Cerca

NELL'ULTIMA GIORNATA DI STAGIONE REGOLARE

Basket, serie A2, il cuore infinito della Elachem Vigevano: contro Cantù è vittoria 75-79. Livorno l'avversario del play-out

Senza Stefanini, con Taflaj presto inutiizzabile, i ducali compiono l'impresa.

Umberto Zanichelli

Email:

umberto.zanichelli@ievve.com

27 Aprile 2025 - 20:51

Basket, serie A2, il cuore infinito della Elachem Vigevano: contro Cantù è vittoria 75-79. Livorno l'avversario del play-out

Le Elachem Vigevano si conferma la bestia nera di Cantù (foto Laura Marmonti)

Senza Stefanini, con Taflaj presto indisponibile, con Smith ectoplasmatico, la Elachem Vigevano dimostra quello che può fare una squadra con un cuore così: passare a Desio contro Cantù (75-79) con quasi 500 tifosi al seguito, con Francis a quota 28 (e 8 assist) e 16 punti di Strautmanis che, in contumacia del diretto interessato, fa «l'americano». La partita è stata vera perché se Cantù ha approcciato in modo un soft, forse pensando di prendere subito le redini della gara, quando si è trovata la Elachem come uno squalo che sento l'odore del sangue, ha alzato enormemente la fisicità. Ma i ducali hanno tenuto botta con tutti gli uomini, pochi, che coach Pansa ha potuto ruotare, giocando con la determinazione che servirà nel play-out, tanto più considerato che l'avversario sarà la Libertas Livorno con tre delle cinque gare della serie programmate in terra labronica.

I tifosi ducali al seguito della Elachem a Desio (foto Davide Bozzolan)

Il primo quarto è una sfida godibilissima con coach Brienza che sceglie di mandare Riisma su Francis e McGee su Raspino. Proprio di Riisma è la tripla frontale de 5-2 con 8’40” da giocare; Francis impatta con un trepunti; Galassi imbecca Smith per la schiacciata e poi ancora l’uomo della Virgina ciuffa il 5-10. Vigevano è assolutamente sul pezzo; ancor Galassi sfrutta il blocco di Smith per il canestro e fallo dell’8-13. Cantù ricuce con i liberi di Mc Geee e poi tre di Valentini su fallo di Francis. Ma la difesa della Elachem è attenta. Brienza mette mano alla panca dalla quale escono Moraschini, De Nicolao, Baldi Rossi e Okeke; capitan Rossi va al ferro per l’«and one» del 20-24 con 48” su tabellone che dal campo non sarà più ritoccato sino alla prima sirena.

Un'altra grande prova di Blake Francis (foto Laura Marmonti)

Vigevano trova la retina con Straumanis, di là Okeke non ha rivali ma i ducali hanno sempre Francis che senza cambiare espressione infila il 22-29 con 6’47 sul cronometro. Con Taflaj in panca acciaccato i ducali giocano vero contro una squadra, quella canturina, che inizia a perdere la pazienza per un andamento esattamente pianificato. E va loro bene che Francis non trovi lo scarico giusto per allargare il divario che con 5’05” su tabellone è 22-29 con Moraschini in lunetta che ne mette due. La partita sale di colpi: Francis segna da 3 punti in fade allo scadere dei 24”, Cantù fulmina i ducali trovando con due passaggi Okeke nel pitturato: schiacchiata e timeout Pansa. Mancano 4’26” al riposo e il tabellone dice 26-31 Elachem. Moraschini attacca Francis dal post basso, Okeke ferma Smith a tre metri e mezzo da terra: l’Acqua San Bernardo sale di tono ma i gialloblù non si spaventano per niente. Il tiro di Basile dalla media dà il 32-33 con 1’21” restante, situazione che consiglia a coach Pansa di giocarsi il secondo timeout. Cantù impatta a quota 35 con una tripla di Valentni a 46” dal riposo lungo. Francis va a prendersi due punti di forza e adesso è Brienza a fermare tutto. L’ultimo attacco si brucia in 4” e si chiude con il tracciante frontale di Baldi Rossi che manda tutti negli spogliatoi sul 38-37 del 20'.

Mitch Peroni, una sola tripla ma pesatissima (foto Laura Marmonti)

Cantù apre il quarto con un parziale di 4-0 cui rispondono Galassi dal mezzo angolo (43-39) e poi Raspino per il 43-41. La Elachem resta incollata con la tripla di Francis (45-44 con 6’56”). Però la differenza di valori alla lunga non può non emergere: Cantù attacca splendidamente e pesca Riisma per la tripla dall’angolo per il 50-44 e poi arriva anche Basile con la tripla del 53-44 che costringe coach Pansa al timeout. Adesso a Desio è battaglia vera: De Nicolao colpisce da 3 punti (58-48), Strautmanis schiaccia di potenza ma Moraschini ha davanti un’autostrada per andare al ferro per il 60-50. Di là risponde Raspino da 3 e mancano 65” dalla penultima sosta. Leardini la butta dal perimetro per il 61-56. Pansa ributta Francis che guadagna fallo e va in lunetta per metterne 2 per il 61-58 con 4” rimanenti. Cantù prova il colpo con De Nicola ma c’è solo ferro e al 30’ è 61-58.

Tutto si decide negli ultimi 10’. Moraschini toglie palla a Rossi e vola a schiacciare il 65-58 quando mancano 8’37” alla fine e coach Pansa brucia il suo secondo timeout. Peroni ha tra le mani due tiri pesanti che finiscono sul ferro. Adesso la difesa di Cantù ci mette il fisico ma la Elachem regge. Francis si inventa un floater che tiene lì Vigevano (65-62) e poi Peroni trova il nylon per impattare quota 65 con 6’ netti restanti. Leardini difende come un leone e poi imbuca la tripla del 65-68 quando il tempo è sceso a 5’09”. Ma adesso Vigevano deve andare con il quintetto con Rossi 4. Francis si guadagna tre liberi che fanno 65-72, Mc Gee un canestro di classe pura e adesso i punti di vantaggio di Vigevano sono solo 5, anzi 3 quando Basile trova il battuto per Possamai. Di là c’è Strautmanis in formato extra-lusso. Possamai appoggia da sotto ed è ora che si decide tutto. A 64” c’è timeout Cantù che avrà palla in mano che McGee fa diventare 2 punti per il 73-74. L’incursione di Valentini al ferro è toccata da Strautmanis per il 75-74 ma Francis impiomba un triplone per il 75-77 con solo 23” restanti. L’ultimo attacco di Cantù è nelle mani di McGee con Francis che lo ferma e a 5” c’è timeout con la Elchem ad un passo dall’impresa. La sigilla Raspino dalla lunetta per il 75-79 finale.

Acqua San Bernardo Cantù Valentini 13, McGee 14, Riisma 6, Basile 9, Possamai 8; Baldi Rossi 5, Moraschini 10, De Nicolao 4, Piccoli, Okeke 6; n.e. Beltrami e Moscatelli. All. Brienza.

Elachem Vigevano Francis 28, Galassi 7, Raspino 7, Leardini 8, Smith 6; Rossi 2, Taflaj, Strautmanis 16, Spizzichini 2, Peroni 3; n.e. Oggioni. All. Pansa. 

Parziali 20-24; 38-37; 61-58.

Arbitri Salustri di Roma, Puccini di Genova e D’Amato di Tivoli (Roma).

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400