Resta aggiornato
Cerca
OGGI POMERIGGIO AL PALAPENTASSUGLIA
13 Aprile 2025 - 19:56
Brindisi ha sbarrato la strada alla Elachem Vigevano (foto Laura Marmonti)
Prima le cose buone: l’esordio di Blake Francis che ha chiuso con 21 punti e 24 di valutazione, mettendo in vetrina le sue doti offensive. Poi quelle meno buone, a partire dal risultato finale (83-68) pesantemente condizionato dal 13-0 di apertura dell’ultimo quarto con i ducali assolutamente incapaci di fare canestro. Le percentuali, che nel primo quarto erano state dalla parte della Elachem Vigevano si sono prima riequilibrate e poi hanno svoltato verso Brindisi che ha trovato una serata mostruosa di Brown (32 punti in 30’ e 28 di valutazione). Vigevano ha avuto poco da Stefanini (4/12 dal campo anche se l’unico con segno positivo di plus-minus) e praticamente nulla da Smith sempre più oggetto misterioso. I ducali, ancora senza Peroni, hanno trovato buone cose dal Leardini sono a partire dal secondo tempo, iniziato con una fiammata che aveva illuso da qualche lampo di Raspini, Galassi è invece calato alla distanza. Poi diciamo pure che un 24-9 ai tiri liberi qualche dubbio lo fa affiorare e comunque il resto lo dice il 103-54 di valutazione finale.
Buon esordio in gialloblù di Blake Francis (foto Laura Marmonti)
Il primo quarto è decisamente piacevole. Brown apre le ostilità da 3 punti, in una serata che ricorderà, cui replica immediatamente Galassi. Smith strappa il rimbalzo e apre per Rossi che vola ad appoggiare con l’«and one» del 3-6 con 8’54” da giocare. Stefanini va a segno, Brown pure e il ritmo resta alto. Vigevano ha la giusta intensità: Arletti colpisce dall’angolo (9-8), Stefanini recupera palla si ferma per l’arresto e tiro da 3 punti, a segno per l'11-13. Adesso è Galassi a ciuffare in uscita dal blocco per l’11-16 con 4’47” da giocare. A 3’52” arriva il momento più atteso: Pippo Rossi va a sedersi e lascia il campo a Blake Francis che dà la buonasera a tutti con 7 punti in rapida sequenza e spinge la Elachem sul 12-21 e coach Bucchi al timeout. Al rientro Laquintana va subito al ferro ma l’ultimo possesso è ducale, palla nelle mani di Francis: arresto e tiro dall’arco lontano e 10° punto per il 18-26 del 10’.
Jack Leardini meglio nel secondo tempo (foto Davide Bozzolan)
Laquintana viene cancellato nella sua incursione al ferro, Vigevano vola di di là con Raspino che imbecca Leardini per il 18-28. Brown risponde con un canestro di pregevole frattura; Raspino è un incubo per l’attacco brindisino perché mette le mani su quasi ogni pallone, Laquintana si inventa letteralmente una tripla fuori ritmo per il 23-28 con 6’10” al riposo lungo e timeout Pansa. Adesso le percentuali delle due squadre si equilibrano. Brindisi si riavvicina con Radonjic e impatta con Brown a quota 28 con 3’29”. Se Francis tiene lì una Vigevano decisamente stitica al tiro, è Brown a imbucare il suo 15° punto per il 32-30. Adesso arriva anche Ogden per il 34-30 e poi Radonjic con due liberi. Per fortuna di là ci deve pensare Raspino ad arginare il 18-6 di parziale dei pugliesi per il 36-32 e timeout Bucchi. Sulla rimessa Fantoma trova il 38-32, Strautmanis un canestro spalle a canestro. Brindisi sale di colpi, Ogden lascia spazio a Laquintana per andare al ferro; è l’ultima emozione del quarto con Vigevano che contiene l’ultimo attacco brindisino per il 40-34 del 20’ che chiude una frazione da 22-8.
Coach Lorenzo Pansa a colloquio con Blake Francis (foto Laura Marmonti)
Il ritorno sul legno del palaPentassuglia della Elachem è concreto: Stefanini colpisce dalla media e poi da 8 metri per lo 0-5 ducale e 40-39. E non è finita: c’è Leardini per la tripla del sorpasso (40-42) e 0-8 Vigevano con 8’11” da giocare. La risposta della Valtur è una schiacciata di Arletti per il 42 pari. Ma non dura nulla: Leardini ciuffa la tripla frontale del +5. E se Brindisi resta lì è per una palla persa sanguinosa di Smith che consente a Calzavara di andare a piazzare la bimane in solitaria del 44-45 e poi ad appoggiare il acrobazia il 46-45. Per fortuna che in campo c’è Leardini e non il fratello meno buono del primo tempo e Vigevano resta a +1. E’ sempre lui a dare il passaggio battuto per il basket-door di Rossi per il 48-49. Il capitano trova Galassi sul lato debole: tripla a segno e Vigevano c’è. Ci pensa allora Brown a tenere lì la Valtur segnando il 52 pari prima del triplone di Radonjic per il 55-52. Il momento è favorevole ai brindisini, Vigevano deve spezzare l’inerzia negli ultimi 3’ della frazione. Brown segna dalla media, gli arbitri fischiano un fallo lontano dalla palla che scatena la protesta di Pansa e il conseguente tecnico. E a 1’50” dalla fine della frazione Brindisi guida 59-52. Del Cadia mette due liberi, Pansa decide di parlarci sopra. Vigevano resta in scia, Francis mette due liberi; Brown brucia Raspino e va mettere il punto numero 25. I ducali però non mollano niente: ci pensa ancora Raspino per infilare la tripla del 63-57, Stefanini trova Smith per il primo canestro della sua serata per il 63-59 che è il punteggio del 30’ sulla tripla fallita da Laquintana.
Il capitano Pippo Rossi (foto Davide Bozzolan)
Così saranno ancora una volta gli ultimi 10’ a dire come finirà il match. Brindisi attacca benissimo e Fantoma deve solo appoggiare il 66-59 quando mancano poco meno di 8’ all’ultima sirena. Il problema di Vigevano non sono i tiri che costruisce quanto le percentuali che crollano, adesso 38% contro il 48% dei pugliesi. Intanto il tempo corre e il divario non si riduce. E intanto Brown continua il suo show: suo l’appoggio al vetro; Calzavara recupera palla e apre lungo per Ogden che chiude volando a schiacciare a due mani il 72-59 con 4’38” alla fine con 11-0 aperto per i brindisini e con Vigevano che non trova più la strada del ferro. Calzavara sì, e anche facile, per il 76-59 e 13-0 interno con timeout Pansa. Niente da fare: al rientro Brown ciuffa ancora mentre i ducali continuano a vedere l’anello arancione piccolo così. I primi punti ducali della frazione arrivano dai liberi di Strautmanis a 2’22” dalla fine. Francis butta la tripla frontale ma solo per il 79-64. Intanto Brown non si ferma e a 1’21” coach Bucchi lo richiama in panchina per concedergli la meritatissima ovazione e il finale è una passarella della Valtur sino alla sirena.
Valtur Brindisi Calzavara 6, Arletti 7, Brown 32, Ogden 4, De Caldia 4; Laquintana 13, Buttiglione, Radonjic 13, Fantoma 4, Valente, Jahier. All. Bucchi.
Elachem Vigevano Rossi 5, Galassi 11, Stefanini 10, Leardini 10, Smith 2; Raspino 5, Spizzichini, Strautmanis 4, Taflaj, Francis 21. All. Pansa.
Parziali 18-26; 40-34; 63-59.
Arbitri Maschio di Firenze, Agnese di Barano d’Ischia (Napoli) e Bertuccioli di Pesaro.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33