Cerca

QUESTA SERA AL PALAELACHEM

Basket, il "Memorial Bottacin" non cambia padrone. Ad aggiudicarselo è ancora la EA7 Milano: battuta la Bertan Tortona (81-70)

I milanesi (Shields 15, Brown 13, LeDay 12) allungano solo nel quarto periodo

Umberto Zanichelli

Email:

umberto.zanichelli@ievve.com

10 Settembre 2025 - 21:48

Basket,

Shavon Shields appoggia al ferro (foto Davide Bozzolan)

Il "Memorial Gianluca Bottacin" non cambia padrone. Per il quarto anno di fila, da quando cioè è stato istituito, ad aggiudicarselo è la EA7 Milano di coach Ettore Messina che, nell'occasione, ha superato la Bertam Tortona (81-70)

La serata si apre con un minuto di silenzio in ricordo di Giorgio Armani scomparso lo scorso 4 settembre. Poi c’è il campo. Senza i nazionali e ancora alla ricerca degli equilibri definitivi EA7 Milano e Bertram Tortona, che presenta l'ex-ducale Andrew Smith, onorano la quarta edizione del “Memorial Gianluca Bottacin – Il basket nel cuore” che, una volta ancora, riempie le tribune del palaElachem.

L’avvio è tutto milanese: un 7-0 che costringe coach Mario Fioretti, per la prima volta su una panchina che non sia quella dell’Olimpia, al timeout. Il risultato è un 17-11 di parziale che fissa il 18-17 del 10’. C’è equilibrio anche nel secondo periodo (42-38 al 20’) e, nonostante qualche tentativo di strappo anche alla fine del terzo quarto le squadre sono lì (60-55 con tripla quasi al buzzer di Mannion).

La EA7 apre il quarto finale con un 5-2 di parziale che costringe Tortona alla sospensione. Ma non basta: l'Olimpia costruisce un 13-2 di break in 5' e fa pesare il dominio a rimbalzo (46-27 alla fine) che di fatto mette in ghiaccio la partita. La Bertam gioca sino alla fine ma il gap non si chiuderà più.

Ancora una volta l’evento di settembre, organizzato dalla Cat Vigevano con la collaborazione del Comune e del Pool Vigevano Sport, si è rivelato un successo. Non solo per ricordare Gianluca Bottacin, che è stato giocatore e poi per anni dirigente del sodalizio ducale, del quale è stato anche vice-presidente, scomparso prematuramente nel 2021 ma anche per raccogliere fondi che, come è stato anche negli anni precedenti, andranno in parte alla Fondazione Tog di Milano, che si occupa di assistere gratuitamente i bambini affetti da gravi patologie del sistema nervoso centrale e dare sostegno alle famiglie e in parte per l’attività sportiva inclusiva sul territorio.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400