Cerca

OGGI POMERIGGIO AL PALAELACHEM

Basket, serie A2: la Elachem Vigevano mette paura a Rieti; alla fine la spuntano gli ospiti (69-78)

Due quarti alla pari, poi la differenza tra le due squadre emerge nella seconda parte del match

Umberto Zanichelli

Email:

umberto.zanichelli@ievve.com

30 Marzo 2025 - 20:18

Basket, serie A2: la Elachem Vigevano mette paura a Rieti; alla fine la spuntano gli ospiti (69-78)

Strada sbarrata per la Elachem contro Rieti (foto Laura Marmonti)

Si può dire? Peccato. Per due quarti la Elachem Vigevano se la gioca alla pari con la Sebastiani Rieti che, pur senza Skylar Spencer e Pollone, resta comunque una signora squadra. La difesa ducale è quella che per lunghi minuti invischia l'attacco laziale, togliendo gli extra-passaggi e i tiri aperti che quelli di Rieti, e lo si vedrà dopo, raramente sbagliano. Peccato la serata da 2/12 dal campo di Stefanini, di quella poco più che anonima di Smith e di quella da lasciar là di Mack. Così per galleggiare ci vogliono il solito Rossi, il solito Peroni e uno Strautmanis sopra le righe. Ma non appena scendono i giri del motore, in avvio terzo quarto, la Sebastiani gioca una manciata di minuti come sa, cioè benissimo a prescindere dagli avversari, e scava il solco. Mai profondo, ma sufficiente a tenere là una Elachem che incappa anche in qualche errore di troppo. Sui fischi, poco da dire, perché l'andazzo è da sempre quello. Ma ci sono parecchie cose da salvare: l'atteggiamento prima di tutto, la durezza difensiva e la voglia. E anche la difesa finché ha retto. Poi e lo si sapeva, appena si è concesso un centimetro quelli di Rieti non hanno sbagliato più niente.  

Se nello spogliatorio coach Pansa ha chiesto un approccio duro al match ai suoi la risposta migliore ce l’ha dal campo. Perché lo 0-2 di Harris è una nuvola nel cielo gialloblù. Stefanini segna dall’arco lontano; Leardini brucia il nylon dopo una eccellente azione corale. Piunti la mette dalla sua mattonella, Monaldi infila l’8-8 con 0-6 di parziale. A rientro Rossi maltratta Palmi in post basso e Stefanini non sbaglia i tre iberi per un fallo subito al 23” e mezzo. Rieti è lì: l’arresto e tiro di Monaldi dice 13-10, subito dopo Peroni disegna l’alley-oop per Smith che fa 15-12 con 3’42” sul cronometro. E sul successivo recupero per il contropiede di Raspino coach Rossi va in timeout. Al rientro Spanghero mette la tripla e poi imbecca Piunti per il 17 pari e ancora ciuffa il primo vantaggio esterno. Adesso è Rieti in fiducia, Sarto segna in fade il 19-23 mentre si entra nell’ultimo giro di lancette. Mack assiste Strautmanis per l’appoggio del 21-23 e con 4’ Taflaj spende un buon fallo e la “preghiera” da oltre 20 metri di Strautmanis va di pochissimo fuori bersaglio per il 21-23 del 10’.

Per Pippo Rossi un'altra partita "tuttocuore" (foto Davide Bozzolan)

Galassi brucia subito 3 falli e con 53” giocate deve andare a sedersi. La Elachem è lì, Strautmanis appoggia il 23-24 quando restano 7’12” al riposo lungo. Rossi va con il floater del 25-24. Di là Viglianisi brucia Taflaj, segna con fallo che Rieti però non capitalizza con il libero. Rossi è una belva alla tacca di quelli grossi: due liberi, uno a bersaglio, ed +1 Elachem con 5’28” sul cronometro. Sul rimbalzo di Leardini è ancora il capitano a dare il +2 (28-26). Due liberi di Smith mettono luce tra le due squadre; Rieti riprende i ducali con due liberi di Piunti (30-31 con 2’48” rimanenti). L’attacco reatino è un orologio, arriva a Monaldi per la tripla dall’angolo: 30-34 e timeout Pansa. La partita è a tratti durissima e qualche fischio non è propriamente illuminato. Rossi imbecca Straut per il fallo sul quale coach Rossi si gioca il timeout. Vigevano tiene con la “vecchia guardia; l’ultimo possesso è nelle mani di Stefanini che sbaglia e al riposo lungo si va sul 34-36.

Tommaso Raspino vola al ferro (foto Laura Marmonti)

La frustata di Peroni in apertura dà il 37-36; Rieti fatica perché la Elachem difende durissimo. Leardini commette però il suo 3° fallo e Palmi dà il vantaggio esterno. Rieti reagisce con una zampata che 1-7 di parziale e quando Palmi va al ferro su assist di Piunti coach Pansa decide di parlarci sopra: mancano 8’13” e il tabellone dice 37-43. La zingarata di Rossi al ferro vale canestro e fallo per il 40-43. La brutta notizia è il fallo in attacco di Leardini, che è il 4°, poi arriva il tecnico alla panchina ducale. Vigevano però ha Peroni per il 42-45 con 5’44” alla penultima sirena. Rossi mette sul ferro in campo aperto poi prova a servire Smith che sbaglia. Taflaj va al ferro di potenza ma Monaldi punisce la rotazione con la trila del 44-50 con 3’08” rimanenti. Il mezzo lungo albanese imbuca frontale da tre, poi Strautmanis ruba un canestro con fallo e a 1’49” dal riposo è 50-52 per l’errore al libero. Subito dopo c’è l’arresto e tiro in transizione di Mack e la Elachem torna avanti (54-53). Harris cambia la freccia e va poi a prendere il 4° fallo di Galassi sull’ultimo possesso reatino del quarto. Torna Stefanini per gli ultimi 4” ma senza successo e al 30’ è 53-56.

Fincheè la Elachem ha retto in difesa c'è stata partita (foto Laura Marmonti)

C’è la tripla di Strautmanis a tenere viva la Elachem; Harris replica subito e le lunghezze di ritardo restano 5 che diventano 2 quanto Taflaj sgancia il missile dall’arco lontano. Palmi rimette le cose a posto e a 6’42” è 59-64. Piunti ciuffa la tripla de 61-67, Raspino la mette sul ferro e adesso la questione si fa complicata. Anche perché Monaldi libera la tripla del 61-70 con 4’24” che “chiama” il timeout ducale. Si torna dentro ma è Rieti ad allungare con Sarto (61-73). Sembra andata, ma Vigevano ne ha ancora per combattere: Smith mette due liberi, Rossi appoggia da sotto e la panca ospite ferma tutto sul 67-75 con 2’16” alla doccia. Ma i ducali non ne hanno più e la sirena fissa il 69-78.

Elachem Vigevano Rossi 12, Peroni 7, Stefanini 12, Leardini 3, Smith 6; Mack 6, Taflaj 8, Raspino 2, Strautmanis 13, Galassi; n.e. Tedoldi e Oggioni. All. Pansa.

Real Sebastiani Rieti Monaldi 16, Harris 9, Piccin 2, Lupusor 2, Piunti 16; Spanghero 8, Cicchetti 4, Viglianisi 2, Sarto 11, Palmi 8. All. Rossi.

Parziali 19-23; 34-36; 53-56.

Arbitri Grappasonno di Lanciano (Chieti), Bartolini di Fano (Pesaro e Urbino) e Settepanella di Roseto degli Abruzzi (Teramo).

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400