Vigevano Calcio, Pugliese e Sartiano verso un accordo?
Ieri sera nello studio dell'avvocato Capobianco a Milano è stata raggiunta un'intesa di massima: l'imprenditore romano, proprietario di tutte le quote, è pronto a investire un milione di euro per il rilancio del club biancoceleste, mentre l'attuale presid
Giovedì della scorsa settimana, addirittura, l'intervento allo Stadio Comunale di una volante della polizia per sedare animi piuttosto accesi dopo che il presidente Demetrio Sartiano e il suo vice Gaetano Alessandria avevano trovato sbarrate le porte della sede del Vigevano Calcio dai responsabili del nuovo proprietario, l'imprenditore romano Paolo Pugliese (nella foto). Martedì fino a tarda sera l'incontro a Milano alla presenza dei due avvocati di parte, incontro che sembra aver chiarito tutte le incomprensioni sorte successivamente all'atto di cessione della Srl Vigevano Calcio redatto il 4 febbraio nello studio del notaio Roberto Franzo di Trecate. Se non ci saranno ulteriori colpi di scena, l'accordo dovrebbe essere ratificato, nero su bianco, sabato prossimo dando così modo di organizzare domenica, prima della partita di campionato con il Corbetta, una conferenza stampa di presentazione della nuova struttura societaria. Enzo Manzon, avvocato di Sartiano, ci ha rilasciato queste dichiarazioni: «L'incontro presso lo studio del dottor Capobianco, legale di Pugliese, è stato cordiale e particolarmente fruttuoso e ha avuto risvolti positivi, soprattutto per il bene supremo del Vigevano Calcio. Il signor Pugliese mi ha colpito per la serietà e la disponibilità economica e vuole intervenire massicciamente con un milione di euro per il rilancio del club. Posso confermare che Pugliese è proprietario al cento del cento della società e che si è discusso sulla permanenza almeno fino al termine della stagione di Sartiano e Alessandria come presidente e vice presidente visto che Pugliese è anche presidente del Tornaco e non potrebbe rivestire questo doppio incarico. Una situazione che si rende necessaria per arrivare a esaminare meglio la situazione contabile e provvedere al definitivo passaggio di consegne. Circa i debiti pregressi esiste una disparità di vedute, Pugliese parla di 380 mila euro, Sartiano di 120-150 mila, possibile che la verità stia nel mezzo. Le due parti stanno collaborando per arrivare a un accordo».