La capolista Inveruno passa di misura (0-1) e senza troppo merito al "Raverta", mentre il Garlasco conferma il suo buon momento strappando un pareggio sul campo della Sestese (1-1).
Play-off addio? Verrebbe da dire proprio di sì vista la sconfitta della Pro Vigevano e la contemporanea vittoria della Solbiasommese a Legnano: sono adesso 12 i punti di distacco che dividono la seconda della classifica dalla squadra di Dellagiovanna e mercoledì i nerazzurri recupereranno la gara di Busto che a questo punto diventa un autentico match point. Al di là di questo, abbastanza immeritata la sconfitta della Pro Vigevano Suardese che nel corso del primo tempo ha giocato sicuramente meglio degli avversari sfiorando il gol in due circostanze, al 10' con Rolfini che raccoglie un cross di Mariani mandando di poco alto sulla traversa e al 40' con Grasso che non sfrutta un passaggio di Rolfini e, solo davanti al portiere, fa partire una conclusione a metà tra un tiro e un pallonetto che diventa facile preda dell'estremo difensore dell'Inveruno. La ripresa è più equilibrata, la gara sembra indirizzata sullo 0-0 quando al 23' su una punizione dalla tre quarti alcuni giocatori si strattonano e cadono a terra, ci si aspetta il fischio arbitrale che non arriva e l'ex Garlasco Isacco Cò è lesto a mettere dentro con un tiro sul palo lontano. La Pro ha una reazione piuttosto sterile nonostante l'ingresso in campo di Tondi e Bilardo e così l'Inveruno può festeggiare un vittoria che l'avvicina sempre più alla serie D. Impegnato a Sesto Calende contro la terza in classifica, l'incredibile Garlasco di questo finale di stagione strappa un altro risultato favorevole (1-1) mantenendo accesa la fiammella della speranza. Comunque andrà a finire, tanto di cappello ai ragazzi, ma anche al tecnico Paolo Maggi che ha saputo tenere unito il gruppo anche nei momenti più difficili. Privo ancora di alcuni titolari (lo squalificato Canonico, l'infortunato Sorrentino e con Pozzi costretto a marcare visita proprio all'ultimo momento) e con ben sei under in campo, fra i quali si è distinto il '96 Pedrocchi, il Garlasco ha giocato alla pari dei più quotati avversari. Passati in svantaggio dopo 10' minuti, i lomellini al 18' avevano già pareggiato con Schiavetta e nel prosieguo del match hanno avuto ancora due o tre occasioni, con Vignati e Larganà nel primo tempo e ancora Schiavetta nella ripresa per tentare addirittura di vincere. Il Garlasco ha ora otto punti di ritardo dalle terz'ultime Union Villa Cassano e Marnate: se il distacco dovesse restare immutato anche dopo i recuperi di mercoledì di queste due squadre (rispettivamente a Legnano e Fenegrò), i gialloblù, facendo bottino pieno nelle ultime quattro giornate, potrebbero ancora sperare di agganciare in extremis i play-out...