Cerca

Tragedia all'aviosuperficie: arrivano gli ispettori da Roma

L'area è stata sequestrata per consentire i rilievi necessari a stabilire la dinamica dell'accaduto. I militari hanno ascoltato due testimoni oculari.

21 Settembre 2014 - 17:21

Tragedia all'aviosuperficie: arrivano gli ispettori da Roma
Una manovra sbagliata, non è ancora chiaro se a causa di un problema tecnico o di un errore umano. Sarebbe questa la causa del tremendo incidente che ieri pomeriggio è costato la vita ad Emanuele Vialardi, 49 anni, geometra biellese residente a Monza, presidente di AirClassic, la società che da febbraio ha fatto rivivere l'aviosuperficie della Morsella e che era ai comandi dell'aereo d'epoca F15 Picchio e Gianni Ciucci, 56 anni, avvocato toscano residente a Corsico (Milano), falciato mentre ai margini della pista stava scattando alcune foto. Oggi i carabinieri del capitano Papaleo hanno effettuato nuovi sopralluoghi sull'area dell'incidente, attualmente sottoposta a sequestro e ascoltato due testimoni oculari della tragedia che si è consumata ieri pomeriggio intorno alle 16. Intanto da Roma sono arrivati gli ispettori dell'Agenzia nazionale per la sicurezza del volo che coadiuveranno gli investigatori nella difficile ricostruzione dell'accaduto. Occorre infatti capire per quale ragione Vialardi, pilota esperto, in possesso anche del brevetto per gli aerei di linea, abbia perso il controllo del velivolo. Se cioè si sia trattato di un guasto tecnico o di un errore umano, causato forse da un malore. Per questo la Procura della Repubblica di Pavia ha disposto l'autopsia suji corpi delle due vittime. L'incarico potrebbe essere assegnato già domani. L'aereo di Vialardi, dopo aver toccato il suolo è schizzato via come una scheggia impazzita, colpendo un altro velivolo in sosta e travolgendo Ciucci, prima di andare a disintegrarsi contro il terrapieno posto alla fine della pista.

@L'INFORMATORE
Umberto Zanichelli
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400