I bianconeri superano in casa la Vergiatese (2-0), mentre exploit dell'undici di Paolo Maggi che va a vincere in dieci sul campo dell'Atletico Cvs (1-2)
E' stata una giornata più che dimezzata. Alle due gare già rinviate d'ufficio al prossimo 17 aprile (Fenegrò-Marnate e Arconatese-Inveruno) per via dei giocatori convocati nella rappresentativa lombarda, se ne sono aggiunte altre tre non disputate causa la pioggia: Roncalli-Cassano, Sestese-Magenta e Bustese-Solbiasommese, sospesa quest'ultima alla fine del primo tempo sul punteggio di 1-1. Delle prime della classe l'unica a scendere in campo è stata la Pro Vigevano che ha sfruttato il turno casalingo per incamerare tre punti importanti in ottica play-off in attesa poi di vedere cosa faranno le altre. La squadra di Dellagiovanna, su di un campo al limite della praticabilità, ha avuto il merito di sbloccare la partita dopo pochi minuti. Al 10' Mariani è abile a sfruttare infatti una palla lunga, dalla sinistra si accentra, salta il difensore e batte il portiere sul primo palo. Alla mezzora arriva anche il raddoppio: punizione dalla tre quarti di Mariani, la palla rallenta sull'acqua e Patrini segna un gol di rapina, da vero opportunista d'area. Sul doppio vantaggio e con queste condizioni del terreno, tutto diventa più facile per la Pro Vigevano che nella ripresa amministra il gioco senza mai subire grattacapi, anzi i padroni di casa si rendono ancora pericolosi con un paio di discese sulla sinistra e un tiro di Grasso parato dal portiere ospite. Finchè la matematica non lo condanna il Garlasco continua a crederci e così la squadra di Paolo Maggi va a prendersi i tre punti a San Giuliano Milanese rifacendosi anche della tumultuosa sconfitta patita all'andata. I lomellini hanno vinto due delle ultime tre partite con di mezzo la sconfitta nel derby del Dante Merlo dove, bisogna dire, il Garlasco non aveva affatto sfigurato. La vittoria sull'Atletico Cvs acquista maggior valore perchè gli ospiti, già privi degli infortunati Fiammenghi e Roberto Maggi e dello squalificato Strada, sono riusciti a imporsi nonostante abbiano giocato quasi un tempo in inferiorità numerica per l'espulsione di Trabatti (doppio giallo). Il gol che sblocca la partita arriva alla mezzora per merito di Sala, a metà ripresa i padroni di casa pareggiano con Grossetti che risolve una mischia in area, ma al 35' il Garlasco torna in vantaggio con un bel contropiede innescato da Schiavetta per Garau che mette al centro per la finalizzazione di Larganà.