Resta aggiornato
Cerca
08 Luglio 2017 - 22:35
"Mi sembra impossibile, ma finalmente abbiamo avuto giustizia". Davide Fabretti è il figlio di Fabio Fabretti, operaio tecnico alla raffineria Eni di Sannazzaro, morto nel giugno di cinque anni fa a 67 anni per un mesotelioma causato dall'amianto. La corte d'appello di Milano giovedì ha ribaltato la sentenza del giudice del lavoro di Pavia e ha stabilito che l'Inps debba rivalutare la posizione contributiva dell'operaio dal giugno del 1966 all'agosto del 1997. "Mi chiedo come sia possibile che un lavoratore deceduto per un mesotelioma riconosciuto dall'Inail - commenta l'avvocato Ezio Bonanni, legale della famiglia e presidente dell'Osservatorio Nazionale Amianto - si veda negare il diritto alla rivalutazione contributiva. Mi auguro che questo pronunciamento della corte d'appello di Milano eviti che in futuro ci possano essere altre sentenze come quella di primo grado che rigettano i benefici contributivi per chi è esposto all'amianto". Fabio Fabretti ha lavorato per oltre trent'anni alla raffineria di Sannazzaro: era addetto alla centralina delle pompe di rilancio dei gasdotti e degli oleodotti. Per anni ha maneggiato amianto senza alcuna protezione. Ora il figlio è impegnato con l'Ona, accanto alle vittime dell'amianto e alle loro famiglie.
@L'INFORMATORE - umberto.zanichelli@ievve.com
L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)
Tel. 0381.69711 - informatore@ievve.com
Copyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE
Powered by Miles 33