La partita è equilibrata sin dalle prime battute, la Pro di mister Robecchi (alla sua prima gara in trasferta) si ripresenta con il classico 4-4-2 con Zimbardi ed Elefante là davanti. L'Arconatese, squadra che quest'anno punta alla zona play off, si presenta dopo una brutta sconfitta con il Fenegrò che ha ridimensionato un pò l'ambiente. Il primo sussulto è della Pro: al nono minuto gran sinistro da fuori di Portaluppi, ma il portiere è attento e devia sul fondo. I ritmi sono molto elevati sin dalle prime battute, la Pro non rinuncia a tenere alto il baricentro e mette in difficoltà gli avversari che fanno fatica a tenere in mano il pallino del gioco come in realtà vorrebbero. Al 19' sono ancora gli ospiti a creare un pericolo, questa volta con Brundu che da posizione defilata calcia con grande coordinazione, ma il suo tiro è deviato. Un minuto più tardi è ancora il centrocampista classe 1996 che si rende pericoloso con un bellissimo tiro al volo, ma ancora una volta Mainini è attento. Dopo 20 minuti quasi perfetti della Pro Vigevano, ecco che i padroni di casa escono bene in particolare grazie alla punta di diamante, Farina, ex Oltrepò, che da solo si crea una buona occasione da rete, ma prima del tiro Lagonigro riesce in un grande recupero. Nel finale di tempo i ritmi si abbassano notevolmente dopo una prima mezz'ora divertente e, quando sembrava si potesse andare negli spogliatoi sullo 0 a 0, l'Arconatese passa grazie a Gandolfo che con un gran sinistro dal limite trafigge Bognetti. Fondamentale per i milanesi aver trovato il vantaggio prima dell'intervallo, un vantaggio che probabilmente non è del tutto meritato visto il buon primo tempo della Pro, anche a livello di occasioni. La ripresa comincia ancora a ritmi molto elevati. Ci prova subito Brundu al quinto minuto, quando rientra sul sinistro e calcia, palla fuori. Al 9' Farina avrebbe la possibilità di chiudere la gara, lanciato a rete a tu per tu con Bognetti spreca l'occasione d'oro. La Pro non molla anche se entrambe le squadre a metà tempo calano molto fisicamente. Ci prova Zimbardi su punizione, ma il suo tiro è rimpallato. Tecnicamente il secondo tempo è nettamente più brutto rispetto al primo. Ci sono molti errori da una parte e dall'altra e le squadre sono molto lunghe. Al 28' la Pro sfiora il pareggio: Sisto colpisce bene di testa su corner, ma clamorosamente la palla rimbalza su Butticè e non finisce in rete. Ospiti anche un pò sfortunati, per quel che si è visto il pareggio sarebbe meritatissimo e sicuramente il risultato più giusto, ma il calcio è uno sport imprevedibile e al 42' l'Arconatese chiude la gara con Mariani, subentrato a Farina, che su punizione fa passare la palla sotto la barriera e sorprende Bognetti. E' il gol che taglia le gambe alla Pro, che ci stava comunque provando con le ultime forze rimaste e con qualche cambio, che però a poco è servito. Arriva così la prima sconfitta per mister Robecchi. Sicuramente nel calcio ciò che conta è il risultato, che rispetta i favori del pronostico, ma la Pro sotto l'aspetto del gioco, della determinazione e delle occasioni da rete non è stata inferiore all'Arconatese, squadra con obiettivi sicuramente superiori a quelli dei ducali.
Arconatese Mainini, Miccichè, Meriggi, Balacchi (33' st Riascos), Tollardo (20' st Grandi), Borghesi, Appella, Mileo, Farina (16' st Mariani), Gandolfo, Limitone. All. Livieri. Pro Vigevano Bognetti, Trashani, Lagonigro, Nasali, Butticè, Sisto, Brundu, Portaluppi (39' st Novellino), Elefante (42' st Zanellati), Coppini, Zimbardi (33' st Pasquali). All. Robecchi. Reti 40' pt Gandolfo, 42' st Mariani. Arbitro La Gorga di Varese Note Calci d'angolo 5-3 per la Pro Vigevano. Ammoniti Balacchi, Riascos, Lagonigro, Coppini.