Altro furto di pluviali di rame. È avvenuto in uno degli edifici che rappresentano la storia di Vigevano, il Colombarone della Sforzesca. La mancanza dei pluviali è stata notata questa mattina da alcuni residenti nella zona. Sono intervenuti per un sopralluogo i carabinieri che hanno trasmesso la segnalazione alla polizia locale. Il Colombarone, infatti, è di proprietà comunale e dovranno essere i tecnici del municipio a quantificare l'entità del danno che a prima vista appare comunque ingentissimo. A parte le centinaia di metri di pluviali rubati che potrebbero avere un valore di decine di migliaia di euro è stato scoperchiato parte del tetto, in prossimità dei canali, proprio per asportare al meglio il materiale in rame. I ladri, per mettere a segno il colpo, devono avere usato camion con cestelli elevatori, o scale, e non è escluso che sia stato messo a segno in più riprese. Il Colombarone è un antico edificio del Quattrocento situato alla frazione Sforzesca, richiama la disposizione tipica dei castelli con «quattro corpi di fabbrica intorno ad un cortile centrale quasi quadrato». I furti di rame sono ritornati prepotentemente alla ribalta negli ultimi dieci giorni dopo i raid al cimitero di Vigevano e alcuni giorni prima anche in quello di Mortara. Adesso arriva un colpo in un edifico pubblico e storico come il Colombarone della Sforzesca.