Cerca

Eccellenza, un "brodino" per il Garlasco

Dopo tre sconfitte di fila i lomellini tornano a muovere la classifica, ma non approfittano della superiorità numerica fallendo un altro calcio di rigore. Brutto passo falso casalingo della Pro Vigevano Suardese, superata in casa (1-3) dall'Ardor Lazzate.

04 Marzo 2012 - 18:04

Eccellenza, un "brodino" per il Garlasco
Qualche passo avanti sotto il profilo del gioco e della convinzione, il Garlasco dopo tre sconfitte di fila torna a muovere la classifica pareggiando 0-0 contro una buona formazione come il Marnate. Ma c'è rammarico perchè i padroni di casa hanno giocato in superiorità numerica per oltre un'ora e, come domenica scorsa, hanno pure fallito un calcio di rigore. Il primo episodio chiave al 13' quando il portiere Palamini interviene fuori area su Di Domenico lanciato a rete: per lui è rosso diretto. Il conseguente calcio di punizione di Fassina va di poco fuori. Per tutto il primo tempo il Marnate non dà comunque a vedere di essere in dieci e controlla il gioco con padronanza, ma al 4' della ripresa Di Domenico viene atterrato in area, rigore sacrosanto che Borella si fa però parare da Di Bianco che intercetta il tiro sulla sinistra a mezza altezza. Il Garlasco ha ancora un ghiotta occasione a dieci minuti dalla fine ancora con Di Domenico, buona la sua prova, che si rende pericoloso raccogliendo di testa un cross di Vignati. A guidare il Garlasco, per la seconda volta dopo le dimissioni di Paolo Maggi, è stato ancora Dario Suardi, in settimana la società deciderà se continuare con lui, oppure se scegliere un altro tecnico.
A Suardi brutto passo falso della Pro Vigevano Suardese, superata per 1-3 dall'Ardor Lazzate, formazione di bassa classifica. La gara si è messa subito in salita per i bianconeri di casa per via dell'espulsione di Chianello, ma per tutto il primo tempo i padroni di casa non soffrono l'inferiorità numerica. In avvio di ripresa la Suardese sciupa una buona occasione e su capovolgimento di fronte va in svantaggio. Tuttavia Sacchetti si conquista un calcio di rigore che Mariani trasforma. A questo punto i padroni di casa potrebbero accontentarsi del pareggio, ma così non è e gli ospiti ne approfittano per colpire due volte mettendo in ginocchio i lomellini. Mister Alghisi a fine incontro fa autocritica: "Abbiamo subito tre gol strani, con palloni lenti che si sono infilati nella nostra porta, ma di sicuro ho commesso un errore a non riequilibrare la squadra dopo il pareggio".
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400