Cerca

Il maggiore Emanuele Barbieri nuovo comandante della Compagnia dei carabinieri di Vigevano

Ha assunto l'incarico nella giornata di oggi

09 Ottobre 2017 - 15:51

Il maggiore Emanuele Barbieri nuovo comandante della Compagnia dei carabinieri di Vigevano

Il maggiore Emanuele Barbieri, 44 anni, mantovano, è il nuovo comandante della Compagnia dei carabinieri di Vigevano. L'ufficiale ha assunto oggi il suo incarico. Laureato in fisica, Barbieri è entrato nell'Arma nel 1998 dopo essere transitato attraverso la Scuola Militare Alpina di Aosta. Il suo primo incarico è stato al Ris di Messina dove si è occupato di indagini tecniche per reati commessi tra la Sicilia e la Calabria.

La parte di maggior interesse della sua carriera si è però snodata al 1° Reggimento carabinieri paracadustisti “Tuscania” di Livorno, uno dei corpi di eccellenza dell'esercito italiano, presso il quale l'ufficiale ha prestato servizio per tredici anni, prima come comandante di plotone, poi come comandante di compagnia operativa, ufficiale addetto alle informazioni e infine come comandante della Sezione operazioni-informazioni-addestramento. A quegli anni risalgono gli importanti incarichi operativi in missioni in Afghanistan, Iraq e Kosovo. Proprio l'esperienza maturata in alcuni dei teatri operativi più delicati del mondo ha fatto in modo che l'ufficiale, nel 2014, sia stato scelto per dare vita ed avviare la Branca Addestramento del nuoco Centro di eccellenza della Nato per l'impiego delle polizie di stabilità in teatri di operazione, di stanza a Vicenza. E proprio dal capoluogo veneto il maggiore Barbieri è stato destinato alla Lomellina tappa che rappresenta la sua prima esperienza nell'Arma territoriale.

Il curriculum del nuovo comandante dei carabinieri di Vigevano è davvero di grande spessore: istruttore per la difesa da attacchi nucleari, chimici e batteriologici e analista di intelligence, è in possesso di numerose specilizzazioni e qualifiche militari tra le quali il paracadutismo con la tecnica della caduta libera, addetto ai servizi di scorta e protezione e sciatore. La sua attività operativa lo ha portato ad ottenere, per alcuni episodi avvenuti in Iraq nel 2014, la medaglia i bronzo al valore dell'Arma dei Carabinieri.

Tra i riconoscimenti che ha ricevuto, il maggiore Barbieri, che si è trasferito a Vigevano con la compagna ed i due figli, può vantare la madaglia d'argento al merito della Croce Rossa italiana; la Croce d'argento per anzianità di servizio; la medaglia di bronzo di lunga attività paracadutistica e la medaglia afghana “Loya Jirga”. Quest'ultima gli è stata consegnata nel 2002 dall'allora capo dell'amministrazione transitoria afghana e presidente ad internim Hamid Karzai.

 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su L'informatore

Caratteri rimanenti: 400