. Come? Intanto togliendo pressione a tutto l'ambiente, squadra in primo luogo. E rimandare valutazioni, considerazioni e forse anche contestazioni sono alla fine.

Come è nella logica la partenza della Elachem è contratta; Peroni scrive il 3-0 ma Orzinuovi risponde subito. Smith commette prestissimo il suo secondo fallo ma coach Pansa lo lascia in campo e lui risponde con un paio di giocate di sostanza. Mack appoggia in contropiede il 9-7 ma i bresciani sono sempre a contatto. Guariglia inchioda l’11-12 con 2’42” con un dubbio contratto su Galassi che dall’altra parte infila due triple e dà il 17-16. Sull’ultima giocata coach Pansa chiede ma non ottiene dai suoi il fallo e Moretti chiude il gioco da 3 punti per il 17-19 del 10’.

Raspino va ad appoggiare al ferro (foto Laura Marmonti)

C’è Galassi a segnare da 3 punti in apertura di seconda frazione ma di là Loro telecomanda la tripla con fallo che non porta però i 4 punti. Rossi va a prendersi due punti al post basso, Orzi spara a salve ma è sempre equilibrio assoluto (22-22 con 7’35” da giocare). Raspino ruba due punti dalla rimessa, gli ospiti sbandano e Strautmanis, che continua a confermarsi uno dei giocatori più utili del campionato, può appoggiare in assoluta solitudine il 26-22 con 7’01” e timeout Ciani. Vigevano attacca con pazienza e Rossi trova Straut nel pitturato ed è ancora 28-27 con 5’20” restanti. Orzinuovi resta appiccicata come carta moschicida, Bertini segna da sotto i 30-29 e adesso il timeout è di coach Pansa. Al rientro è Bossi a trovare la tripla del 30-32 quando si avvicinano gli ultimi 3’. A 1’59” arriva anche Jack Leardini per il 33-32, poi Mack innesca Leardini, palla al bacio per Smith e Vigevano va 35-32. Simmons non prende nemmeno il ferro e coach Ciani ferma le operazioni. Al rientro è Mack a sganciare la tripla del 38-32 e se Orzi non cede è solo per Moretti ma adesso la Elachem è in gas: Mack manda a punti Smith ma a gelare gli entusiasmi è Bossi che trova il triplone al buzzer per il 40-37 del 20’ e che nasce da un errore tattico di Mack che avrebbe potuto "congelare" palla sino alla sirena anziché avventurarsi in una improbabile penetrazione, puntualmente culminata, perché la sfia ci vede benissimo, con una persa. Un punteggio che ci sta e che premia l'approccio difensivo dei ducali di sicuro meglio dell'efficacia dell'esecuzione offensiva. 

Kris Strautmanis appoggia da sotto (foto Davide Bozzolan)

L’interferenza di Smith, all’alba del terzo quarto, riavvicina Orzinuovi che con Williams, che non sarà bellissimo da vedere ma è di una efficacia assoluta, mette la freccia (40-41 con 8’28”). Per fortuna che c’è Leardini dall’arco lontano a respingere l’attacco e tenere la Elachem a +2. Mack prova a dare la scossa (46-41) ma Bertini accorcia subito. Stefanini segna i primi punti della sua partita su un back-door che Leardini serve alla perfezione. Adesso Orzi va cercare la profondità di Williams per il canestro e fallo per la parità a quota 50 con 3’45” restanti. Vigevano continua a soffrire nel pitturato, Moretti infila un solo libero e è sempre parità. Servono due liberi di Loro per dare il vantaggio esterno (52-54 con 2’32”). Galassi segna solo due dei tre liberi che si procura poi commette un fallo più che discutibile che, con i ducali in bonus, manda ancora avanti Orzi. Adesso i bresciani ci credono e recuperano palla per infrazione di 24”. La partita non è bella ed è spigolosa come si addice a due squadre che si stanno giocando molto. Taflaj imbuca due liberi e la parità adesso è a quota 56. Rossi fa percorso netto dalla lunetta e a 5” dalla sirena gli ospiti hanno l’ultimo possesso che Loro per un soffio non imbuca e all’ultima sosta è 58-56 con tecnico a Orzinuovi a tempo scaduto.

L’ultimo periodo si apre allora con il libero di Taflaj, sbagliato. Williams aggancia ancora la parità, Bossi imbuca da 3 il 58-61 e sulla schiacciata di Williams in solitaria il Gruppo Mascio scappa sul 58-63 e costringe coach Pansa a bruciare una sospensione. Ci prova Smith da 3 punti a suonare la carica (61-63) ma di là Guariglia risponde a strettissimo giro di posta. Bertini trova il jumper nel pitturato e se Vigevano non indietreggia è perché Mack concentrizza il canestro e fallo del 66-68 con 5’22”. Smith cancella il tiro di Bossi ma poi va a commettere il quarto fallo in attacco. Ma c’è ancora Guariglia a segnare da posizione frontale. Vigevano è Mck, tripla e 69-70 con 4’12” sul cronometro. Orzi va Williams che non delude, Smith saluta la compagnia con il 5° fallo in attacco e la questione si fa fastidiosa e Pansa decide di parlarci sopra. Il rientro in campo è una incredibile serie di non-fischi e così quando Simmons va in lunetta i punteggio è 69-74 con 1’41” alla fine. Galassi va al ferro dopo un attacco raffazzonato dei ducali per il 71-74 con timeout Orizinuovi a 50” dalla doccia. L’attacco gialloblù arma la mano di Galassi, ferro. Inevitabile il fallo con Simmons che sbaglia un libero. L'ultimo tiro sarebbe di Stefanini che preferisce passarlo ad un marcatissimo Leardini e che finisce in nulla. Poi la sirena dice 71-75.

Elachem Vigevano Mack 18, Stefanini 2, Peroni 3, Leardini 8, Smith 11; Rossi 4, Galassi 13, , Taflaj 2, Raspino 4, Strautmanis 6; n.e. Tedoldi e Oggioni. All. Pansa.

Gruppo Mascio Orzinuovi Bogliardi 3, Simmons 3, Costi 2, Williams 17, Guariglia 7; Bossi 13, Loro 5, Moretti 12, Bertini 13; n.e. Bergo. All. Ciani.

Pariziali 17-19; 40-37; 58-56.

Arbitri Attard di Sesto Fiorentino (Firenze), Marzulli di Pontedera (Pisa) e Cattani di Cittaducale (Rieti).

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400