Resta aggiornato
Cerca
27 Aprile 2017 - 18:44
È uno dei fondatori del Gis, il Gruppo di Intervento Speciale dell'Arma dei Carabinieri. Questa mattina, il Comandante Alfa ha raccontato la sua esperienza militare durante un incontro all'Auditorium Città di Mortara, organizzato dall'Associazione Nazionale Carabinieri (sezione di Mortara), con il patrocinio del Comune. Tutto iniziò nella primavera del 1977: era un carabiniere paracadutista di 26 anni, che tutti chiamavano "Il Cigno", quando gli proposero di entrare in un nuovo reparto d'elité, il Gis, creato per portare a termine le missioni più difficili, dai dirottamenti aerei, alla cattura di latitanti pericolosi, fino alla liberazione di ostaggi. Il Comandante Alfa ha passato in rassegna le principali missioni portate a termine durante la sua carriera militare: l'intervento nel carcere di Trani, dove una decina di agenti della polizia carceraria erano tenuti in ostaggio dai detenuti in rivolta, alla liberazione della piccola Patrizia Tacchella, rapita a otto anni nel 1990, fino all'attentato a Nassiriya. Questa mattina era presente anche un numeroso gruppo di studenti, circa 250, delle scuole medie e superiori cittadine. Per chi volesse approfondire, la storia del Comandante Alfa è raccontata in due avvincenti volumi, "Io vivo nell'ombra" e "Cuore di rondine. Conto i respiri in attesa dell'ultimo, quello che non potrò mai raccontare".
@L'INFORMATORE
i.d.
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33